Cosa voglio fare da grande? I grandi sogni dei bambini, spiegati agli adulti

Pensare a cosa voler diventare e fare da grandi, fa parte del processo di crescita dei bambini. Tuttavia, è utile capire che un’eccessiva pressione su questo tema, da parte degli adulti, può essere controproducente.

Cerchiamo quindi di capire il giusto equilibrio tra i sogni dei bambini e le aspettative dei grandi, a partire da mamma e papà.

È giusto chiedere ai bambini cosa vogliono fare da grandi?

Cosa ti piacerebbe fare da grande? Questa è sicuramente la domanda per eccellenza che qualsiasi bambino si è sentito fare da piccolo da parte dei genitori, dei nonni etc. Questo tipo di quesito non è di per sé negativo, anzi è utile a stimolare i bambini a fare un proprio ragionamento sulla base dei loro interessi e delle loro capacità. Si tratta di una richiesta del tutto pertinente da parte degli adulti, e ha una profonda valenza educativa. Ogni bambino risponderà in base alla sua fantasia ed età, con la bellissima consapevolezza di poter fare e diventare qualsiasi cosa desideri.
È importante però non essere troppo incalzanti e ostinati nel ripetere questa domanda, si rischia di esercitare un’eccessiva pressione sui bimbi, ai quali è giusto lasciare la spensieratezza di immedesimarsi in qualsiasi attività vogliano fare.

I sogni e le aspirazioni più frequenti dei bambini

Ovviamente ogni bambino darà una risposta diversa, che potrebbe addirittura cambiare di volta in volta. L’età, la famiglia e tutto il contesto sociale in cui il bimbo cresce sono elementi che influenzano le sue risposte.
Ma quali sono le risposte più comuni a questa famosa domanda?
Tra i sogni più ricorrenti dei bambini e delle bambine vi sono:

  • Il cuoco: le più recenti trasmissioni televisive che hanno visto come protagonisti giovani chef e pasticceri hanno dato un notevole contributo in tal senso, facendo di queste professioni il sogno di tanti bimbi. Ecco perché le cucine e gli utensili da cucina giocattolo sono così tanto amati dai bimbi di tutte le età.
  • Il veterinario: i bimbi amano interagire con gli animali e ne sono profondamente attratti. Ecco perché tanti di loro sognano di poter diventare dei veterinari e prendersene cura costantemente.
  • Il poliziotto: la divisa è da sempre uno dei grandi sogni dei bimbi, non a caso sono soliti giocare a fare i poliziotti e travestirsi a carnevale da agenti.
  • Il cantante: i bambini amano improvvisarsi celebri star della musica con la loro scaletta, il loro palco e il loro pubblico. Questo grande sogno è un po’ diverso dagli altri, quando i bimbi si appassionano veramente alla musica e al canto, non smetteranno più di cantare o suonare, presto da un semplice gioco, potrebbe diventare qualcosa di più concreto.
  • L’insegnante: salire in cattedra, insegnare, mettere le note o sgridare gli altri bambini è sicuramente una delle aspirazioni più comuni di bambini e bambine.
  • Il pompiere: tanti bambini, ma anche bambine, sognano di diventare pompiere. Salvare un piccolo gattino intrappolato su un albero o domare un pericoloso incendio, sono tutte attività tipicamente da supereroe per i più piccoli.
  • Il pilota: vedere mamma e papà al volante genera istintivamente il desiderio dei più piccoli di poter guidare anche loro. Il bello dell’essere bambini è poter sognare in grande, ecco perché dalla semplice guida dell’automobile i bimbi si immaginano subito alla guida delle più potenti macchine da corsa che sfrecciano in pista. È facile capire il motivo per cui le automobili elettriche per bambini rappresentano un regalo ideale per tutti quei bimbi che hanno questa adrenalinica aspirazione.
  • Il dottore: quanti di noi da bambini, con lo stetoscopio giocattolo, si sono improvvisati dottori cercando di curare il nonno, il gatto o i peluche? Sicuramente tanti! Diventare dottore e dottoressa è uno dei sogni più belli che i bambini possano avere.

Queste sono in linea generale le più comuni aspirazioni dei piccoli. Dal punto di vista degli adulti, magari alcuni sogni dei loro bimbi possono sembrare troppo ambiziosi o addirittura ridicoli, intervenire in tal senso per fargli cambiare idea è la cosa più sbagliata che si possa fare. Il ruolo dei grandi è quello di ascoltare i bambini e assecondare le loro passioni, i loro interessi senza mai demoralizzarli. Bisogna però insegnargli che per diventare medico, non basta solamente dirlo, ma bisogna intraprendere un percorso che piano piano porterà a quel risultato. È ovvio che è tutto relativo all’età, i bimbi più piccoli è giusto che possano fantasticare sulle più disparate attività, man mano che crescono è invece opportuno accompagnarli nella strada verso i loro sogni.

Nuove tendenze, cambiano gli interessi dei più piccoli

L’ormai diffuso utilizzo di internet anche da parte dei più piccoli, a prescindere dalle questioni etiche e formative, sta contribuendo a modificare lentamente i sogni e le aspirazioni dei bambini. Molti di loro, infatti, esprimono la volontà di voler diventare youtubers, videogiocatori professionisti o influencer. Si tratta di aspirazioni che magari agli adulti potrebbero far storcere un po’ il naso, ma va comunque considerato che queste figure son diventate delle vere e proprie professioni, con ottime prospettive per il futuro. Anche in questo non bisogna sminuire le aspirazioni dei bimbi, se diventare blogger, vlogger, videomaker etc. sarà il loro futuro è presto dirlo, ma è importante sempre motivarli e sostenerli in tutto il loro percorso.