Festeggiamo i 5 anni con il regalo perfetto!

Le prime parole, i primi passi, i primi sorrisi… sembra ieri eppure davanti ai tuoi occhi c’è un bambino o una bambina capace di chiacchierare, disegnare, contare e usare le forbici, ma come è possibile?

Scopriamo quali sono i giocattoli più adatti per i bambini che hanno compiuto 5 anni.

Parole, discorsi e numeri

A 5 anni i bambini sono in grado di parlare in modo corretto seguendo la grammatica e rispettando anche la maggior parte dei tempi verbali. I più precoci riescono anche a scrivere il loro nome o a copiare qualche parola scritta da un adulto, ormai manca davvero poco all’inizio della scuola elementare! Collegata al linguaggio c’è certamente anche la capacità di memorizzare canzoncine e filastrocche e quella di contare, fino a 10 e anche oltre. Collegare una figura che rappresenta diversi oggetti con il numero corrispondente è un gioco stimolante e perfetto per quest’età.

Manualità e lavoretti

I movimenti sono diventati più coordinati e la manualità è in continuo miglioramento, i bambini di 5 anni possono afferrare matite e colori proprio come gli adulti per poi scatenare la loro creatività su un foglio di carta. Disegnare è un bel passatempo sia a casa con mamma e papà ma anche a scuola insieme ai propri compagni di classe. Non c’è alcun dubbio, regalare una scatola di colori è una scelta più che azzeccata. Proprio a quest’età si inizia a notare se un bambino preferisce usare la mano destra o quella sinistra, è un fatto naturale di cui non è necessario preoccuparsi.

Le prime amicizie

A 5 anni le occasioni di farsi degli amichetti sono molte, in classe all’asilo o al parco, generalmente però si tratta di amicizie o relazioni poco durature e che nascono proprio dal fatto di trovarsi insieme nello stesso posto per un certo intervallo di tempo. Questo tipo di relazioni servono a preparare per quelle più profonde e durature che si svilupperanno negli anni successivi. Giocare insieme però non è sempre facile soprattutto quando è sinonimo di condividere un oggetto, un gioco ancora un po’ complesso in cui i bambini hanno bisogno di essere accompagnati. Un altro aspetto che emerge è quello della competitività, a cinque anni il confronto con gli altri è inevitabile e aiuta a mettere a fuoco se stessi. Con le costruzioni è possibile giocare insieme, dividendosi i pezzi e costruendo qualcosa di magnifico, anche le bambole sono adatte, oppure una cucinetta in legno con cui fingere di essere grandi chef.