In gravidanza bisogna mangiare per se stesse e per il benessere e la crescita del bambino, seguendo però uno stile di vita sano ed equilibrato.
Una donna incinta necessita sicuramente di qualche energia in più per affrontare le giornate, circa 200 calorie. Questo leggero aumento deve essere però basato su una regolare e variegata dieta piuttosto che sulla quantità di cibo.
Sfatiamo qualche mito
Un tempo, madri e nonne, consigliavano alle donne incinta di prendersi cura del proprio piccolo offrendogli più cibo possibile per crescere forte e sano. L’aumento di peso è sempre stato considerato come essenziale per valutare lo stato di salute della futura madre. Molti studi però hanno confermato il grande errore commesso negli anni: non bisogna mangiare per due! Questo perché è necessario che la donna rimanga in forma durante la gestazione per proteggere la salute fisica del proprio bambino e anche la sua.
Perché stare attente al peso?
Se in gravidanza si accumulano troppi chili rispetto agli standard indicati dagli specialisti si rischia creare problematiche spiacevoli sia per la madre che per il bambino. Se il peso non viene correttamente controllato e la donna ingrassa esageratamente si attivano una serie di conseguenze più o meno gravi: aumenta la fatica nell’eseguire anche semplici gesti quotidiani, si sviluppano con maggiore probabilità alcuni disturbi come ipertensione, vene varicose ed emorroidi dopo il parto. La mamma potrebbe inoltre incorrere nella gestosi, in un parto prematuro ma anche nel diabete gestazionale.
Le conseguenze del sovrappeso non riguardano solo la futura mamma ma anche il feto, con la possibile comparsa di ipoglicemia, macrosomia, con difficoltà e rischi di lesioni durante il parto, possibile obesità futura con conseguente insorgenza di diabete. Inoltre, aumentare di troppi chili in gravidanza potrebbe aumentare il rischio di abortire e il verificarsi di alcune malformazioni congenite.
Come evitare di prendere troppi chili
La preoccupazione delle donne in gravidanza non deve mai essere quella di mangiare di più del solito ma piuttosto quella di mangiare meglio e in maniera equilibrata. Importante è variare la propria dieta inserendo assolutamente proteine, calcio, ferro, acido folico e vitamina B12.
Oltre a questa considerazione bisogna tenere presenti anche tutti quegli alimenti e abitudini che invece favoriscono l’aumento di peso.
Essenziale è darsi degli orari per effettuare giornalmente 3 pasti completi e 2 spuntini, sempre mangiando con calma e ascoltando i segnali del nostro corpo. Le bibite zuccherate, gli snack confezionati, le salse, i fritti, gli street food e tutti i cibi ipercalorici sono da tenere alla larga perché principale causa dei chili in eccesso.
Meglio optare per molte verdure, crude o cotte, di tanti colori e meglio se poco condite.
Spesso si pensa che i carboidrati siano la principale fonte di calorie da evitare ma il nostro corpo ha un primario bisogno di questo elemento quindi, è bene concedersi un piatto di pasta o una bella fetta di pane per accompagnare i secondi.
Buone abitudini
In qualsiasi situazione, ma sopratutto in gravidanza, è utile fare regolarmente del movimento, come delle camminate o dello sport leggero come il pilates. Gli sforzi da fare in questo particolare periodo della vita sono tanti e a volte molto difficili, ma tutto sarà ricompensato da un minor aumento di peso e migliori condizioni di salute sia per il bambino che per se stesse.