L’alimentazione dei bambini è fondamentale per far sì che crescano in salute, forti e sani.
In questo articolo cercheremo di fornirvi alcuni consigli su quelli che sono gli alimenti essenziali per la crescita di un bambino nei primi anni di vita, che lo aiutino a svilupparsi in totale benessere e salute.
Le categorie che andremo ad analizzare nello specifico sono: frutta, verdura, il latte e i latticini, le proteine e i cibi da consumare in piccole quantità, perché ricchi di grassi, zuccheri o sale.
Ovviamente è consigliato garantire loro un’alimentazione varia, che comprenda tutti gli alimenti, prestando attenzione alle quantità e alla frequenza con cui questi vengono assunti, tenendo conto anche del fatto che alcuni cibi devono far parte di un’alimentazione quotidiana e giornaliera. Ma andiamo a esaminare con cura tutti gli alimenti indispensabili per un bambino.
La frutta e la verdura come alimenti essenziali
Sicuramente i due alimenti principali che dovrebbero essere assunti da ogni bambino perché abbia un’alimentazione sana ed equilibrata sono sicuramente la frutta e la verdura. Dovrebbero essere presenti a ogni pasto e a ogni spuntino.
Si può mangiare sia la frutta fresca sia la frutta secca; è un alimento fondamentale dal momento che contiene molte vitamine, sali minerali e fibre.
La verdura, spesso disprezzata dai bambini, è indispensabile, poiché si tratta di una categoria di alimenti nutrienti e che saziano senza contenere un eccessivo apporto calorico. Deve essere assunta quotidianamente dal momento che permette una crescita più sana e forte, contenendo nutrienti e vitamine perfetti per il sistema immunitario dei più piccoli.
Purtroppo, non essendo cibi molto amati dai bambini, vi consigliamo di presentarglieli in maniera originale e divertente affinché si convincano a mangiarli. Potreste usare diverse verdure o più varietà di frutta per accostare colori diversi, rendendo il piatto vivace e variopinto; o, altrimenti, potreste creare figure e immagini con l’utilizzo di questi ingredienti per far sì che i bambini si divertano mangiandoli.
Il latte e i latticini
Il latte è il primo cibo che i bambini ingeriscono, e proprio per questo durante i primi anni di età è fondamentale che resti un elemento presente nella loro alimentazione.
Oltre al latte, è consigliato far assumere ai bambini anche altre tipologie di latticini, come lo yogurt e i formaggi, ricchi di calcio.
Quando un bambino è ancora piccolo è molto importante fornirgli la giusta quantità di latte e latticini, dal momento che questi, come detto prima, contengono il calcio, elemento fondamentale per uno sviluppo sano e forte delle ossa e dei denti.
Possono essere assunti anche tre volte al giorno. Magari gli spuntini a metà mattinata o a metà pomeriggio possono essere costituiti da un sano yogurt alla frutta, ad esempio.
La mattina consigliamo sempre di dare da bere una tazza di latte, in modo tale che inizino la giornata carichi di energie.
Come si può notare, quindi, il latte è un elemento indispensabile per la crescita sana del bambino, dal momento che è ricco di proprietà importanti per lo sviluppo del fisico.
Le proteine, cibi essenziali per una crescita sana e forte
La categoria delle proteine è fondamentale in ogni dieta, sia per i più piccoli sia per gli adulti, dal momento che aiuta a crescere in maniera sana, equilibrata e forte, ma soprattutto si tratta di cibi che contengono elementi come il ferro e lo zinco, ma anche vitamine e sostanze nutritive, che sono fondamentali per il corretto funzionamento del nostro organismo.
Tra i cibi ricchi di proteine ricordiamo: la carne, il pesce, le uova, ma anche la frutta secca e i legumi. Non è necessario assumere questi cibi quotidianamente, ma almeno con una frequenza di due o tre volte alla settimana, in modo tale da ottenere il giusto apporto di proteine.
Infine, ricordiamo anche gli alimenti contenenti grassi, zuccheri o sale, che non devono essere rimossi dalla dieta, ma bisogna controllarne l’assunzione. Mangiarli in piccole quantità e occasionalmente è perfetto anche per i più piccoli. Ai bambini, infatti, non bisogna sottrarre questi cibi; è sbagliato privarli di alimenti più grassi o più zuccherati, semplicemente è fondamentale prestare attenzione alle quantità e alla frequenza.
Ovviamente per una dieta bilanciata, equilibrata e più specifica per le caratteristiche del vostro bambino, vi consigliamo di rivolgervi a pediatri e specialisti, in modo tale che sappiano fornirvi tutte le spiegazioni e le informazioni necessarie per stabilire un’alimentazione corretta per i vostri bambini. In generale, comunque, ricordate che si può mangiare tutto, ma stando attenti alla frequenza e alla quantità dei vari alimenti, lasciando più spazio agli elementi essenziali per la crescita del bambino di cui abbiamo parlato nei paragrafi precedenti.