A spasso con un neonato: tante soluzioni per portarlo con te

Ad oggi, l’offerta di supporti per portare il proprio bambino è molto ampia, ed è in grado di soddisfare le necessità in base al nostro stile di vita in totale sicurezza.

Indipendentemente dal supporto che si sceglierà è importante assicurarsi che il posizionamento del bambino sia corretto.

Che si tratti di posizione davanti (pancia a pancia), di fianco, o dietro (schiena) bisogna accertarsi che il corpo del bambino aderisca perfettamente con quello del portatore, che vengano rispettate la naturale curvatura della schiena e la fisiologica divaricazione delle gambe e che il baricentro del portatore sia allineato o più in basso rispetto al sedere del bambino e che la testa sia sufficientemente sorretta.

Fascia Elastica

Si tratta di uno tra i supporti più versatili sul mercato in quanto permette di portare il bebè in tutte e tre le posizioni del babywearing. Solitamente si tratta di una striscia di stoffa (può essere 100% cotone o avere anche una percentuale di elastan) lunga circa 5m con un’altezza che varia tra i 45 e 70cm.

Si utilizza davanti con un’unica legatura detta “a triplo sostegno”: le due fasce laterali si incrociano, nell’incrocio verrà fatto sedere il bambino e il pannello centrale sosterrà la sua schiena.

Fascia Rigida

Un telo di stoffa rettangolare (o a parallelogramma) che a differenza della fascia elastica, si presenta in diverse lunghezze che variano dai 220 ai 570cm. La variabilità della lunghezza determina differenti taglie, con le corte che permettono un numero di legature ridotte rispetto a quelle più lunghe.

Questo tipo di fascia la si può trovare in diversi materiali, dal 100% cotone a lana, bamboo, lino, canapa, seta, ecc. Un’ulteriore diversificazione per questa tipologia di fascia è la grammatura ovvero il peso del tessuto al metro quadro. Per i neonati si consiglia di scegliere fasce in cotone o bamboo, ottime d’estate e con una bassa grammatura che le rende più maneggevoli.

Marsupio Ergonomico Strutturato

Adatto per bambini di almeno 60/65cm e 6kg di peso (sconsigliato quindi per i neonati in quanto prevede un posizionamento che i neonati ancora non possono sostenere). Nonostante queste indicazioni numeriche, bisogna accertarsi che la muscolatura posteriore sia abbastanza forte per evitare che il bambino “cada” all’interno del marsupio.

Si definisce ergonomico solo se vengono rispettati alcuni parametri come la struttura in tre parti (pannello, fascia ventrale e fasce superiori o spallacci), il rispetto della fisiologica divaricazione delle gambe e la possibilità di regolare la fascia ventrale e gli spallacci che dovranno essere tutti imbottiti.

Mei Tai

Di origine cinese, questo supporto è un marsupio non strutturato costituito da un pannello centrale (regolabile in altezza e/o ampiezza) e da 4 fasce: due superiori (dette anche spallacci) e due inferiori (dette anche ventrali).

Il Mei Tai permette di portare il bambino sia davanti che dietro, ed essendoci diverse misure sul mercato, è possibile cominciare ad utilizzarlo prima rispetto al marsupio ergonomico, ma anche in questo caso è necessaria una valutazione fisica del bambino.

Onbuhino

In questo caso invece si tratta di un supporto di origine giapponese che, come il mei tai, è costituito da un pannello centrale e da due fasce superiori, ma al posto della fascia centrale troviamo 2 anelli (in alcuni modelli fibbie) cuciti alle estremità del pannello.

L’onbuhino scarica completamente il peso sulle spalle del portatore, motivo per cui non è consigliato un utilizzo duraturo nel tempo. Inoltre, avendo una divaricazione delle gambe del bimbo molto ampia, si consiglia un utilizzo a partire dai 10/12 mesi di età.

Pouch Sling o Tubolare

Un supporto cucito su misura per il portatore costituito da un tubo di stoffa di circa 50cm che non richiede nessun tipo di legatura. Essendo un supporto laterale e monospalla, bisogna assicurarsi che il bambino riesca a stare sufficientemente seduto con una buona postura eretta.

Ring Sling

Si può utilizzare per portare il bambino sia davanti che di fianco (anche sulla schiena ma solo per chi è esperto nell’utilizzo di questo supporto). Si tratta di una fascia monospalla ad anelli di lunghezza tra i 170 e 210cm. Due anelli sono cuciti su una delle estremità e servono per regolare la tensione della legatura.