Di “giochi sensoriali” avrete sicuramente sentito parlare in merito alla didattica del metodo Montessori: questi aiutano i bambini, fin dai primi mesi, a comprendere e sviluppare i loro sensi per l’appunto per orientarsi meglio nel mondo che li circonda e per acquisire una prima consapevolezza di tutte le sensazioni derivati. Questi dunque svolgono un’importantissima funzione nell’aiutare il piccolo a crescere stimolando i suoi sensi: ma in cosa consistono? E verso quali scelte ci si può orientare per un neonato? Ecco tutto quello che dovete sapere a riguardo!
Quali sono i giochi sensoriali?
I giochi sensoriali sono tutti quei giochi che stimolano e sviluppano i cinque sensi del neonato: tatto, olfatto, udito, vista e gusto. Se utilizzati fin da subito, vanno a lavorare anche su aspetti quali motricità, equilibrio e consapevolezza spaziale per aiutare il piccolo a comprendere tutto quello che li circonda, e questo ben prima addirittura che impari a parlare per chiedere cosa sia una determinata cosa. Le prime esperienze sensoriali di un neonato avvengono nel quotidiano, quando toccano ed esplorano con tutti i sensi ogni cosa che è vicina a loro, improvvisando su cosa fare con un determinato oggetto per capire come funziona: esistono a questo proposito diversi giochi sensoriali che, in totale sicurezza, possono aiutare il piccolo in questo processo.
Ad esempio, per il tatto sono consigliati materiali caldi e morbidi, come libri in stoffa o sonagli in legno, per l’udito invece tutti quei suoni dolci, come leggere una storia ad alta voce, ascoltare generi e strumenti diversi ed imparando inoltre l’importanza del silenzio. La vista può essere stimolata per mezzo di piccoli oggetti che si muovono e che attraggono la curiosità del neonato, l’olfatto per mezzo di profumi delicati (come i panni appena lavati o determinati cibi cotti e preparati) e infine il gusto introducendo cibi con sapori naturali, senza alterarli con salse o spezie, lasciandoli scoprire in autonomia cosa piace loro e cosa no.
A cosa servono i giochi sensoriali?
Il processo di crescita di un neonato è una continua scoperta del mondo che lo circonda, e che lo porta a sperimentare con tutto quello che si trova nelle sue vicinanze. A questo proposito, i giochi sensoriali incuriosiscono e stimolano tutti i sensi del piccolo per poterli usare poi attivamente nell’esplorazione della realtà, in ogni suo aspetto. In questo modo inoltre, si va a lavorare sullo sviluppo celebrare del neonato e su aspetti quale la memoria, le capacità motorie, di equilibrio e di consapevolezza.
Per questo motivo vanno lasciati liberi di scoprire, tentare, sbagliare e capire in totale libertà (sempre accertandosi che le attività che svolgono avvengano in totale sicurezza). In questo modo dunque, non solo imparano tutto il necessario per essere più consapevoli del mondo, ma lo fanno soprattutto mentre si divertono, in un processo che è una continua sorpresa, tutta da vivere.
I giochi sensoriali da regalare
Siete alla ricerca dei giochi sensoriali perfetti da regalare ad un neonato? Ecco alcuni suggerimenti firmati Globo:
- Gommolosi palla di Vitamina G Smart Fuel: una palla di gomma disponibile in 4 colorazioni ideale per giocare durante il bagnetto e per sperimentare soprattutto con tatto e vista.
- Activity house di SirWood: ideale dai 10 mesi in su, si tratta di una casetta in legno con forcine a incastro che permettono al piccolo di sperimentare con forme, colori e spazi diversi.
- Gioca forme di Vitamina G Smart Fuel: indicato dai 10 mesi in su, questo cilindro colorato con forme e numeri ad incastro, insegna anche le ore, stimolando in questo modo tatto, udito e vista.