I giochi e le attività da fare in piscina assieme ai più piccoli della famiglia

I bambini sono sempre alla ricerca di nuovi giochi da fare e, spesso, finiscono per annoiarsi e fare capricci perché non ne riescono a trovarne uno che faccia al caso loro. Quello che preferiscono fare è senza dubbio correre liberi nei prati, nei parchi o per strada. Ovviamente, ciò non è sempre possibile perché non sempre gli adulti possono controllarli.

Chi ha una piscina privata si troverà avvantaggiato perché i bambini amano l’acqua, i giochi da fare in acqua, con tuffi, sfide. Chi non ne ha una propria, può trascorrere ugualmente una giornata con i più piccoli della famiglia in una piscina pubblica o comunale. È sempre bene, però, pianificare dei giochi o delle attività per far passare il tempo in allegria.

Come far divertire i bambini in piscina?

Ogni adulto sa bene quanto sia facile annoiarsi per un bimbo, soprattutto quando è a casa. Inventare giochi nuovi è all’ordine del giorno. La piscina offre uno scenario particolarmente accattivante e in grado di stimolare la fantasia per la messa in atto di giochi sempre nuovi, in grado di far divertire i bambini tra un tuffo e una gara di nuoto. Una cosa è certa: la maggior parte dei bambini ama spassarsela in acqua e potrebbe starci per ore.

Che giochi si possono fare in piscina?

Il successo è garantito quando i giochi vengono svolti creando delle simpatiche squadre per coinvolgere tutti, dai piccoli ai grandi. Le squadre possono essere impostate secondo i seguenti schemi:

  • Bambini contro adulti: questi ultimi giocano con una penalità (su una gamba sola, con le mani legate, a occhi chiusi) in modo da rendere la sfida più equilibrata;
  • Ogni bambino gioca in coppia con uno dei suoi genitori;
  • Ogni bambino gioca in coppia con mamma e papà di qualcun altro.

Qualunque sia la formazione, la competizione e il divertimento non mancheranno.

Alcune idee

Con la premessa e la certezza che tutti i partecipanti abbiano confidenza con l’acqua e che ci sia almeno un adulto presente a coordinare le attività e a fare da arbitro, sorvegliando il comportamento di tutti, in sicurezza, ecco alcune idee di simpatici giochi per far divertire i bambini in piscina:

  • Caccia al tesoro: un adulto lancia in acqua vari oggetti galleggianti (palline da ping pong e giochi gonfiabili) e non (biglie di vetro e giocattoli) in modo che alcuni rimangano in superficie e altri vadano a fondo; al via, i bambini, divisi in due o più squadre, si tuffano e nuotano per recuperare il “tesoro” sommerso; vince chi in un tempo stabilito raccoglie più oggetti;
  • Gara di tuffi: i bambini si esibiscono con un tuffo uno per volta, e una squadra di “giudici” attribuisce un voto a ciascuno di loro; il vincitore sarà chi totalizza il punteggio più alto;
  • Parole magiche: un bambino sceglie una parola difficile che dirà sott’acqua; vince il bambino che indovina per primo la parola detta.

È possibile inventare giochi divertenti anche per i bambini che non sanno nuotare, che non prevedono l’ingresso in piscina per poter giocare con spensieratezza. Qui di seguito, alcune simpatiche idee:

  • il Bicchiere D’Acqua, ovvero la versione acquatica della staffetta, in cui il “testimone” da passare è l’acqua contenuta in un bicchiere; i bambini vengono divisi in due squadre e schierati per metà sulla linea di partenza e per metà su quella d’arrivo con un bicchiere vuoto in mano: chi inizia ha il bicchiere pieno d’acqua e deve raggiungere i rispettivi compagni versando l’acqua nel loro bicchiere vuoto, e così via, e vince la squadra che arriva prima con più acqua nel bicchiere;
  • Il Salvagente: una posizionati due salvagenti in una piscina, a ogni bambino viene dato lo stesso numero di palloncini pieni d’acqua dello stesso colore e, a turno, ciascuno lancia i palloncini e cerca di centrare il cerchio del salvagente, senza farli scoppiare; vince chi accumula il maggior numero di punti.