I nostri piccoli trascorrono diversi momenti della giornata seduti sul seggiolone, il quale assume un’importanza straordinaria per la crescita personale.
Questa particolare sedia è utile per il momento del pranzo, ma non solo. Diventa infatti anche un po’ il regno del bambino dove annusano, ascoltano, toccano, sperimentano, sporcano… Un vero e proprio luogo ricreativo, perché quindi non renderlo ancora più educativo attraverso delle divertenti attività ludiche?
Travasi montessoriani
Comodamente seduto sul seggiolone il bambino può mettere di fronte a sé e ordinati tutti i materiali di cui ha bisogno. Avendo a disposizione un buon appoggio, un’attività molto apprezzata potrebbe sicuramente essere quella dei travasi montessoriani, semplici ma molto educativi e utili per lo sviluppo di ogni bambino.
Basta munirsi di un vassoio per contenere i vari materiali che serviranno per l’attività, nel quale saranno appoggiate due bacinelle e uno strumento per travasare come pinze, imbuti, misurini, bicchieri etc. Uno dei due recipienti conterrà il materiale da travasare che si è scelto (solitamente si utilizza farina, acqua, semini, cereali, legumi, pasta), mentre l’atra bacinella sarà vuota perché dovrà ricevere tutto il materiale dell’altra.
Molto utile potrebbe essere l’utilizzo di un cucchiaio per il travaso, in modo tale da prendere confidenza con la giusta impugnatura dell’oggetto in questione e maturare così una certa autonomia anche per il momento della pappa.
Un giardino per rilassarsi
Molti lo hanno già presente in casa da anni ma effettivamente non lo usano mai. Il giardino zen può invece diventare un instancabile passatempo per i più piccini. Provate a trasportare il recipiente del vostro giardino sulla tavola d’appoggio del seggiolone e fate impugnare al bambino il piccolo rastrello in dotazione o una semplice forchetta. Questa attività diventerà subito una piccola oasi di pace anche per loro.
Se non lo avete in casa, il giardino è facilissimo da realizzare, basta prendere un recipiente dai bordi abbastanza alti per evitare rovesciamenti (piatto, vassoio, scatola), della sabbia portata dalle vacanze o quella apposta per tartarughe, dei sassi e dei rametti e una forchetta. Nulla di complicato! Se volete rendere il tutto ancora più divertente e colorato, al posto dei sassi aggiungete dei mattoncini di lego.Questa attività non è solo rilassante, ma permette di stimolare la creatività e la manualità fine e di mostrare la bellezza della calma e della concentrazione.

Il gioco degli incastri
Un sempreverde per ogni momento della giornata è il gioco degli incastri. Trovare le forme e abbinarle alla buchino con la stessa sagoma è un’attività che tiene occupati i bambini per molto tempo ed è molto stimolante per il tatto, l’udito e la vista.
Il gioca forme è perfetto per ogni ambiente e le sue dimensioni ridotte permettono di utilizzarlo anche seduti sul seggiolone.

Mille forme colorate
Per stimolare la manualità dei più piccolini è sempre molto apprezzata la pasta da modellare. Formine e fantasia ti permette di creare tantissime forme differenti di animaletti con ben 6 colori differenti di pasta. Per aiutarsi a tagliare, decorare, e stendere la pasta ci sono a disposizione le forbici, una rotella e un rullo.
I bambini in autonomia si divertiranno a pensare e creare tanti piccoli lavoretti, dando libero spazio alla propria creatività.