I giochi di mattoncini più belli da regalare

Alzi la mano chi non ha mai giocato con i mattoncini da piccolo. Nessuno? Esattamente.

I giochi di mattoncini sono senza tempo e, ancor più importante, sono sempre divertenti e coinvolgenti: vanno bene sia per maschi che per femmine ed esistono varianti adatte a tutte le età, stimolando la concentrazione, la creatività e la formazione nei bambini.

Ma per quale motivo i giochi di mattoncini sono particolarmente indicati per i nostri figli? Ecco tutto quello che dovete sapere a riguardo, con qualche suggerimento da valutare se siete alla ricerca della soluzione perfetta!

La bellezza dei giochi di mattoncini

Durante l’infanzia, il bambino dovrebbe confrontarsi con diverse tipologie di gioco per sviluppare le abilità cognitive, motorie e relazionali: ecco dunque che ritroviamo giochi di fantasia, motori, sociali e loro, quelli costruttivi, con i quali il piccolo “manipola” la realtà tra le sue mani dando vita a forme e soggetti stimolando e sviluppando di conseguenza le sue abilità pratiche.

I classici giochi costruttivi sono il Das e i mattoncini, sia in plastica che in legno: i più famosi sono sicuramente i Lego, sviluppati in Danimarca nel 1916, ma le opzioni di marchi e tipologie sono infinite. Queste si differenziano anche in base alle caratteristiche, al livello di difficoltà e all’età di riferimento (che va dai pochi mesi all’età adulta).

Ricapitolando dunque, i giochi di mattoncini favoriscono lo sviluppo motorio, sviluppando la coordinazione manuale e oculare, stimolano la creatività, l’immaginazione e l’apprendimento, e aiutano a familiarizzare con concetti quali il senso dello spazio, la logica, la concentrazione e la precisione.

Il loro essere così divertente si cela nel fatto che permettono di giocare in modi sempre nuovi, dando vita a creazioni ogni volta originali e coinvolgenti, e sono perfetti da utilizzare sia da soli che con amici o addirittura in famiglia!

I giochi di mattoncini per costruire le case

Come già visto, i giochi di costruzioni per bambini li accompagnano nello sviluppo delle proprie percezioni sensoriali e della fiducia nelle sue abilità.

I piccoli amano questo tipo di giochi perché permettono loro di ricercare varie soluzioni per realizzare uno stesso oggetto, emulando la realtà e approfondendone la sua conoscenza.

Inoltre, sono leggerissimi e si caratterizzano per i colori sgargianti che li rendono sempre attraenti ai loro occhi. In base all’età, esistono diversi giochi di mattoncini pensati per sviluppare determinati aspetti, dal concetto di spazio a quello di “costruzione” e “distruzione”, imparando a gestire le conseguenti emozioni.

Quando utilizzano i mattoncini, i piccoli sono portati soprattutto a ricreare spazi e oggetti con i quali sono più in confidenza e, tra questi, un posto d’onore è occupato dalla casa, che cercano di strutturare in modo più o meno fantasioso prima di passare a soggetti più impegnativi, come altre tipologie di edificio ad esempio.

Da dove cominciare per farli familiarizzare con questo tipo di costruzione? Vitamina Smart Fuel ad esempio, ha ideato il kit di costruzioni bloko (dai 12 mesi in su): con 4 tipologie di pezzi, è facile da assemblare e ideale dunque per stimolare la loro immaginazione. Per rendere il gioco più interessante, sempre Vitamina Smart Fuel ha pensato alle Costruzioni Cantiere (dai 36 mesi) e Costruzioni Pompieri (dai 18 mesi): il primo permette di realizzare grandi cantieri con ponti e gru grazie ai pezzi compatibili con altre tipologie di costruzioni, mentre il secondo permette ai bambini di trasformarsi in audaci pompieri che, dalla stazione costruita con 65 pezzi di diversi colori e dimensioni, diventeranno i nuovi eroi della città!

La torre in bilico 

Uno dei giochi di mattoncini più famosi in assoluto, che coinvolge grandi e piccini, è indubbiamente “la torre pericolante”: questo consiste nello scomporre una torre di mattoncini a turno, pezzo dopo pezzo, prestando attenzione a non farla cadere.

Un grande classico disponibile in molte versioni, tra le quali troviamo il Patatrack di Sirwood, realizzato in legno e adatto dai 3 anni in su. Coinvolgete i bambini nel costruire la torre prima per poi sfidarlo a chi riesce a non farla crollare sfilando un mattonino alla volta: il divertimento è assicurato!