I giochi con carta e matita che si possono fare assieme ai più piccoli

Quante volte capita di trovarsi nella situazione di dover inventare su due piedi qualcosa per intrattenere i bambini, soprattutto nei momenti di estrema noia durante i viaggi, nelle sale di aspetto, o al ristorante? Spesso, la cara e vecchia “carta e penna” offre molte soluzioni inaspettatamente divertenti. In fin dei conti, quando cellulari e tablet non esistevano, era così che si passava il tempo…

Quando preferire i giochi con carta e matita

I giochi con carta e matita sono la scelta numero uno quando si tratta di intrattenere i bambini a casa o fuori casa, in mancanza di un gioco in scatola o di giochetti elettronici. Noti anche come giochi con carta e penna, i giochi con carta e matita sono una categoria di giochi che non richiedono altri materiali se non qualche foglio e una penna o una matita.

Questi giochi sono caratterizzati da regole molto semplici e richiedono tempi di preparazione davvero minimi; se ci si ritrova a dover improvvisare un gioco con i bambini (o se piove e stanno mettendo la casa a soqquadro per la noia), sono la soluzione perfetta per catturare e impegnare la loro attenzione.

Solitamente, si tratta di giochi veloci in cui si alternano disegno e scrittura, in cui basta utilizzare i fogli di carta (nuovi o riciclati, come ad esempio il retro di vecchi documenti), bianchi o a quadretti a seconda del gioco classico scelto. Per divertirsi con carta e matita basta veramente poco: ciò che conta è scegliere i classici giusti. La maggior parte dei giochi prevedono almeno due giocatori, possibilmente bambini dai 6 anni in su, regole semplici e tempi di preparazione davvero minimi.

I benefici di questi giochi

Vale la pena sperimentare e provare i giochi con carta e matita principalmente perché:

  • richiedono pochissimi materiali: un foglio e una matita sono sufficienti per la maggior parte di essi;
  • hanno regole molto semplici, adatte anche ai bambini di 4-5 anni;
  • sono divertenti e richiedono pochissimo tempo: sono sufficienti anche solo 2 minuti per provare la loro efficacia;
  • offrono una pausa e una sana alternativa alle ore che altrimenti andrebbero trascorse davanti agli schermi di televisione, tablet e cellulare.

Alcuni giochetti pratici

Tra i giochi con carta e matita più famosi e amati nei secoli dei secoli, rientrano sicuramente:

  • Il tris: a penna o a matita si disegnano due linee parallele e, sopra, due linee orizzontali (un po’ come un grosso cancelletto); il primo giocatore disegna un pallino, il secondo una croce. L’obiettivo del gioco è quello di allineare (in orizzontale, verticale, obliquo) le tre croci o i tre pallini. Vince il giocatore che fa per primo il tris;
  • Inizia con…: si gira il foglio di carta orizzontalmente e si tirano delle righe verticali (tante quante le categorie che si vogliono scegliere); si scelgono delle categorie (es. città/nazioni/frutta e verdura, ecc.), si sceglie una lettera e si trovano delle parole che iniziano con questa lettera per ogni categoria. Per ogni parola “originale”, quindi che nessun altro ha scritto, si ottengono 10 punti, per parole uguali agli avversari, 5 punti. Vince chi alla fine guadagna più punti;
  • Frasi divertenti: lo scopo del gioco è inventare una frase per “composizione”. Il primo giocatore scrive su un foglio di carta un soggetto, il secondo un verbo, il terzo (o di nuovo il primo) un complemento oggetto e l’ultimo un luogo. Alla fine, verranno delle frasi davvero strane e divertenti;
  • Battaglia navale: ogni giocatore disegna una tabella; nella parte alta del foglio posiziona le lettere, sul lato i numeri. Si decide insieme quante e quali navi disegnare. A turno, ogni giocatore cerca di indovinare la posizione della nave avversaria; Vince chi per primo riesce ad affondare tutte le navi dell’avversario.