Come aumentare le difese immunitarie dei nostri bambini

bambino con ottime difese immunitarie che cresce in modo sano e forte

Aumentare le difese immunitarie dei nostri bambini è indispensabile per preservare la loro salute e per combattere i sintomi influenzali da raffreddamento che si manifestano con il cambio stagionale. Vediamo insieme quali strategie utilizzare per garantire un buon risultato.

L’importanza delle difese immunitarie

Il nostro sistema immunitario si compone di un insieme di cellule e molecole che cooperano per preservare la salute del nostro corpo e per difenderlo da sbalzi climatici, virus, stress ed errata alimentazione. Tra le cause scatenanti quella più comune è il cambio stagionale. Prima o poi è successo a chiunque di prendere l’influenza, infatti a causa dell’arrivo del freddo il corpo si indebolisce facendo fatica ad adattarsi e a reagire. È dunque indispensabile mantenere alte le difese immunitarie utilizzando le strategie giuste per tentare il più possibile di preservare la salute e di far fronte a febbre, mal di gola, tosse e raffreddore.

Quando il nostro organismo subisce degli attacchi entrano in azione due tipologie di risposte; la barriera naturalmente presente all’interno del corpo, costituita ad esempio dalle cellule Natural Killer e quella acquisita, ovvero la resistenza che sviluppiamo entrando a stretto contatto con alcuni agenti patogeni, permettendo quest’ultima di creare una vera e propria memoria in grado di proteggerci maggiormente.

Come aumentare le difese immunitarie dei nostri piccoli

Come possiamo notare, i bambini sono molto soggetti a disturbi da raffreddamento, giocando spesso all’aperto con i loro coetanei ed essendo frequentemente esposti ai virus durante la frequentazione della scuola. Sin dai primi attimi della nostra vita, il latte materno contribuisce a mantenere alte le difese. In un secondo momento, quando questo viene a mancare, arrivano in aiuto altri stratagemmi in grado di contribuire a questa naturale funzione e tra questi i seguenti:

  • Arieggiare spesso gli ambienti è una delle soluzioni più rapide per eliminare i microrganismi nocivi, migliorando l’ossigenazione e la qualità dell’habitat.
  • Non eccedere con gli antibiotici è importante in quanto tendono ad alterare la flora batterica intestinale, rappresentando quest’ultima una delle cause scatenanti dell’indebolimento dell’organismo.
  • Dormire il giusto e con un sonno di qualità favorisce il naturale rinnovo cellulare, contribuendo ad un organismo più forte.
  • Lavare le mani ogni qual volta sia necessario aiuta a rimuovere tutti i batteri che potrebbero ingerire i nostri figli mettendo le mani a contatto con occhi, naso e bocca, ovvero i principali organi di trasporto e comunicazione di eventuali virus.
  • Non esporre i bambini ad agenti esterni prima del giusto tempo di recupero dalle influenze aiuta ad evitare la ricaduta, la quale a volte provoca malesseri peggiori dei precedenti.
  • L’alimentazione sana contribuisce a rafforzare il corpo e di conseguenza le difese immunitarie. Evitare di introdurre additivi e conservanti nell’alimentazione dei propri figli, riducendo inoltre gli zuccheri, consente una digestione migliore conservando l’energia essenziale per combattere batteri e germi. Un notevole aiuto è costituito da alimenti quali: frutta, verdura, legumi, cereali, semi oleosi e frutta secca, contribuendo questi a mantenere il giusto equilibrio intestinale. Inutile dire che i dolci andrebbero limitati e le bibite gassate eliminate in modo da avere una corretta educazione alimentare già da bambini!
  • L’utilizzo degli yogurt e dei fermenti lattici incrementa l’apporto dei probiotici, ovvero di tutti quei batteri presenti nell’intestino in condizioni normali; questi aiutano a favorire l’eliminazione delle tossine, le quali se non espulse dall’organismo, contribuiscono a debilitarlo.
  • Gli integratori e gli alimenti a base di vitamina C come broccoli, patate, agrumi, ciliegie e kiwi, aiutano a prevenire influenza e raffreddore grazie all’alto potere antiossidante dell’acido ascorbico, capace di aumentare le difese.
  • Anche gli integratori a base di pappa reale, vitamine, zinco, o l’introduzione di bevande a base di Aloe Vera, forniscono un valido aiuto in quanto rafforzano il sistema immunitario apportando gli elementi necessari ad un adeguato equilibrio e al giusto funzionamento dell’organismo.
  • Bere molta acqua può sembrare un gesto scontato ma non lo è, in quanto favorisce l’eliminazione delle tossine.

Alcuni consigli per mamma e papà

Ora che sappiamo come aumentare le difese immunitarie dei nostri bambini, vorrei ricordare a tutte le mamme e i papà che proteggere i propri figli è sempre un bene, seppur rispettando alcuni limiti; infatti esagerando con le eccessive premure si rischia di bloccare la naturale formazione delle difese, incorrendo spesso e volentieri nella situazione opposta, ovvero quella in cui si vedono i propri piccoli frequentemente ammalati e debilitati. Uno dei modi migliori per farli crescere forti, è lasciare i bambini il più possibile a contatto con la natura; questo li metterà in stretto rapporto con l’ambiente, contribuendo allo sviluppo delle barriere necessarie. Inoltre, grazie al movimento condotto all’aria aperta, risulteranno più stanchi e meno stressati, godendo così di un sonno più profondo e altamente ristoratore.

Adesso che siamo a conoscenza delle giuste tecniche su come aumentare le difese immunitarie dei nostri bambini, siamo pronti per prendercene cura al meglio!