Le collane da allattamento: alla scoperta dei suoi reali benefici

Le mamme lo sanno bene: il momento dell’allattamento è prezioso. Un istante in cui ci sono solo loro e il neonato, un gesto di unione assolutamente magico e indescrivibile che rafforza ulteriormente questo legame strettissimo e unico.

Certo, l’allattamento non è sempre facile, e più il bambino cresce, più inizia a muoversi e a giocare con le mani, finendo per toccare tutto quello che ha vicino anche mentre riceve il latte: così facendo, potrebbe involontariamente tirare i capelli della mamma o lasciarle dei segni. La soluzione? Sono le collane da allattamento, pensate appositamente per questa occasione! Ecco cosa sapere a riguardo.

Il momento dell’allattamento

Man mano che i neonati sviluppano i loro sensi e le loro capacità cognitive, diventano sempre più curiosi di conoscere il mondo che li circonda: di conseguenza, allattarli (sia dando loro il seno che attraverso il biberon) senza distrazioni e interruzioni si fa sempre più difficile. Spesso infatti, durante l’allattamento, il bambino ha tendenzialmente una mano “libera”, che vuole mantenere occupata. In che modo? Tirando i capelli della mamma, giocare con il seno da cui non sta succhiando, toccando il naso e la bocca della mamma, e così via…

Questi gesti innocui e buffi possono talvolta risultare fastidiosi per la mamma o per chi dà il biberon che, per non interrompere la poppata, si ritrova a dover “sopportare” questi gesti. Ecco dunque che le collane da allattamento possono rivelarsi delle valide alleate per tenere occupato il neonato durante questo momento intimo e per lasciare tranquilla la mamma impegnata a nutrirlo.

A cosa serve una collana da allattamento

Le collane da allattamento, note anche come nursing necklaces, sono spesso fatte a mano: composte da perle in legno o realizzate all’uncinetto e rivestite da colori davvero brillanti e sono particolarmente diffuse negli Stati Uniti e nei paesi del Nord Europa. Grazie alle loro caratteristiche, attirano da subito l’attenzione del bambino, che avrà modo utilizzandole di sviluppare non solo la vista ma anche il tatto, in quanto possono toccare il liscio del legno naturale e la superficie irregolare delle palline lavorate all’uncinetto, garantendo quindi un’esperienza sensoriale tra le braccia della mamma e rendendo il momento dell’allattamento sereno per entrambi. Questi bijoux sono molto utili anche in fase di dentizione, perché possono essere messi in bocca senza problemi e sono facilmente lavabili.

Sono inoltre un valido alleato durante il cambio del pannolino, in luoghi pubblici e nelle occasioni in cui l’allattamento rischia di essere distratto da fattori esterni (come in un luogo pubblico o pieno di persone): usando le collane dunque, i bambini giocano, si distraggono e non afferrano altri oggetti, mantenendo la concentrazione solo ed esclusivamente su questo oggetto. Un altro aspetto importante? È un gadget molto versatile che può essere indossato da chiunque si stia prendendo cura del bimbo, non solo dalla mamma.

Regalare una collana da allattamento: un dono molto apprezzato

Le collane da allattamento sono molto utili alle mamme per rendere questa esperienza un momento sereno sia per la mamma che per il bambino. Inoltre, come abbiamo già visto, questa può rivelarsi utile anche nel momento della dentizione, a patto però che sia sempre utilizzata sotto la sorveglianza di un genitore. Inoltre, ogni collana da allattamento può essere personalizzata in base al gusto e alle preferenze della mamma. La vera idea geniale infine, è che possono utilizzarle non solo le mamme durante il momento dell’allattamento, ma che possono essere sfruttate anche da chi accudisce il bambino nel momento del cambio e nelle varie situazioni in cui il piccolo sembra annoiato e si lamenta.