I giochi per allenare la mente dei più piccoli

Per tutti i bambini è molto utile e divertente utilizzare diversi tipi di giochi per imparare a conoscere il mondo che li circonda così da stimolare la loro fantasia e la creazione di nuovi legami affettivi.

Negli ultimi anni assistiamo alla rapida ascesa di giochi creati con lo scopo educativo: un metodo semplice e piacevole affinché qualsiasi bambino possa avere a che fare con tante novità che allenano la sua mente. Dopo aver visto come stimolare la creatività e l’immaginazione dei bambini, andiamo a vedere come allenare la loro mente.

Perché il bambino ha bisogno di allenare la mente

I bambini fin dai primi periodi di vita dimostrano un elevato livello di curiosità, un aspetto che viene marcato ancora di più non appena iniziano a formulare le prime parole. Per loro qualsiasi oggetto che li circonda è una sorpresa, un oggetto misterioso che imparano pian piano a conoscere associandolo ad un termine.
In questa fase di vita è estremamente importante seguirli in ogni loro scoperta e aiutare la loro mente attraverso l’utilizzo di semplici e comuni giochi. Un bambino prende qualsiasi esperienza divertente come un gioco ed è proprio questo che segna il successo ottenuto da alcuni prodotti.

Grazie ad esempio a suoni simpatici o a oggetti colorati, i bambini saranno maggiormente incuriositi dai giochi e quindi li utilizzeranno con più piacere. Non dobbiamo mai far pesare i momenti di svago o di apprendimento altrimenti rischiamo di provocare un rifiuto o l’associazione di quello specifico gioco ad un qualcosa di noioso o negativo. Tra i giochi maggiormente apprezzati dai bambini e che risultano perfetti per l’apprendimento troviamo sicuramente quelli riguardanti gli animali e i loro versi, l’alfabeto con tutte le sue lettere, le immagini da colorare e qualsiasi altro prodotto che stimola i vari sensi dei piccoli.

Anche in questo ambito, assistiamo ad una progressiva e rapida rivoluzione che segna il passaggio del testimone dai vecchi giochi di tipo meccanico e analogico a quelli digitali ed elettronici.
Sempre più raramente, infatti, sugli scaffali dei negozi troviamo giochi che hanno segnato la nostra infanzia ma piuttosto troviamo oggetti elettronici che quasi simulano, per struttura e forma, gli oggetti odierni e di uso quotidiano come telefoni, computer, tablet e tanti altri.
Possiamo quindi riassumere i vantaggi ottenuti dall’utilizzo di giochi per allenare la mente dei più piccoli in questo modo:

  • stimolazione del pensiero laterale;
  • abitudine nella formulazione di domande affinché possa comprendere sempre più cose;
  • allenamento del cervello al ragionamento piuttosto che nell’avere già tutte le risposte a disposizione;
  • stimolazione del cervello nel saper individuare e distinguere in maniera autonoma vari oggetti, versi, voci e figure umane e/o animali;
  • sviluppo di un certo grado di empatia;
  • abitudine del bambino nello stare in compagnia, giocando e imparando con rispetto verso gli oggetti e le altre persone;
  • apprendimento in modo divertente e libero.

I giochi per allenare la mente

Attualmente è disponibile un numero davvero grande di giochi utili alla stimolazione della mente dei bambini. Troviamo, infatti, sia giochi classici come le costruzioni o i puzzle fino ad arrivare a piccoli apparecchi elettronici che attraverso luci e suoni sono in grado di stimolare l’apprendimento e i sensi dei più piccoli.
Tra questi ultimi, il più venduto e apprezzato da genitori e bambini è sicuramente Ray: un piccolo gioco elettronico acquistabile in tutta Italia presso i negozi de Il Globo. È molto utile per stimolare soprattutto la memoria visiva attraverso alcune specifiche sequenze di luci e suoni che man mano dovranno essere ripetute in modo corretto. Ogni volta che la sequenza sara sbagliata, Ray produrrà un suono specifico e bisognerà far ripetere l’operazione al bambino fino alla sua riuscita.
Il piccolo si sentirà appagato dalla buona riuscita delle varie sequenze e questo oltre a portare benefici all’apprendimento provoca anche benefici alla sua autostima e alla consapevolezza dei propri mezzi.

Tra gli altri giochi utili per allenare la mente dei più piccoli troviamo:

  • costruzioni: i vecchi e famosi mattoncini stimolano ormai da decenni la mente di moltissimi bambini in tutto il mondo. Costruire edifici e tante altre cose porta i piccoli a fantasticare e a progettare sempre nuove figure e nuove storie;
  • libri con disegni da colorare: un libro non può mai mancare tra le nostre mani, anche in giovanissima età. I vari disegni da colorare presenti stimolano la creatività dei bambini e aiuta nel memorizzare diverse figure di persone, animali o di vari oggetti;
  • alfabeto elettronico: attraverso la riproduzione audio delle lettere dell’alfabeto, ogni bambino imparerà in pochissimo tempo a distinguere le varie lettere e inizierà a comprendere l’importanza della comunicazione;
  • fattoria degli animali: anche in questo caso attraverso la rappresentazione fisica dei vari animali o attraverso la riproduzione dei loro versi, si riuscirà a stimolare la mente dei bambini e allo stesso tempo inizieranno a distinguere le diverse specie, ad apprezzarle e a rispettarle.