I giochi per l’infanzia rappresentano i primi approcci del bambino nei confronti di chi lo circonda: sono fondamentali proprio perché costituiscono il loro modo di relazionarsi con gli altri e mettersi alla prova per familiarizzare con le proprie potenzialità e abilità.
Man mano che cresce, il piccolo sperimenta giochi diversi e diverse modalità per giocare, di pari passo con il proprio livello di apprendimento e maturazione, e con lo sviluppo della propria capacità di “stare al mondo”. Per citare Michel De Montaigne, “I giochi dei bambini non sono giochi, e bisogna considerarli come le loro azioni più serie”: il bambino considera il gioco non come uno svago, ma come un “lavoro”, l’attività principale che svolge da mattina a sera, che richiede dedizione, organizzazione, impegno, spirito di adattamento, capacità di sperimentazione. Grazie al gioco, il bambino alimenta la propria fantasia e aumenta la propria autostima, in quanto diventa consapevole delle proprie capacità e potenzialità.
Come scegliere i giocattoli per l’infanzia
Per crescere e sviluppare al meglio le proprie abilità, i bambini hanno bisogno di avere a disposizione, nel loro ambiente di vita, oggetti che permettano loro di ingaggiare le proprie abilità, competenze, capacità, pensieri ed emozioni in modo significativo e profondo. Di conseguenza, la scelta dei giocattoli per l’infanzia andrebbe indirizzata verso: giochi in legno, stoffa, metallo, gomma, che possano offrire sensazioni tattili interessanti per i bambini; oggetti che favoriscano esplorazioni e produzioni sonore da parte dei bambini; bambole, animali di peluche o in gomma, mezzi di trasporto o cucine in miniatura da allestire, per favorire il gioco simbolico e stimolare la capacità narrativa e di linguaggio, la fantasia e l’immaginazione (ingaggiando anche l’area socio-emotiva e cognitiva); puzzle e costruzioni a incastro con i quali il bambino possa dare libera espressione alla propria capacità progettuale e ideativa, stimolando sviluppo cognitivo, logico-matematico, capacità di problem-solving, coordinazione oculo-manuale, apprendimento delle relazioni spaziali; materiali manipolativi e artistici come pongo, das, plastilina, tempere, pastelli a cera ecc. per incoraggiare la libera espressione del bambino rispetto al proprio mondo interiore; giochi da tavolo con regole per i bambini più grandi, in modo da favorire la capacità di regolazione emotiva e le relazioni sociali.
3 fattori da tenere in considerazione
Da considerare al momento dell’acquisto dei giochi per bambini, tre fattori che è bene conoscere:
- Per crescere e sviluppare al meglio le proprie capacità, i bambini hanno bisogno dei giusti stimoli attraverso oggetti in grado di catturarne l’attenzione e favorire la concentrazione;
- Il bambino in età prescolare apprende attraverso il canale corporeo, acquisendo i dati sulla realtà che lo circonda e su di sé attraverso i sensi, pertanto, è importante implicare nel gioco l’uso di più sensi per favorire l’apprendimento e la costruzione del sé;
- Gli oggetti più utili al gioco dei bambini sono quelli in materiale destrutturato o “open ended” (a finale aperto, non prestabilito).
Fare un regalo di grandi dimensioni significa anche mettere in movimento i bambini, farli interagire con gli adulti e permettere anche di educarli.
I giochi per l’infanzia che ti consigliamo
Ogni età è una bellissima scoperta, accompagnata dall’acquisizione di nuove abilità e consapevolezze, e dal giocattolo giusto al momento giusto. Globo consiglia:
- 6-12 mesi:
- Activity house, una casetta in legno con formine a incastro, da infilare negli spazi giusti;
- Educational blocks, cubi in legno con lettere dell’alfabeto, numeri e simboli delle principali operazioni matematiche;
- 12-24 mesi:
- Caterina giraffina, delle piastre metalliche con due martelletti per suonare melodie fantasiose;
- Play Kitchen: per imparare l’inglese preparando fantastici piatti;
- 3-5 anni:
- Amico puzzle, per imparare lettere e numeri con 26 pezzi da comporre;
- Battaglia navale, per formulare strategie ed affondare la flotta del nemico;
- 6-8 anni:
- Officina dei pennarelli, per creare e personalizzare fantastici pennarelli, mescolando gli inchiostri e sperimentando con le provette;
- Segnali stradali, per imparare la segnaletica e le regole sulla sicurezza stradale;
- 8+ anni:
- Bersaglio freccette, dal diametro di 43 com con set di 6 freccette.