Non è inusuale che a vostro figlio piacciano i dinosauri, tutt’altro! Rappresentano una fase di scoperta e di voglia di avventura che caratterizza la maggior parte dei bambini e bambine!
Tra film, cartoni e giochi, quello dei dinosauri è un mondo lontano che suscita un fascino unico, e che coinvolge i piccoli in modo interattivo ed educativo. Vi siete mai chiesti per quale motivo questi giganti del passato attraggano così tanto i bambini? Vi sveliamo il motivo!
I giocattoli e le riproduzioni dei dinosauri
Dall’età scolare soprattutto, la storia rappresenta una fonte di sapere che incuriosisce molti bambini che, non a caso, sognano poi di diventare archeologi.
Un argomento che interessa loro particolarmente (maschi in particolare) è quello dei dinosauri: ecco allora che i bambini si trasformano in giovani esploratori che tra fossili, ricostruzioni e storie che seguono le orme di questi esseri del passato.
Se dimostrano una certa passione per questo argomento, è bene nutrire la loro sete di conoscenza in modi coinvolgenti ed educativi: dai film ai cartoni, dalle mostre ai parchi a tema passando ovviamente per i giochi! I giocattoli che riproducono i dinosauri infatti, allenano la fantasia dei piccoli, che immaginano così mondi lontani e scenari esotici dove dar vita a storie di avventura, scoperta e scienza.
Non c’è da stupirsi dunque se siano attratti da questi possenti e bellissimi soggetti!
Perché i dinosauri giocattolo attirano i più piccoli
Ma da dove scaturisce questo interesse dei bambini verso i dinosauri, e i dinosauri giocattolo in particolare, che si sviluppa generalmente dai 2 ai 6 anni?
Gli psicologi hanno provato a fare luce sulla questione: questi esseri giganti e “pericolosi” popolano il mondo fantasioso dei bambini grazie al loro fascino “lontano”, che li rende di conseguenza parte di una storia da raccontare e da creare a modo proprio.
Fa parte della società trasformare le creature del passato in un argomento suggestivo, che risulta ancor più interessante agli occhi dei bambini, che non hanno ancora una chiara consapevolezza della realtà e che applicano la creatività ad ogni ambito possibile.
Contribuiscono poi a questo immaginario i numerosi film, cartoni e libri sull’argomento che portano i bambini ad essere attratti, e a volte spaventati, da queste creature.
L’utilizzo di dinosauri giocattolo in particolare, permette loro di assimilare tutte le informazioni riguardanti questi esseri primitivi, di dar vita a storie in ambientazioni lontane e di comprendere argomenti quali l’interesse scientifico, la storia e l’archeologia, oltre a determinate emozioni come curiosità, timore e fascino.
Questa “costruzione” di uno scenario con informazioni che vanno via via ricercate e consolidate rende i bambini particolarmente partecipi al gioco: spesso inoltre, per soddisfare la loro curiosità, sono più propensi alla lettura, si interrogano e indagano a fondo per scoprire tutti gli elementi utili per arricchire i loro giochi con i dinosauri.
Questo li porta di conseguenza a sviluppare una certa attenzione e capacità di elaborazione, rendendo dunque i dinosauri un gioco non solo divertente, ma anche educativo!
Alla scoperta dei dinosauri giocattolo
Di dinosauri giocattolo ne esistono infinite versioni: dai peluche alle riproduzioni, di piccole o grandi dimensioni, trovare il dinosauro giocattolo perfetto per il vostro bambino (in base anche a età e grado di conoscenza dell’argomento), non è mai stato così facile!
Per i piccoli esploratori che vogliono muovere i primi passi in questo mondo, consigliamo soprattutto il Dino Adventure di WToy (dai 36 mesi in su): un T-Rex che muove artigli e bocca, emettendo suoni e luci, perfetto per conquistare il mondo (e la storia) divertendosi.