La matematica potrebbe risultare difficile da insegnare ai bambini, o potrebbero non appassionarsi troppo a questa materia così ricca e affascinante, a cominciare dai numeri, che ne rappresentano le fondamenta. Sì, perché imparare a contare non è una cosa immediata, ma come si può insegnare ai piccoli a farlo divertendosi? Grazie al gioco, ovviamente! Ecco qualche consiglio e suggerimento di giochi proposti da Globo per familiarizzare con i numeri in modo coinvolgente ed efficace.
Come si insegna a contare?
Se il vostro bambino dimostra un interesse verso i numeri in fase prescolastica, si può pensare di insegnargli a contare, senza tuttavia imporgli nessuna nozione o rimproverandolo se non si dimostra interessato all’argomento: con il tempo infatti, verrà da sé. Che abbia 2, 3 o 4 anni, il bambino va guidato in questa fase dell’apprendimento passo dopo passo: come prima cosa, bisogna trasmettere un concetto “astratto” come quello di “numero” in modo reale, non attraverso le parole, ma delle dimostrazioni pratiche.
A questo proposito, tornano utili i disegni per rendere famigliari i numeri oppure tutte le rappresentazioni “quantitative” come i regoli o le palline del pallottoliere. Utilizzando questi stratagemmi semplici ma creativi, il bambino riuscirà a familiarizzare con il concetto di numero, prima di passare a quello del conteggio: anche in questa fase, bisogna procedere gradualmente per permettere al piccolo di rafforzare il concetto di numero, in parallelo a quello di “quantità”. Il metodo migliore in ogni caso è quello di preparare una serie di oggetti, schierandoli in modo ordinato per poi contarli insieme al bambino: ad esempio, si posizionano 4 fagioli creando 2 file da 2 elementi ciascuna, li si contano poi uno per uno e si chiede al piccolo di fare lo stesso, insegnandoli di conseguenza il meccanismo appropriato.
Grazie a queste piccole, grandi attività, il bambino capirà che i numeri rappresentano delle quantità, riuscendo a riconoscerli inoltre a colpo d’occhio e a confrontare più insiemi, stabilendo qual è il più o meno numeroso e approcciandosi ad una prima idea di somma e sottrazione.
Imparare a contare usando i giochi con i numeri
Per essere sicuri che l’attenzione dei bambini persista durante l’insegnamento dei numeri, non c’è nulla di meglio di un buon gioco con fine educativo! Sono moltissime infatti le opzioni sotto questo punto di vista: dal pallottoliere al registratore di cassa, dai regoli alle carte, le possibilità non mancano di certo. Tutti questi giochi infatti prevedono l’utilizzo dei numeri per il loro svolgimento, unendo l’utile al dilettevole.
Un altro strumento che può tornare utile sono i giochi di società (per i bambini un po’ più grandi): basti pensare al Monopoli, alle carte, alla tombola o al gioco dell’oca ad esempio! Si tratta di attività stimolanti, coinvolgenti e soprattutto, divertente, da poter fare anche con i propri amici o in famiglia per garantire l’apprendimento: la matematica non è mai stata così semplice!
Alcuni giochi per imparare a contare
Imparare a contare divertendosi è ancora più bello grazie alle proposte di Globo! Ecco qualche idea per un regalo educativo, coinvolgente e stimolante:
- Giocaimpara di SirWood: questo gioco è ricco di attività legate all’apprendimento: dall’abaco nella barra superiore con palline colorate per imparare a contare ai blocchi dell’alfabeto in legno, per riconoscere le lettere con immagini e parole, fino all’orologio sul retro per imparare a calcolare il tempo ed esercitarsi con le ore.
- Pallottoliere di SirWood: perfetto per imparare la matematica giocando grazie alle perle di legno colorate; inoltre, stimola il bambino al senso logico e alla concentrazione.
- Registratore di cassa di SirWood: completo di lettore cards e scontrino in cassa, è ideale per familiarizzare con i numeri riproducendo un vero lavoro “da grandi”. Attraverso questo gioco, il bambino sviluppa le sue conoscenze, la logica e il vocabolario comunicando con gli altri.