Attorno alla nascita di un figlio, che sia il primo oppure no, c’è sempre qualcosa di magico e sicuramente emozionante, tante volte però le neo mamme non sanno cosa aspettarsi, non solo dal bimbo in arrivo ma anche dal proprio corpo che, in pochissimo tempo, deve affrontare moltissimi cambiamenti.
Cerchiamo di capire insieme quali sono queste trasformazioni e come è possibile affrontarle al meglio senza lasciarsi sopraffare o spaventare.
Perché la pancia non se va?
Complici alcune protagoniste dello star system e una società che purtroppo ancora vuole delle donne sempre super magre e in forma, sono in molte a pensare che la pancia scompaia come per magia una volta dato alla luce il proprio bambino. In realtà non è così, prima di tutto sono necessarie alcune settimane affinché l’utero torni naturalmente alle sue dimensioni originali, poi però bisogna tenere conto del fatto che la pelle ha subito notevoli tensioni e lo stesso vale per i muscoli che si sono adattati per accogliere una nuova creatura.
Non è detto che il ventre torni piatto e tonico come prima della gravidanza ma si può comunque fare qualcosa per tornare il forma, uno sport ideale è il pilates. E poi, la vita sempre in movimento che i neonati richiedono aiuta certo a mantenersi allenate!
Un’altalena di emozioni
I cambiamenti coinvolgono l’organismo femminile anche a livello ormonale perciò è perfettamente normale se una neo mamma piange, ride, è euforica e disperata, tutto nell’arco di una mezz’ora circa! Tutti quegli ormoni legati alla gestazione cominciano a lasciare il corpo della madre che si trova a dover combattere, non solo con una nuova vita tra le sue mani, ma anche con un nuovo lato di se stessa. È necessario trovare nuovi ritmi e nuove abitudini, un nuovo equilibrio con la quotidianità personale e anche familiare.
Come affrontare tutto questo? Esternando le proprie emozioni, anche parlandone con il proprio medico se si crede di non riuscire a farcela da sole.
Sentirsi di nuovo belle, che fatica!
Durante i mesi di gravidanza i capelli sembrano più folti e tendono a cadere in misura minore rispetto al solito, questo accade grazie a ormoni specifici che però, una volta abbandonato il corpo della neo mamma, fanno sì che molte donne perdano tra il 10% e il 30% dei capelli dopo il parto. Il viso, d’altra parte, che con il pancione era radioso, sembra quasi grigio e molto più secco e segnato. Non c’è da preoccuparsi però, in qualche mese i capelli torneranno come prima e anche la pelle tornerà ad essere luminosa. L’importante è curare la propria alimentazione in gravidanza e dopo il parto.