Come allenare la memoria con i giochi di geografia

Spesso considerata una “materia secondaria”, la geografia ricopre in realtà un ruolo educativo fondamentale, specialmente tra i bambini: grazie ad essa infatti, scoprono com’è fatto il mondo, quali sono le altre culture e tradizioni e imparano il valore della differenza, viaggiando per l’intero pianeta senza in realtà muoversi da scuola o da casa. Ecco perché è importante valorizzarne l’insegnamento: a questo proposito, può tornare utile una serie di giochi che hanno come fine quello di approfondire la conoscenza della geografia divertendosi! Quali? Scopriteli qui di seguito!

La geografia e la sua importanza

“Scrittura, descrizione della Terra”: questo il significato del termine “geografia”, una disciplina antica che risponde all’esigenza dell’uomo di conoscere l’ambiente e il mondo in cui vive che, nel corso degli anni, ha acquisito obiettivi e direzioni sempre più chiare e specifiche. Se, infatti, una volta la geografia si limitava alla “semplice” rappresentazione grafica di un territorio o del pianeta, oggi si occupa anche dello studio dei rapporti di interdipendenza e di interconnessione esistenti tra fatti e fenomeni, analizzando non solo la struttura di un luogo, ma anche quella di chi lo abita, per studiarne inoltre la possibile evoluzione.

Si tratta dunque di una materia che studia la superficie terrestre nella sua interezza e complessità, inclusi i suoi abitanti (vegetali, animali e umani). La conoscenza dello spazio e, nello specifico, dello spazio umano è fondamentale per comprendere la nostra storia e la nostra cultura, in ogni suo aspetto: dall’economia alla religione, dalle tradizioni ai cambiamenti… Ecco per quale motivo è così importante: nel descrivere un luogo o IL luogo per eccellenza, ovvero, il nostro pianeta, analizza e ci racconta chi siamo e perché siamo quello che siamo.

Per questo è fondamentale trasmettere fin da subito ai bambini la passione per questa materia, senza dare per scontato a prescindere che sia “di classe B” solo perché le si dedicano meno ore al suo studio. Inoltre, grazie alla varietà di spunti che offre, si può facilmente trasformare in una fonte di divertimento attraverso dei giochi semplici, ma efficaci per assicurarsi che i piccoli apprendano determinate nozioni che si rivelano poi utili per tutto il corso della loro vita, sia consapevolmente che non, sia vicine che “lontane” dalla loro comprensione per assicurare loro una comprensione totale del mondo in cui vivono.

I giochi di geografia per bambini

Imparare divertendosi è uno dei metodi più efficaci per assicurarsi che un insegnamento rimanga impresso nella memoria dei bambini. A questo proposito, tutto può diventare un gioco, anche certe materie scolastiche, come la geografia: perché non insegnare loro le regioni d’Italia attraverso un quiz? O le caratteristiche di un determinato ambiente con un puzzle? E ancora, fare una gara per vedere chi indovina per primo una determinata bandiera? Con una materia ricca di spunti come la geografia, combinare divertimento e sapere non è mai stato così semplice ed efficace! Inoltre, nulla vieta di proporre questo tipo di attività anche a scuola, coinvolgendo l’intera classe.

Alcuni giochi di geografia da fare

Uno dei giochi di geografia più diffusi ed efficaci è indubbiamente il quiz a tema: scegliete un argomento, le domande e le risposte multiple, chiedendo al bambino di motivare una scelta piuttosto che un’altra. Questo si può fare sia a livello verbale che visuale, per mezzo di carte o disegni. Se poi avete un mappamondo o una cartina, perché non giocare a individuare un posto/capitale e a dire una particolarità di quella determinata zona, per approfondire le varie culture locali? E ancora, giochi in scatola a tema, online, da fare da soli o in compagnia… Le possibilità sono infinite e pensate per tutte le età!