Come organizzare il tempo in famiglia

Lavoro, spesa, faccende domestiche, attività sportive, scuola, amici… A volte, organizzare il proprio tempo con la famiglia può rivelarsi a sua volta un vero e proprio lavoro! Tuttavia, è fondamentale sapersi ritagliare dei momenti tutti insieme per poter veramente apprezzare il valore del tempo condiviso e per poter creare momenti e ricordi indelebili, oltre che ovviamente divertenti. Il segreto del successo? Pianificare al meglio gli impegni di tutti! Come? Ve lo spieghiamo noi.

Pianificare è la chiave

La strategia migliore, come in quasi tutte le occasioni della vita, è quella di pianificare il tutto nei dettagli. Certo, può sembrare un lavoraccio a cui dedicare energie ogni settimana, ma i risultati sono garantiti e, con il tempo, si rivelerà un’occasione sempre più naturale e automatica. Il nostro consiglio è quello di realizzare un vero e proprio planning cartaceo da appendere in un posto visibile a tutti (come, ad esempio, il frigorifero): organizzato per giornate e orari, permetterà a tutti i membri della famiglia di inserire i propri impegni e per valutare insieme come organizzare di conseguenza il tempo libero.

Non solo programmi effettivi dunque, ma anche scadenze, gli slot migliori per fare la spesa e compiti scolastici di cui tenere conto. Prima diventerà un’abitudine per tutti, prima tutti potranno trarne benefici sul breve e lungo termine!

Dal menù alle faccende domestiche

Quando dicevamo nel paragrafo precedente di annotare tutto, intendevamo proprio tutto: soprattutto per i genitori, infatti, è normale che tra le mille cose da fare ci si dimentichi di una scadenza o ci si ritrovi nel fine settimana, che dovrebbe essere dedicato al riposo, a dover fare la spesa o a dedicare il proprio tempo alle faccende domestiche.

Proprio la spesa rappresenta uno dei compiti più “ardui” e più frequenti da dover affrontare: se manca il tempo, non si deve impazzire per doversi recare per forza al supermercato, ma si può approfittare dei servizi online offerti ormai da tutti i supermercati. Inoltre, pianificare anche i pasti in linea di massima, permetterà di capire quali ingredienti mancano effettivamente in casa, offrendo di conseguenza un menù variegato, che possa mettere tutti d’accordo e che eviti soprattutto gli sprechi. Addio cene improvvisate e ripetitive e benvenuta serenità in cucina!

Dai compiti al tempo libero

Non solo i genitori, ma anche e soprattutto i bambini devono imparare a gestire al meglio il loro tempo, questo per evitare ad esempio di trovarsi all’ultimo minuto con i compiti da fare! È importante dunque insegnare loro come suddividere il proprio tempo, soprattutto in età scolastica, in modo intelligente, calibrando quanti compiti hanno da fare e quali attività extra possono fare (ricordando che i momenti di svago e riposo devono esserci tutti i giorni per permettere loro di staccare).

Così facendo, non ci si ritroverà la sera con i problemi di matematica da risolvere, con lo zaino da fare o con la borsa del calcio da svuotare: se tutti collaborano, tutti possono trarre beneficio dall’organizzazione. Infine, è fondamentale ritagliarsi del tempo in famiglia, durante il quale tutti possono trarre beneficio per rilassarsi e stare insieme: che sia un film da vedere al cinema o a casa, una gita fuori porta, una passeggiata o una pizza da preparare tutti insieme, decidere insieme cosa fare e quando permetterà di creare dei bellissimi ricordi e di trascorrere dei momenti piacevoli con la propria famiglia: un vero e proprio toccasana, fidatevi di noi!