In un periodo in cui la tecnologia è in continua evoluzione e dove smartphones, computers e console sono diventati i principali strumenti di intrattenimento grazie ai videogames, i giochi da tavolo potrebbero sembrare ormai superati e poco divertenti.
Eppure, ancora oggi, questi giochi rappresentano una valida e salutare opportunità di divertimento per qualsiasi età. I videogames potranno essere sicuramente più accattivanti graficamente, più immersivi e sorprendenti ma i giochi da tavola, rispetto ad essi, conservano alcuni importanti vantaggi e benefici.
Perché scegliere i giochi da tavola?
Uno dei principali benefici derivanti dal giocare a dei classici giochi tavola, risiede sicuramente negli stimoli che essi danno alla nostra memoria e alle nostre capacità cognitive; ad essere particolarmente stimolato è infatti l’ippocampo, parte del cervello dedicata ai ricordi. Basta pensare al Gioco memoria in cui bisogna trovare le accoppiate di carte identiche volta per volta, ricordandosi però quali carte sono state girate precedentemente e non sono più visibili; oppure al Gioco Ray in cui è necessario ricostruire perfettamente la sequenza di colori e suoni eseguita dal memory virtuale, richiedendo difatti, un’ottima memoria visiva.
Secondo fattore da prendere in considerazione, è il minor stress che i giochi da tavolo comportano, contribuendo a farci rilassare e divertire. I videogames talvolta, sono causa di stress, nervosismo e rabbia che vanno a incidere pesantemente sul nostro umore e quindi sulla nostra salute. A tal proposito, i giochi da tavola ci consentono di godere appieno della compagnia di coloro con cui stiamo giocando promuovendo l’empatia, la fiducia e la condivisone con gli altri.
Apprendere giocando e divertendosi
I giochi da tavola sono un ottimo strumento per l’apprendimento; attraverso il Gioco dei numeri ad esempio, è possibile imparare i numeri e le principali operazioni matematiche in maniera facile e divertente. Questo gioco comporta l’abilità di saper associare figure e numeri corrispondenti al fine di completare un puzzle, stimolando particolarmente la memoria e la curiosità dei più piccoli, nonché le capacità logiche e di coordinazione di ciascuno dei giocatori.
I giochi da tavola rappresentano un ottimo supporto anche per tutti coloro che sono eccessivamente impulsivi. Molti di questi giochi, come Identikit maxi, Cruciverba o In fila per 4, stimolano il giocatore a riflettere e a pianificare con attenzione le proprie mosse senza farsi prendere dalla fretta e dall’impulsività. Attraverso questi giochi si può quindi apprendere come auto controllarsi e soprattutto come autoregolare i propri comportamenti e le proprie mosse in base a quelle dell'”avversario”.
Socializzare grazie ai giochi da tavolo
I classici giochi da tavola rappresentano anche un ottimo mezzo tramite cui socializzare e condividere dei divertenti momenti con amici, parenti o conoscenti. Una partita a Megalopolis, ad esempio, vi permetterà di mettere alla prova la vostra astuzia e lungimiranza cercando di comprendere il valore del denaro e di conseguenza mettere da parte il giusto necessario per evitare il rischio di bancarotta. Tale tipologia di gioco consente di sviluppare importanti capacità di pianificazione, memoria, attenzione e ragionamento costringendo il nostro cervello ad operare su un unico focus e liberare tutte le sue capacità e creatività. Durante la partita non mancheranno sicuramente momenti di sana competitività fra avversari, divertendosi con questi ultimi verso la scalata al successo!
L’importanza dei giochi da tavolo per i più piccoli
E’ stato dimostrato come i giochi da tavolo rappresentino un fondamentale strumento di apprendimento per i più piccoli: spendere del tempo in questi giochi coi bambini consente loro di apprendere il senso della vittoria e della sconfitta e l’annessa capacità di rispettare sempre, a prescindere dall’esito del gioco, gli altri giocatori. La sconfitta inoltre, può diventare un importante stimolo a migliorarsi e cercare di migliorare nelle successive partite sulla base del principio che qualsiasi disfatta può rappresentare una nuova opportunità per impegnarsi sempre di più per raggiungere un obiettivo.
Oltre a tutti i benefici finora elencati, importanti sono sicuramente quelli dal punto di vista didattico. Puzzle riportanti i paesi di tutto il mondo, ad esempio rappresentano una grande opportunità di apprendimento riguardo alla conformazione geografica del nostro pianeta pezzo dopo pezzo, scoprendo le tipicità e le caratteristiche di ciascun paese. Folle dottore permette invece di conoscere e scoprire la composizione del corpo umano giocando “al dottore”. La curiosità dei bambini è davvero molta, soprattutto riguardo l’oggetto con cui sono maggiormente a contatto: il loro corpo. Cosa c’è di meglio di imparare e dare delle risposte ai propri interrogativi in modo alternativo e soprattutto divertendosi?