I bambini amano giocare all’aperto, specialmente quando si parla di attività che prevedono la velocità: ogni occasione infatti è buona per sfrecciare senza pensieri e, indubbiamente, uno dei mezzi più indicati per avvicinarli al movimento e alla rapidità è la bici.
Ma per quanto sembri la soluzione ideale fin da piccoli (almeno fino al momento in cui non scoprono pattini, monopattini, skateboard e simili), la bici può rivelarsi una fonte di frustrazione: i bambini possono spazientirsi nel tentativo di rimanere in equilibrio, e lo stesso vale per i genitori, che vivono questa scoperta con l’apprensione che si possano fare male.
Bici senza pedali: vantaggi e carattersitiche
Tuttavia, esiste una soluzione che arriva dal Nord Europa e che mette d’accordo tutti: si tratta della bici senza pedali o “balance bike”, un mezzo leggero, stabile e sicuro che permette ai bambini di sperimentare equilibrio e stabilità in totale sicurezza.
Scopriamo insieme in cosa consiste e perché è particolarmente indicata per i piccoli ciclisti.
#1 Assenza dei pedali
La “balance bike” ha esattamente la stessa struttura di una bici tradizionale ma è priva di pedali: i bambini si muovono spingendosi con i piedi e reggendosi al manubrio. Se siete già preoccupati all’idea, non avete motivo di esserlo: data l’assenza di supporti, i piccoli sono obbligati fin dal primo momento ad allenare l’equilibrio e a scoprire tutti i movimenti tipici della bici.
#2 Velocità e stabilità sotto controllo
Una bici senza pedali, appunto perché si muove solo grazie alla spinta delle gambe, avrà sempre una velocità moderata e gestibile, al contrario delle bici con pedali e rotelle che costituiscono un rischio maggiore di caduta. La “balance bike” invece, favorisce naturalmente il concetto di equilibrio e coordinazione, rendendo il passaggio alla bici effettiva più istintivo e meno problematico.
#3 Perfetta per i più piccoli
La “balance bike” è pensata già per i bambini di età compresa tra i 18 e i 24 mesi e i 5 e i 6 anni, dopo i quali si può passare alla bici tradizionale. Importante al momento dell’acquisto è assicurarsi che i bambini tocchino terra con i piedi, una volta in sella.
#4 Semplice per imparare ad andare in bici
Una volta acquistata, come funziona? All’inizio i piccoli faranno qualche passo a cavalcioni della bici, per prendere la giusta confidenza. Una volta acquisita, si siederanno fino a trovare il giusto equilibrio, iniziando poi a spingere con forza sempre maggiore per mezzo dei piedi. Ovviamente il rischio di cadute è sempre dietro l’angolo, di conseguenza la supervisione degli adulti deve essere costante. Ma anche questo aspetto fa parte dell’imparare, giusto?
Inoltre, il design di una “balance bike” incoraggia i bambini a usare le braccia e a sollevare le gambe nello spostamento. Questo favorisce lo sviluppo muscolare e va a incrementare la loro forza e le loro capacità motorie e di coordinazione.
Per spronarlo ulteriormente a migliorare, incitatelo nello sperimentare, nel riprovare quando si sente demoralizzato e complimentatevi con lui ogni volta che raggiunge un nuovo traguardo: aumenterete la sua autostima spingendolo a diventare sempre più autonomo, coordinato ed efficiente, come abbiamo visto nel nostro articolo sulla psicomotricità.
#5 Leggerezza e trasportabilità
Le bici senza pedali sono leggere e facili da trasportare: di conseguenza, sono perfette per essere portate ovunque, permettendo in questo modo ai bambini di prendere confidenza con il mezzo e di allenarsi indipendentemente dal contesto.
Le soluzioni di Globo
Sono oggigiorno reperibili diversi modelli di “balance bike” in commercio, rendendo facile la scelta della tipologia che meglio si adatta alle vostre esigenze. Essenzialmente, si dividono in due grandi categorie: quelle delle bici senza pedali in metallo o alluminio (più simili a quelle per adulti e più resistenti all’umidità oltre che al tempo) o in legno (più tradizionale, ecosostenibile, elegante e che rappresenta un buon equilibrio tra costo, peso e durata). Globo propone la soluzione ideale per entrambe le varianti: la Bicicletta in Metallo Senza Pedali di Vitamina G (dai 36 mesi in su, facile da montare e resistente) e la Bici in Legno Senza Pedali di Sirwood (dai 24 mesi in su, altrettanto sicura, leggera e robusta). Ora non vi resta altro che scegliere l’alternativa perfetta per il vostro bambino!