Il freddo, le giornate più corte e la pioggia ci costringono a stare dentro casa per più tempo, cosa che per molti bambini è sinonimo di noia, e non c’è niente di peggio di un bambini annoiato che non sa cosa fare!
Vediamo 10 semplici idee per trasformare un freddo pomeriggio invernale in un momento di divertimento da passare insieme.
#1 Un pomeriggio con amici
Lo sappiamo bene, anche le attività più semplici e banali se fatte con un amico diventano subito più divertenti. Perché quindi non invitare per un pomeriggio uno o due amichetti con cui condividere la merenda e un pomeriggio di giochi? I più grandi non vorranno adulti intorno e i più piccoli potranno imparare a conoscersi anche con l’aiuto di un genitore. Per gli adulti potrebbe essere l’occasione di passare qualche momento con persone che stanno attraversando situazioni simili e un’occasione per confrontarsi e rilassarsi un po’. Vincono tutti!
#2 Nascondino alternativo
Molto spesso in casa non c’è molto spazio per giocare a nascondino e c’è sempre il rischio di farsi male, per questo a casa si può giocare ad una versione alternativa. Scegliamo un piccolo oggetto e nascondiamolo all’interno di qualche stanza. Si dovrà dire “acqua!” se il bambino è fuori strada e lontano dall’oggetto nascosto, “fuochino!” se si sta avvicinando e “fuoco!” se è vicino a trovarlo. Questo gioco si può fare con un adulto ma i bambini più grandi potranno farlo in totale autonomia.
#3 Giochi da tavolo
I giochi in scatola sono un evergreen delle giornate di pioggia, ce ne sono per tutte le età e per tutti i gusti. L’aspetto migliore è che sono più divertenti se fatti in compagnia! Alcuni semplici puzzle possono essere fatti anche dai più piccolini che impareranno pezzo dopo pezzo a distinguere forme e colori, migliorando le loro abilità e la precisione.
#4 Origami
Quella degli origami è un’arte antica che può appassionare sia gli adulti sia i bambini più grandi. Sono un ottimo metodo per allenare la concentrazione ma anche per rilassarsi e liberare la mente. Non serve creare sculture di carta, si può cominciare da origami semplici e facili per allenare sempre più manualità e precisione, il tempo volerà!
#5 Travestimenti
Chi lo dice che ci si può travestire solo a Carnevale? Giocare inventandosi travestimenti sempre diversi è divertentissimo e attraverso questi giochi di ruolo i bambini imparano regole e dinamiche sociali. Non servono travestimenti complicati, la camicia del papà diventa facilmente il camice di un dottore, il vestito di mamma si trasforma in una tunica o in un lungo abito con strascico, una semplice sciarpa è un’elegante stola e così via. E per dare il tocco finale è d’obbligo truccare il viso con i colori che più ci piacciono.
#6 Costruzioni
Per prima cosa, stendiamo un bel tappeto morbido (ancora meglio se davanti a un camino), dopodiché rovesciamo tutte le nostre costruzioni e iniziamo a giocare! Per costruire serve tempo ma soprattutto lo spazio giusto! I bambini più grandi possono dare prova delle loro abilità mentre i più piccoli si eserciteranno a riconoscere forme e colori.
#7 Esperimenti in cucina
Quando fuori le temperature scendono oppure piove, la cosa che più riesce a risollevare il morale è una torta appena sfornata. Perché non realizzarla insieme a uno o più piccoli aiutanti? Ovviamente si può preparare ciò che si preferisce, dei biscotti, una cenetta speciale o qualche altra ricetta con cui i bambini possano divertirsi e aiutare. Assaggiare ciò che si è preparato con le proprie mani è una grande soddisfazione a tutte le età.
#8 Pistaaaaa!
Giocare con le macchinine non sarà più la stessa cosa. Infatti, con del semplice nastro adesivo di carta si possono creare sul pavimento piste per far gareggiare le macchinine. Infinite possibilità prendono vita, quante piste diverse riesci ad inventare? Si possono usare macchine radiocomandate oppure macchinine a frizione e se ci si annoia basta aumentare il livello di difficoltà della pista con qualche pezzo di nastro adesivo.
#9 Un bagno caldo e divertente
Quante volte capita che molte attività divertenti si trasformino in semplici cose da fare a cui dedichiamo poco tempo e anche poca attenzione? Una di queste è sicuramente il bagnetto che, a causa delle mille cose da fare, sempre più spesso viene visto solo come un obbligo da portare a termine in tutta fretta prima della cena o della nanna. Per una volta cambiamo routine e facciamo del bagnetto il gioco del pomeriggio, basta davvero poco: un po’ di bolle di sapone e qualche giochino galleggiante, sembrerà quasi estate!
#10 A ritmo di musica
La musica è sempre fonte di divertimento, si può semplicemente scegliere qualche canzone e scatenarsi a ballare o cantare, oppure, nel caso ci siano più bambini, si può organizzare il gioco delle belle statuine. Si fa partire una canzone e tutti i partecipanti devono ballare, quando un adulto spegne la musica i ballerini devono fermarsi nella posizione in cui si trovano finché la musica non ricomincia, chi si muove deve sedersi e vince l’ultimo che resta in gara.