Come incoraggiare i più piccoli ad essere autonomi

Nel percorso di crescita, è fondamentale per un bambino imparare ad essere, passo dopo passo, sempre più autonomo, per diventare poi un adulto responsabile e sicuro di sé. Ecco perché è importante lasciarlo fare da solo, lasciarlo sbagliare addirittura, per aumentare il senso di fiducia nelle proprie capacità: a questo proposito, esistono delle pratiche e dei giochi che possono aiutare il bambino nel proprio percorso verso l’autonomia. Scopriamo insieme quali!

Perché è importante abituare i più piccoli ad essere autonomi

Tutta l’educazione che forniamo ai nostri figli è volta a costruire un senso di autonomia, che possa aiutarli a crescere sicuri di sé, delle proprie capacità e a trovare il proprio posto nel mondo. Si inizia con piccoli lavoretti domestici, passando attraverso giochi utili ed educativi, e si va poi man mano aumentando il “carico” di responsabilità (complice anche la carriera scolastica). In questo modo, non solo si aumenterà la propria autostima, ma si contribuirà anche a sviluppare la sua intelligenza e a porre le basi per dei buoni risultati, sia a scuola che in seguito sul lavoro. Un bambino autonomo è infatti un bambino sicuro, che saprà ambientarsi con maggior facilità ad ogni ambiente e contesto, dimostrando le proprie capacità e diventando sempre più indipendente.

Come incoraggiare il bambino ad essere più indipendente

  • Fiducia: primo, fondamentale passaggio è quello di dimostrarsi fiduciosi nelle capacità del bambino, facendogli capire che può farcela da solo ma, allo stesso tempo, senza infondergli la pressione di dover fare qualcosa per forza. Evitate dunque di trasmettergli ansia o di opprimerlo, iniziando con delle piccole, e semplici attività, andando man mano aumentando.
  • Piccoli, grandi passaggi: accompagnate il piccolo, rispettando la sua età, ad essere autosufficiente e a prendere parte ai lavori domestici, coinvolgendolo in modo divertente e rendendolo partecipe alle attività della famiglia. Così facendo, si sentirà poi anche autorizzato a prendere delle decisioni autonome (rispettando i limiti imposti dai genitori e dalla sua età).
  • Aiuto: se il bambino si dimostra in difficoltà con qualche attività, non intervenite subito ed evitate di sostituirlo immediatamente. Accompagnatelo piuttosto alla scoperta delle novità: se non riesce al primo tentativo, aiutatelo ad individuare delle soluzioni possibili soluzione, intervenendo solo quando veramente necessario.
  • Motivazione: per stimolare il desiderio di autonomia, è necessario valorizzare ogni traguardo del bambino. Più si sentirà apprezzato per i suoi sforzi e obiettivi, più si sentirà stimolato a fare sempre di più e meglio. Ben vengano dunque i complimenti per ogni passo fatto!
  • Da evitare: non utilizzare ricatti e minacce per evitare di demoralizzarlo e di vanificare gli sforzi fatti: comprensione e positività sono le parole chiave del processo! Se non se la sente di fare qualcosa, non costringetelo ad ogni costo, ma rispettate i suoi tempi ed esigenze. E ricordate inoltre che i bambini hanno tempi e modalità diverse per diventare autonomi: non trasformate il processo in una gara, o sarà tutto inutile.

I giochi che possono aiutare

Anche il momento del gioco può trasformarsi in un’occasione per rendere il piccolo più autonomo: in questo modo infatti, si sviluppano indipendenza e creatività e i genitori possono rilassarsi al pensiero che non devono essere presenti sempre al 100%, consapevoli che il. Ambino si sta divertendo ugualmente. Ben vengano dunque tutti quei giochi che possono essere fatti in solitaria, come ad esempio i veicoli per bambini di Spidko, disponibili su Globo Giocattoli: auto elettriche e vespe GTS in miniatura, curati in ogni dettaglio e identici agli originali, che i più piccoli potranno guidare autonomamente ma che, in caso, possono anche essere pilotati a distanza dai genitori. Grazie a questi veicoli, si alleano concentrazione, reattività e coordinamento motorio in totale autonomia: inutile dire poi che il divertimento è sempre assicurato!