Disegnare è un’attività senza tempo e sempre apprezzata dai bambini che, oltretutto, comporta numerosi benefici per il loro sviluppo creativo.
Basta un foglio, una matita e dei colori, e i nostri piccoli sono pronti a dar vita a mondi magici e sempre diversi (con un po’ di pratica e nel tempo ovviamente). Inoltre, è un passatempo che si può svolgere anche in compagnia di amici e famigliari, dando vita a momenti speciali. Ma come avvicinare un bambino al disegno? E quali aspetti positivi caratterizzano questa attività? Ecco cosa sapere a riguardo!
Il disegno per i bambini
Per sviluppare correttamente la creatività, le capacità cognitive e manuali del bambino, niente è meglio del disegno: con questo espedente infatti, il piccolo potrà imparare ad esprimersi in modo del tutto naturale, arrivando ad una maggiore consapevolezza delle proprie emozioni e del mondo circostante in modo autonomo, spinto dal desiderio di comunicare in modo “artistico” quel che desidera. Non a caso infatti, i disegni sono spesso soggetti a interpretazione e a studi psicologici, che possono aiutare a capire molto della personalità e stato d’animo di un bambino. In linea di massima, i piccoli iniziano ad essere attratti dai colori a partire dai 20 mesi circa e, allo stesso tempo, acquisiscono maggiore consapevolezza delle loro abilità manuali.
Le prime sperimentazioni sono caratterizzate da linee semplici e scarabocchi, ma con la giusta dedizione, pratica e tempo, prenderanno forme sempre più definite e, perché no, potrebbero essere l’indizio della nascita di una grande passione che, un giorno, potrebbe tramutarsi in lavoro addirittura. Le capacità di disegno dunque, si sviluppano passo dopo passo insieme al bambino, mentre impara a formulare il proprio pensiero e a diventare consapevole delle proprie capacità cognitive e personali.
Come insegnare a un bambino a disegnare?
Ci sono diversi modi per stimolare l’interesse del bambino verso il disegno e per permettergli di mettersi in gioco con tale attività: innanzitutto, è importante avvicinare il piccolo agli oggetti necessari per disegnare, quali fogli e colori, favorendo dunque la consapevolezza di questi materiali e la curiosità nel provarli. Date poi il buon esempio: mettetevi vicini a lui e mostrategli come realizzare dei designi semplici, anche solo delle forme, possibilmente vicine alla sua comprensione e utilizzando i colori, che stimolano il suo interesse. Se vi sembrano coinvolti, chiedete loro di replicare il disegno che avete appena fatto, complimentandovi infine per qualsiasi risultato ne derivi. Chi ha detto infine che si devono usare solo le matite colorate? Permettete al bambino di sperimentare anche con tempere, acquerelli e materiali quali foglie o sassi da dipingere, così da creare un’attività divertente e coinvolgente!
Le proposte di Globo
Per stimolare l’approccio e l’interesse verso il disegno nei bambini in modo divertente e coinvolgete, possono tornare utili anche dei giochi a tema creativo. Ecco qualche proposta originale disponibile da Globo:
- Occhiali matti e strambi di Family Games: perfetto per animare con tante risate e un pò di sana competizione le serate con gli amici. In questo gioco, ci si divide squadre, si indossano gli occhiali dalle lenti matta e si disegna su un foglio di carta! La vostra squadra dovrà indovinare cosa state disegnando: vince chi indovina di più.
- Pasta decorativa di Kidea: un set creativo composto da 12 tubetti di pasta creativa, ideale per disegnare bellissime forme colorate sulla cornice decorativa in dotazione.
- Blackboard di SirWood: una lavagna in legno con gessetti e cancellino, utilizzabile anche con lettere e numeri magnetici.
- Casetta multiattività in legno 3 in 1 di SirWood: ideale per imparare a contare, scrivere e inserire le forme, grazie al pallottoliere, la lavagnetti, i gessetti e 12 formine colorate.
- Banco lavoro e tavolo 2 in 1 di SirWood: un banco da lavoro e tavolo 2 in 1 che permette di sviluppare l’abilità manuale e l’intelligenza pratica, per diventare esperti del Fai-Da-Te con tutti gli attrezzi necessari.