La nostra memoria può essere paragonata ad un infinito contenitore in cui vengono depositati tutti i nostri ricordi che, quando ci servono, sono immediatamente disponibili.
Per mantenerci in forma e in salute, l’attività fisica, unita a un buon regime alimentare, è fondamentale.
Allo stesso modo, anche la memoria necessita di un allenamento costante attraverso semplici esercizi o giochi, vediamo quali!
Quanti tipi di memoria abbiamo?
Forse non tutti sanno che esistono diverse tipologie di memoria, proprio per questo motivo siamo in grado di memorizzare un’infinità di informazioni.
È possibile individuare sei differenti memorie, ognuna appositamente adibita alla conservazione di determinati ricordi:
- memoria esplicita
è quella forma di memoria che più facilmente utilizziamo e che entra in funzione nel momento in cui richiamiamo alla mente un determinato ricordo di un fatto, o evento, accaduto in un preciso momento e luogo; - memoria implicita
è una forma di memoria più indiretta che entra in funzione in maniera inconscia. Viene anche definita la “memoria delle abilità”, grazie a essa infatti sappiamo come si cammina, come si beve, sappiamo come si utilizza un pallone ad esempio. Quando beviamo o camminiamo non dobbiamo ricordarci come si fa, lo facciamo e basta! Questo è possibile proprio grazie alla memorizzazione di tutte queste attività nella memoria implicita. - memoria sensoriale
la memoria sensoriale è anche definita la “memoria dei cinque sensi”, entra in gioco quando è necessario memorizzare qualsiasi stimolo o percezione proveniente dall’esterno. La memoria sensoriale però è estremamente ridotta, le informazioni ricevute vengono ricordate solamente per pochissimi istanti, molte vengono poi immediatamente dimenticate, e soltanto alcune di queste vengono preservate e “trasferite” alla memoria a breve termine; - memoria a breve termine
la memoria a breve termine, proprio come suggerisce il suo nome, immagazzina tutte quelle informazioni che in qualche modo hanno catturato la nostra attenzione ma sempre in maniera limitata, dai 5 ai 7 elementi per volta. - memoria di lavoro
la memoria di lavoro è strettamente collegata sia a quella a breve termine che a quella a lungo termine, con la caratteristica di non essere influenzata dai sensi o dalle informazioni provenienti dall’esterno. Si tratta pur sempre di una memoria temporanea che agisce, ad esempio, nel momento in cui non troviamo qualcosa e iniziamo a cercarla, facendoci ricordare, volta per volta i luoghi in cui abbiamo già controllato. - memoria a lungo termine.
La memoria a lungo termine è il vero e proprio “luogo” in cui avviene l’archiviazione permanente di tutte le informazioni e dove i vari ricordi vengono recuperati. Questa forma di memoria lavora grazie all’Ippocampo, definito anche “smistatore” proprio perché adibito alla ricerca di un determinato ricordo, piuttosto che un altro.
I giochi, fondamentali per tenere la memoria allenata
Il funzionamento della memoria è piuttosto complesso, fortunatamente, esistono tanti giochi divertenti e utili a mantenerla sempre attiva ed efficace.
Gioco memoria
Mettere alla prova la propria velocità mentale è il miglior modo per tenere in allenamento la memoria. Fare le cose rapidamente richiede una maggiore concentrazione, concentrandoci di più rafforziamo la nostra memoria.
Gioco memoria è il gioco ideale per divertirsi e allenare la memoria contemporaneamente, il gioco consiste nell’accoppiare rapidamente le 16 tessere disponibili, capovolgendole due per volta. La difficoltà consiste proprio nel ricordare in quale posizione si trova ogni singola tessera e la relativa copia. Vince chi riesce a collezionare più coppie di tessere.
Questo simpatico gioco è molto indicato anche per i più piccoli che possono sviluppare in maniera lucida la propria memoria e capacità di concentrazione. I bambini imparano anche a individuare e distinguere le forme e i colori degli animali, migliorando i propri riflessi visivi e la loro percezione dello spazio.
Ray allena la tua mente
Questo piccolo giocattolo è un concentrato di colori e suoni, capace di garantire un’esperienza di gioco stimolante e divertente. Si tratta di un memory virtuale caratterizzato da quattro tasti colorati e un maxi bottone centrale, il gioco consiste nel seguire la sequenza luminosa dei tasti cercando di ripetere simultaneamente anche la sequenza dei suoni.
Con il memory Ray grandi e piccoli possono mettere a dura prova i propri riflessi visivi e le proprie capacità mnemoniche.
Identikit maxi
Intraprendenza, intuito e velocità sono le tre caratteristiche fondamentali per giocare a questo divertente gioco. Ogni giocatore dispone di una tavoletta con 48 diversi personaggi con l’obiettivo di indovinare l’identità del personaggio misterioso dell’avversario, attraverso una lunga serie di domande che presuppongono una risposta positiva e negativa.
Il vero segreto per andare avanti nel gioco è saper realizzare delle associazioni logiche molto rapidamente, mettendo a dura prova la memoria e la capacità di ragionamento.
Puzzle Europa
I puzzle sono un gioco perfetto per allenare e mantenere in attività la memoria. Comporre un puzzle richiede una lunga serie di abilità, prima fra tutte concentrazione, pazienza, logica e spiccato spirito di osservazione. Puzzle Europa è un gioco capace di stimolare e divertire sia i più grandi che i più piccoli; non solo è un utile esercizio per la memoria, ma è anche fortemente educativo. Pezzo dopo pezzo, i più piccoli possono imparare e scoprire la geografia dell’Europa, ogni singolo Paese del Vecchio Continente è infatti contraddistinto da un colore e da un simbolo specifico, collegato agli usi e alle tradizioni tipiche di ciascun territorio.