La fascia per neonati o fascia mei tai: è davvero così importante?

Quando si deve uscire con un neonato, capita spesso che i genitori ricorrano a strumenti babywearing (come fasce e marsupi) per portarlo con sé tenendolo a stretto contatto, evitando passeggini e favorendo in questo modo un rapporto intimo tra adulto e bambino, che dona un senso di tranquillità e relax al piccolo.

Esistono in commercio molteplici modelli di fasce e marsupi, ma uno dei più utilizzati è indubbiamente la fascia mei tai, perché semplice da indossare e davvero molto comoda. Ecco tutto quello che dovete sapere a riguardo!

La fascia mei tai o fascia per neonati

La fascia mei tai (di ispirazione asiatica) è uno strumento di supporto ergonomico e comodo (sia per il genitore che per il bambino) utilizzato per il trasporto del piccolo, anche quando è ancora neonato.

È pratico ed intuitivo nell’utilizzo ed è solitamente realizzato in cotone resistente, perfetto per reggere il peso del bambino (anche fino ai 18kg) e per distribuirlo sui fianchi e sul busto del genitore in modo intelligente. Pur essendo simile ad una fascia per neonati, si distingue da quelle lunghe per il suo design preciso: mentre le fasce lunghe si annodano intorno al corpo del genitore con modalità e legature diverse, il mei tai è un supporto semi-strutturato, essendo costituito da un corpo centrale rettangolare e da due coppie di bande di tessuto che partono dalle estremità del rettangolo stesso.

L’utilizzo di queste bande è semplice: la prima coppia, quella addominale e più corta, serve per legare il mei tai alla vita del genitore, mentre la seconda, più lunga, serve per assicurare il bambino al corpo del portatore incrociandola sul busto del genitore e sotto il sederino del bambino, annodandola infine per bloccare il piccolo. Il minor quantitativo di tessuto da gestire, l’ingombro contenuto e il processo di legatura e regolazione facile, anche on the go, rendono la fascia mei tai una delle preferite dei genitori.

Perché comprare una fascia mei tai?

Abbiamo già approfondito la facilità di utilizzo di una fascia mei tai, un fattore importantissimo da considerare per risparmiare tempo e fatica nel mettere in sicurezza il proprio bambino prima di uscire (come per le altre fasce, anche per il mei tai si consiglia di posizionare il bimbo con il viso rivolto verso il petto del genitore).

Ed è proprio grazie a questo sistema protettivo che il piccolo si sentirà perfettamente a suo agio e rilassato circondato da questa speciale protezione, mentre il genitore riuscirà a sopportare il peso meglio e più a lungo visto che viene scaricato in modo intelligente su busto, schiena e fianchi.

La fascia mei tai è disponibile in taglia unica e regolabile in base alle caratteristiche del piccolo; si può utilizzare già con i neonati e regge serenamente fino ai 18kg: questo significa che, ipoteticamente, potrebbe sorreggere anche un bambino di 3 anni!

Infine, è uno strumento molto versatile perché permette di portare il bimbo davanti, dietro oppure sul fianco, rendendola ideale per ogni esigenza e necessità.

Come scegliere una fascia mei tai per neonati 

La fascia mei tai è un articolo molto diffuso e si presenta in svariati modelli sia in negozio che online.

Nel valutare l’acquisto della vostra fascia mei tai, tenete conto di fattori quali facilità di utilizzo (e per quanto tempo è ottimale utilizzarla), comodità (per i genitori e per il piccolo), periodo dal quale si può iniziare ad usarla, se presenta eventuali tasche o scompartimenti per trasportare anche qualche oggetti utile al piccolo, se è un prodotto sicuro e certificato e se offre una garanzia “soddisfatti o rimborsati”: in questo modo, sarete sicuri di aver acquistato il meglio del meglio e sarete pronti ad esplorare il mondo con il vostro piccolo in modo comodo e sicuro!