Cuccioli umani e cuccioli animali: la convivenza

Portare un animale domestico nella propria casa è sempre un momento emozionante per una famiglia.

I piccoli sono incuriositi dagli animali e la loro presenza può aiutarli a crescere e responsabilizzarsi. La convivenza in famiglia tra cuccioli umani e cuccioli animali, però, può rivelarsi anche complessa: in questo articolo vi spiegheremo alcuni accorgimenti fondamentali per semplificarla e gestirla al meglio.

Una convivenza positiva

La presenza di un animale fra le mura di casa allarga la mente dei bambini e fa comprendere loro che oltre agli uomini esistono altri esseri viventi che sono in grado di insegnarci moltissimo dal punto di vista affettivo. Grazie alla convivenza con gli animali, il bambino scopre il concetto di diversità e acquisisce nel tempo maggiori capacità empatiche, non solo verso gli animali, ma anche verso i propri simili.

Accertati di non avere allergie

La prima cosa da fare è accertarsi che il proprio bambino non abbia allergie particolari come al pelo di gatto, di cane o di un altro cucciolo, che possano mettere a repentaglio la sua salute. Sarà il vostro medico ad accertarsi, in base ad alcuni esami, se voi o il vostro bambino siete potenzialmente allergici al pelo degli animali.
Questi accertamenti sono importanti e vanno fatti prima dell’arrivo del nuovo cucciolo, perché nel caso in cui gli esiti fossero positivi dovrete trovare una nuova sistemazione al vostro amico animale, cosa non sempre facile e, soprattutto, dolorosa.

Responsabilità e attenzione

La felicità e l’adrenalina di avere un piccolo cucciolo, spesso, fanno dimenticare le responsabilità che si hanno verso di lui e verso i propri bambini. L’animale non è un gioco o un baby sitter ma è un essere vivente che richiede impegno e molte attenzioni. La presenza dei genitori è sempre necessaria, specialmente nei primi tempi, per evitare incomprensioni tra il piccolo e il cucciolo animale. Infatti, i bambini molto piccoli non provano empatia e possono essere attratti da un animale a causa della diversità fisica, ma non sono in grado di capirne le esigenze fisiche ed emotive. In sostanza, lo considerano come una sorta di giocattolo vivente e questo comportamento non sempre è gradito dall’animale che, in alcune circostanze, potrebbe avere reazioni non positive. Ciò non significa che non debbano esserci contatti o momenti di gioco ma, questi ultimi, devono essere supervisionati da un adulto che comincerà gradualmente a far conoscere il piccolo al gatto o al cane, gli farà sentire l’odore del piccolo, la sua voce e lo abituerà ai primi contatti.

Porta il tuo animale regolarmente dal veterinario

Il tuo animale domestico ha bisogno di fare tutti i controlli e le vaccinazioni necessarie per mantenersi in salute e prevenire l’insorgere di malattie. Il veterinario provvederà a effettuare tutti gli esami clinici. Le vaccinazioni non servono a proteggere i bambini: infatti, le patologie per le quali si vaccina non possono essere trasmesse all’essere umano ma servono a garantire il benessere del nostro amico animale.

L’importanza dell’igiene

Gli animali sono potenziali fonti e portatori di malattie infettive perciò è opportuno osservare alcune regole igieniche corrette:

  • Ricordati di lavarti sempre le mani dopo il contatto con il tuo animale domestico
  • Evita il contatto dell’animale con i giocattoli e le cose del bambino quando è molto piccolo
  • Scambiarsi carezze va bene ma bisogna evitare di scambiarsi stoviglie o cibo
  • Nella stanza in cui il bambino trascorre la maggior parte del tempo dormendo o giocando non mettere la cuccia dell’animale
  • È importante ventilare la stanza più volte al giorno per eliminare gli odori e ridurre il rischio di reazioni allergiche.

Più fai attenzione alla pulizia più la convivenza sarà serena!

Amore e rispetto

La convivenza con un animale domestico può essere un insegnamento di vita per noi e per i nostri figli. È importante insegnare ai bambini il rispetto verso di loro: quindi, niente prese per la coda o per le orecchie ma trasmettete ai vostri figli l’amore e il rispetto per i cuccioli animali.