Durante le vacanze estive a tutti i ragazzi piacerebbe riposarsi e divertirsi tutto il giorno ma purtroppo bisogna fare i conti con i temutissimi compiti. Tenere sempre allenata la mente permette di arrivare a settembre più preparati per affrontare al meglio l’anno scolastico.
L’importante è sapersi organizzare bene per non arrivare agli ultimi giorni di vacanza con la maggiorparte dei compiti ancora da finire. Ecco quindi qualche consiglio per portare a termine tutto senza ansie e fatiche.
#1 Organizzare i compiti
All’inizio dell’estate i compiti assegnati sembrano sempre essere davvero molti e di più del tempo che si avrà a disposizione. Nessuno si allarmi! Si tratta solo di sapersi organizzare il tempo in base alle numerose attività estive che attendono tutti. L’ideale è infatti preparare sin da subito un piano di studio, settimanale o addirittura mensile e capire in quali giorni sarà fisicamente impossibile svolgere i compiti.
#2 Evitare le grandi “abbuffate”
Spesso si ricorre a un metodo inverso che, all’apparenza, sembrerebbe risolvere il problema. Solitamente si sente dire: “prima finisci i compiti, più in fretta vai a giocare”. Questo si traduce nella frenesia di portare a termine tutto nel più breve tempo possibile, magari commettendo anche degli errori. Questo metodo, oltre al rischio di non eseguire nella maniera corretta i compiti, ha anche un’altra controindicazione: se per tutta l’estate non si hanno più compiti da svolgere si rischia di dimenticare tutto quello che si era imparato durante l’anno scolastico precedente, arrivando così impreparati e arrugginiti a settembre.
#3 Dosare la fatica
Per riuscire a “sopportare” il peso dei compiti delle vacanze è meglio organizzarsi e dividere le materie e gli esercizi per difficoltà e livello di impegno richiesto. Meglio infatti pianificare le giornate di studio e affrontare nello stesso giorno un esercizio più impegnativo e uno che richiede meno concentrazione. In questo modo le ore dedicate allo studio saranno più leggere e passeranno più velocemente.
#4 Riposare
Per poter essere concentrati e rendere il massimo durante le ore della giornata dedicate ai compiti bisogna essere freschi, riposati e con la mente lucida. Per questo motivo sono essenziali le 7/8 ore di sonno consigliate per notte. Solo con un buon livello di riposo il nostro corpo, e soprattuto la nostra mente, riesce a mantenere la concentrazione alta durante lo studio. Propio il mattino presto è infatti considerato il momento migliore della giornata per potersi dedicare alle attività che richiedono maggiore impegno.
#5 Concentrarsi
Quando si decide un orario da dedicare esclusivamente ai compiti, in genere è sempre meglio allontanare dalla propria scrivania qualsiasi tipo di distrazione come giochi, cellulare, computer, libretti e televisione. Tutto ciò potrebbe farvi perdere la concentrazione e farvi rimanere in camera sui libri per un tempo maggiore rispetto a quello necessario.
#6 Fare merenda
L’alimentazione è fondamentale per dare energia al proprio corpo e permettergli di lavorare al meglio. Quando ci si dedica ai compiti è sempre bene effettuare delle pause per “spezzare” lo studio e rigenerare il corpo. Nei periodi estivi, quando il caldo si fa sentire, è necessario mantenere il giusto livello di idratazione, meglio quindi avere sempre un bel bicchiere di acqua fresca davanti a sé.
#7 Studiare in compagnia
Fare i compiti e studiare in compagnia è sicuramente un modo per affrontare quel noioso momento con un sorriso: condividere infatti rende tutto più leggero. Organizzatevi quindi con qualche compagno di classe che abita nelle vicinanze e provate a fare insieme i compiti, magari quelli più difficili. La vostra motivazione sarà decisamente maggiore e, dopo aver fatto il vostro dovere, sarete liberi di giocare assieme e fare una squisita merenda tra chiacchiere giochi.