Dalla logica alle capacità manuali: quando un giocattolo è anche istruttivo

bambino passa il tema con il suo giocattolo istruttivo ricevuto dai suoi genitori

Non è solo puro divertimento: giocare per un bambino significa conoscere il mondo circostante, imparare grazie agli stimoli esperti e sviluppare le proprie capacità, sia quelle cognitive che quelle motorie.

Il gioco in questi termini, diventa un vero e proprio espediente per aiutare il proprio piccolo a crescere sotto molteplici aspetti, combinando piacere e conoscenza.

Si tratta dunque di uno “strumento” potentissimo che, grazie a elementi quali fantasia, creatività, emozioni e praticità, si trasforma (più o meno evidentemente) in un’esperienza formativa completa. Ecco tutto quello che dovete sapere sulla funzione istruttiva dei giocattoli!

La funzione del giocattolo per i più piccoli

Al gioco si possono attribuire molteplici funzionalità: in primis, troviamo il divertimento e lo svago, in quanto lo scopo primario del giocare è quello di distrarre il piccolo dalla realtà, lasciando il piccolo libero di sperimentare, di creare e di sfruttare le sue capacità e fantasia, sia da solo che in compagnia.

Così facendo, scopre allo stesso tempo il mondo circostante e, soprattutto, sviluppa le sue capacità individuali, fisiche, mentali, sensoriali ed emotive. Ma soprattutto, i giocattoli permettono al bambino di abbandonare momentaneamente e parzialmente la realtà per immergersi in un mondo proprio, nel quale ogni desiderio trova spazio e realizzarsi per mezzo di storie, situazioni e personaggi fittizi.

In questi termini, il gioco diventa un momento della crescita, un passaggio che rende il piccolo più indipendente, pronto ad esplorare il mondo e a capire cosa gli piace e cosa non, per cosa è più portato e come relazionarsi con gli altri, genitori in primis.

Quando un giocattolo può essere definito istruttivo

Un giocattolo si definisce istruttivo quando, grazie alle sue caratteristiche, aiuta il bambino a sviluppare determinate capacità.

Si comincia dalle motorie, non solo per mantenerlo in salute ma anche per favorire la crescita delle ossa e dei vari apparati, passando per le cognitive e sensoriali, che influiscono anche sullo sviluppo della sua personalità, fino a quelle sociali e relazionali.

Se il gioco è un elemento fondamentale del rapporto tra il bambino e l’ambiente circostante, il giocattolo diventa dunque uno strumento significativo che funge da “medium” e da supporto in questo processo di apprendimento. Anche in questo caso, si tratta di un fenomeno “transdisciplinare” che coinvolge diversi aspetti istruttivi, oltre a quelli sociologici, antropologici e culturali.

Per fare in modo che un gioco sia educativo, è importante considerare sempre l’età del piccolo, per offrirgli opzioni adeguate alle sue possibilità e interessi e che, di conseguenza, “crescono” insieme a lui, accompagnandolo allo scoperta di nuove informazioni ed anche esigenze.

In quest’ottica, è importante coinvolgere il bambino nella scelta del gioco per renderlo curioso fin da subito e per invogliarlo ulteriormente a sperimentare: mentre lo usa poi, lo si supervisiona lasciandogli i suoi spazi per imparare, sbagliare e riprovare, in modo tale da rendere “autonoma” l’esperienza formativa, rendendosi disponibile a giocare insieme quando lo richiede o con una certa frequenza in ogni caso per rafforzare il vostro legame.

I giocattoli istruttivi di Globo Giocattoli

Appurata la natura istruttiva dei giochi, che si può applicare a diversi ambiti della conoscenza (come anche ad esempio matematica, lingua e geografia), quali possono essere alcune opzioni di giochi educativi? Globo offre in questi termini molteplici soluzioni, tutte volte all’apprendimento e allo sviluppo dei bambini, pensate per diverse età ed esigenze. Di seguito alcuni esempi:

  • Multiattività fantasia di Vitamina G Smart Fuel (dai 0 mesi): un tavolino multiattività facilmente trasportabile che offre diversi giochi con cui divertirsi e conoscere, stimolando le abilità e la logica dei bambini oltre al tatto e all’udito.
  • Tappeto didattico di Vitamina G Smart Fuel: utilissimo per imparare l’alfabeto e i numeri grazie ai simpatici disegni che contribuiscono oltretutto allo sviluppo di tatto, vista e capacità logiche.
  • Lavagna 3 in 1 di Sirwood (dai 36 mesi in su): dall’altezza regolabile, utilizzabile sia con pennarelli, gessetti e lettere e numeri magnetici, permette ai bambini di sviluppare la propria immaginazione e avvicinarsi ai concetti base di determinate discipline, sperimentando con fantasia e allenandosi per migliorare sempre più.
  • Casetta multiattività in legno 3 in 1 di Sirwood (dai 3 anni in su): questa casetta multiattività ricca di forme e colori diverse stimola le abilità dei piccoli nell’associare oggetti e forme, disegnando e sfruttando il pallottoliere allo stesso tempo, per un’esperienza formativa totale!