I giochi da tavola in legno: quale scegliere come regalo ai più piccoli

La funzione educativa del gioco è ormai largamente nota e condivisa: quale modo migliore infatti di apprendere delle nozioni utili e di crescere se non divertendosi? Quasi tutti i giochi possono essere interpretati in chiave pedagogica, ma ce ne sono alcuni che, da sempre, sono dei punti di riferimento quando si parla di imparare e divertirsi allo stesso tempo: tra questi, rientrano sicuramente i giochi da tavolo. Ecco cosa sapere a riguardo!

I giochi da tavolo e la loro funzione educativa

I giochi in legno stimolano i bambini a sviluppare le loro capacità in diversi ambiti: emotivo, cognitivo e fisico ad esempio, lavorando su aspetti come la flessibilità cognitiva, la capacità di panificazione, l’attenzione focalizzata, la memoria, l’inibizione della risposta e il riconoscimento ed il controllo delle proprie emozioni… Chiaramente, questi aspetti vanno introdotti in base all’età, alle capacità e agli interessi del piccolo, proponendo giochi che lo incuriosiscano e che lo spingano a mettersi alla prova.

Al contrario, non bisogna imporre una determinata attività per evitare che il bimbo perda del tutto interesse verso un gioco, precludendogli in questo modo una possibilità di crescita e di divertimento. E se dovesse sbagliare? L’errore è una parte fondamentale dei giochi da tavolo! Bisogna dunque rassicurarlo e incoraggiarlo a capire dove ha sbagliato, trasformando così lo sbaglio in un’opportunità educativa valida, accompagnandolo nella comprensione del gioco (senza intervenire troppo) e riconoscendogli i meriti quando vince o impara qualcosa di nuovo.

I giochi da tavolo sono particolarmente consigliati in età prescolare (dai 3 ai 6 anni), in quanto, grazie a loro, i bambini sviluppano determinati aspetti relazionali, sociali ed esecutivi che assumono un valore crescente con l’avvicinarsi dell’iscrizione alla scuola, come la comprensione e la messa in atto delle regole, l’importanza dell’onestà e del rispetto reciproco, la capacità di problem-solving, la comprensione di emozioni quali rabbia, soddisfazione, felicità, noia e invidia… In questo modo, l’esperienza dei giochi da tavolo diventa utile anche, e soprattutto, nella vita di tutti i giorni.

Come scegliere il giusto gioco da tavolo

Per scegliere il gioco da tavolo perfetto, è necessario tener conto di alcuni fattori: in primis, l’età del bambino, per assicurarsi che possa comprendere le regole e i termini o concetti utilizzati (meglio evitare quelli con termini difficili, regole restrittive o elementi che non ha ancora imparato se non vanno a scuola), per assicurarsi che sia davvero divertente. Anche la durata del gioco non dovrebbe essere troppo lunga, per evitare che il bambino non si annoi e non abbandoni la partita prima del tempo: più cresce, più lunga può essere la durata del gioco.

Un altro aspetto importante è quello del poterci giocare di nuovo per stimolarlo e coinvolgerlo: infatti, un gioco in scatola che propone alternative e sorprese, sarà sempre preferito ad uno più scontato e ripetitivo. Infine, la grafica (per attirare la loro attenzione, specie quella dei più piccoli) e il fatto che grandi e bambini possano giocarci insieme (rendendo l’esperienza di gioco totalmente coinvolgente), sono altri aspetti importanti da prendere in considerazione. Non temere, le possibilità sono infinite, troverete sicuramente la soluzione perfetta per il vostro bambino!

I giochi da tavola in legno di Globo

Il legno è un materiale caldo, naturale e piacevole al tatto e, non a caso, è uno dei materiali più consigliati per la realizzazione dei giochi. Anche quelli da tavolo vi starete chiedendo? Certamente! Vi proponiamo due esempi firmati Globo:

  •  Calcetto da tavolo junior (Family Games): la versione da tavolo del calcio balilla, semplice da giocare e sempre divertente oltre che stimolante, in quanto favorisce la coordinazione tra viso e tatto e la coesione tra coetanei. Dai 36 mesi in su.
  • Banco lavoro e tavolo 2 in 1 (SirWood): l’angolo di lavoro perfetto per montare, fissare, riparare, disegnare e progettare le proprie riparazioni come un vero esperto del Fai-Da-Te! Questo fioco permette di sviluppare l’abilità manuale e l’intelligenza pratica. Dai 36 mesi in su.