Sapere esattamente cosa mettere nella borsa del cambio del proprio piccolo è fondamentale per non ritrovarsi poi impreparati durante le uscite con il passeggino.
Il mondo dei genitori è a dir poco frenetico e sapere esattamente cosa potrà essere utile o meno può aiutare a risparmiare tempo ed energie. Cosa dovrà esserci all’interno della borsa per il cambio?
Uscita con il passeggino: come deve essere il borsone per il cambio?
Le soluzioni che vengono proposte a ogni mamma sono infinite e mandano in confusione il futuro genitore, che spesso, non sa nemmeno cosa aspettarsi dalla nuova avventura che il destino gli ha riservato.
Per via di forme, colori, dimensioni e materiali c’è davvero l’imbarazzo della scelta ma la maggior parte di mamme esperte sostiene che una buona borsa per il cambio debba essere:
- capiente, senza però essere troppo ingombrante
- leggera, per poterla trasportare con facilità
- suddivisa in scomparti, per poter dividere efficacemente tutti i prodotti
- provvista di ganci, per poter essere appesa al passeggino o a qualsiasi alto sostegno
Queste sono le caratteristiche principali in grado di alleggerire schiena e mente di ogni genitore, ovviamente però ognuno, in base alle proprie esigenze e stili di vita, avrà le proprie preferenze, che possono anche non combaciare con quelle appena elencate.
L’unica cosa da ricordarsi è che la borsa del cambio non deve risultare impegnativa e fastidiosa: le mamme hanno già tanti pensieri e cose da organizzare!
Cosa non deve mai mancare nella borsa del cambio del neonato
- pannolini di ricambio, solitamente per brevi uscite possono bastarne 2-3, in caso di cambi di pannolino al volo
- un materassino/fasciatoio portatile e pieghevole
- un piccolo asciugamano di spugna e di cotone
- salviette umidificate, specifiche per la pelle dei neonati
- detergente liquido neutro in un piccolo flaconcino
- crema per il culetto, meglio se in comodi flaconi di piccole dimensioni
- cambio completo: body, tutina, calzine per un neonato e maglietta e pantaloncini per i più grandicelli
- ciuccio di scorta, utile se l’altro si perde o si sporca
- salviette igienizzanti
- un paio di sacchetti di plastica per riporre eventuali cambi sporchi e/o bagnati
- bavaglini di ricambio
- biberon con dell’acqua e una piccola merendina per i più grandi
- fazzoletti di carta
- qualche giochino
- se l’uscita è serale è utile portare con sé il pigiamino da mettere al piccolo prima di avviarsi verso casa (se il bambino si addormenta in macchina è già pronto per andare a nanna quando si arriva a casa).
Come organizzare gli spazi della borsa
Quando bisogna riempire la borsa del cambio, spesso non si sa da dove iniziare e soprattutto non si sa come e dove posizionare tutto il necessario, ecco quindi 3 consigli pratici per essere delle mamme super organizzate.
- Le tasche: ogni borsa cambio di rispetto possiede numerose tasche di ogni misura per separare e dividere in modo igenico pannolini da vestiti, pappe, creme e giochini. Il rischio principale è che si catapulti tutto dentro senza nessuna logica e andare poi nel panico nel momento del cambio perché non si trova ciò che serve
- Pratici prodotti per l’igiene: la borsa è sempre piena e pesante per tutte le cose essenziali che non devono mai mancare. È possibile però trovare degli escamotage utili per alleggerirla notevolmente come compare delle confezioni e dei flaconcini di formato ridotto di creme, antibatterico, salviette etc.
- Un angolino per sé: le mamme lo sanno, è poco pratico pensare di uscire anche solo per un’ora con due borse. La soluzione più comoda è quella di organizzare la borsa del cambio ricavando un piccolo spazio per i propri oggetti personali come portafoglio, cellulare e chiavi.