La casetta delle bambole è un giocattolo che ha intrattenuto e intrattiene ancora oggi molti bimbi durante le loro sessioni di gioco.
Si tratta infatti di un gioco estremamente stimolante che consente ai bambini di tutte le età di dar libero sfogo alla propria creatività e immaginazione.
Le prime riproduzioni di casette in miniatura risalgono addirittura al XVI secolo in Germania e da allora hanno riscontrato un successo sempre più grande, sia da parte dei collezionisti, che dei bambini ovviamente.
Un giocattolo che stimola l’immaginazione
Come precedentemente anticipato, il successo di questo gioco risiede proprio nella capacità di stimolare l’immaginazione dei più piccoli, rendendoli difatti, dei piccoli “registi” capaci di ricreare, attraverso le bambole, momenti della vita quotidiana in maniera giocosa e spensierata.
I bambini hanno infatti l’istintiva tendenza di voler imitare i grandi e la casetta delle bambole risponde perfettamente a questo loro desiderio.
Le principali attività che i bambini amano mettere in scena quando giocano con questa tipologia di giocattolo sono:
- imitare personaggi e professioni
- creare storie e avventure
- arredare la casetta delle bambole
- prendersi cura della casa e imparare a riordinarla
Imitare personaggi e professioni
Uno dei motivi principali per cui i bimbi amano le casette delle bambole è perché consentono loro di ricreare in tutta libertà storie, vicende, relazioni, ruoli e professioni che desiderano. Attraverso le bambole, i bambini possono quindi ricreare dei personaggi aventi le caratteristiche che magari loro sognano di avere quando saranno grandi. Se una bimba sogna di diventare scrittrice ad esempio, la sua bambolina potrà essere una scrittrice costantemente impegnata a scrivere e leggere tanti libri. Sostanzialmente i bimbi, attraverso le bambole, tendono ad imitare la vita dei più grandi, a partire da quella dei genitori, e proprio da questa quotidianità prendono spunto per le tante storielle che sono in grado di mettere in scena giocando.
Per tali ragioni, con molta probabilità le bamboline imiteranno il ruolo e la figura della mamma e del papà, con i loro vari impegni quotidiani, le loro professioni etc.
Creare storie e avventure
Sono tante le storie e le avventure che i bambini sono in grado ricreare attraverso la loro grande immaginazione e creatività, e se si gioca in compagnia, il divertimento è doppio. Le bambole possono infatti ricoprire il ruolo di una giovane coppia che vive insieme, prendendo ispirazione magari dalla mamma e dal papà, e in quanto tale i bambini si divertiranno a inventare tante piccole storie legate alla vita di tutti i giorni. Potranno infatti far interagire le bambole fra di loro facendole parlare, discutere e magari litigare, cucineranno il pranzo e la cena, si prenderanno cura degli animali o del giardino, e sicuramente non mancherà la nascita di un nuovo bimbo/a che le bambole dovranno attentamente accudire e crescere.
Più sono gli accessori di cui la casetta delle bambole è dotata, più saranno le vicende che i bimbi riusciranno a mettere in atto, indispensabile sarà per esempio comprare una bella macchinina per le proprie bambole consentendo loro di andare a fare shopping o fare la spesa.
Le storie potrebbero essere veramente infinite, ai bimbi di certo non manca la fantasia per elaborarne ogni giorno delle nuove. Il divertimento sarà quindi garantito e anche i grandi potranno farsi qualche simpatica risata ascoltando i loro discorsi.
Arredare la casetta delle bambole
Come qualsiasi casetta che si rispetti, anche quella delle bambole merita di essere arredata con cura in tutte le sue varie stanze. Normalmente questi giocattoli sono già equipaggiata con tanti elementi d’arredo e accessori, nulla vieta però di poter scatenare la fantasia e aggiungere nuovi oggetti, mobili e gadget per arricchire la casetta e l’esperienza di gioco stessa.
Se le bamboline dovessero avere dei figli, per esempio, sarà necessario ricreare una cameretta per il neonato con tanto di culla e seggiolino; a seconda della storia che i bimbi vogliono ricreare, sarà possibile personalizzare e modificare l’arredamento!
Prendersi cura della casa e imparare riordinarla
Al pari di una casa vera e propria, anche quella della bambole necessità di cure e attenzioni. Attraverso le bambole, i bambini potranno immedesimarsi nel ruolo di bravi casalinghi e casalinghe, divertendosi nelle faccende domestiche, dal bucato al lavaggio delle stoviglie, dalla preparazione dei pasti alla cura del bagno etc. Grazie all’infinità di accessori e mobili, queste casette ben si prestano al cambiamento dell’arredamento offrendo la possibilità di ampliare camere, aggiungere nuovi mobili e accessori per renderle sempre più personalizzate.
Le case delle bambole di Globo

Globo propone un’ampia scelta di casette giocattolo con l’obiettivo di offrire ai bambini la migliore esperienza di gioco possibile. Questi giocattoli danno ai più piccoli la possibilità di fantasticare sul proprio futuro, immedesimandosi nei più disparati ruoli e professioni attraverso le bambole.
Vediamo in maniera più approfondita le nostre casette per le bambole!
#1 Home Sweet Home
La casetta delle bambole Home Sweet Home ha tutte le caratteristiche necessarie per essere la casa dei sogni delle proprie bamboline. Si tratta infatti di una casetta molto spaziosa, ricca di colori e realizzata interamente in legno.
Si presenta con il tipico stile di un cottage suddiviso in ben tre diversi piani: al piano terra troviamo la sala da pranzo con la cucina e un piccolo bagnetto, salendo al piano superiore vi è un’ampia zona giorno con tanto di divanetti e televisore, per poi finire con l’ultimo piano in cui vi è la zona notte corredata di un ampio balconcino che sarà teatro di tante piccole scenette in stile “Giulietta e Romeo” che i più piccoli sicuramente si divertiranno a ricreare.
L’arredamento è piuttosto ricco, anche le pareti e i vari elementi strutturali sono finemente decorati, ogni ambiente di questa casetta sarà quindi perfetto per ospitare tante bamboline e le varie storie che i piccoli registi/attori saranno in grado di ideare.
#2 Casetta tante storie
La casetta tante storie si caratterizza per le sue ridotte dimensioni, si tratta infatti di una casetta in miniatura vera e propria, interamente realizzata in legno.
Suddivisa su due livelli, al piano inferiore si trova la zona giorno con una graziosa cucinetta e la sala pranzo composta da un tavolino e dalle sedie rivestite con morbida stoffa colorata.
Al piano superiore si trova invece la zona notte composta da un comodo letto matrimoniale con lenzuola ricamate per offrire alla bamboline un dolce riposo. Adiacente alla camera da letto vi è poi anche un comodo salottino adibito anche a sala dei giochi.
La caratteristica che contraddistingue questo giocattolo è la presenza, in confezione, anche di tre piccoli personaggi, realizzati anch’essi interamente in legno.
Una volta spacchettata, questa casetta sarà quindi immediatamente pronta per dar vita alle più disparate storie ricreate dai bimbi.
#3 Meggie’s House
La casetta di Meggie si contraddistingue subito per le sue grandi dimensioni. Interamente realizzata in legno, può essere facilmente smontata e ricomposta ovunque la si voglia trasportare.
La casetta si suddivide in tre differenti livelli, tutti molto ampi, in cui al piano terra troviamo il grande bagno con tanto di vasca colorata, al primo piano vi è invece la zona giorno con una tavolino e sedie mentre all’ultimo piano vi è la camera da letto finemente decorata in tutti i suoi elementi.
I grandi spazi di cui dispone questa casetta, consente poi di dar libero sfogo all’immaginazione e riorganizzare a piacimento la disposizione dell’arredamento.