I giochi per gemelli: come aiutarli anche nel gioco

Quando si hanno due gemelli, si raddoppiano anche i momenti di crescita, condivisione, scoperta e gioco: i gemelli vivono in modo molto intenso la relazione con il fratello, guardando sempre all’altro e influenzandosi a vicenda.

Questo significa che hanno un punto di riferimento costante, ma che devono imparare anche a gestirsi da soli, per rafforzare la loro autonomia individuale: tale binomio comportamentale si ritrova altresì nel gioco, un’occasione in cui sviluppano il loro rapporto e la loro personalità allo stesso tempo. Ecco come aiutarli a sfruttare quest’occasione al meglio e quali accortezze avere nei loro confronti!

Come aiutare i gemelli nel gioco

Quando ci sono i momenti di gioco, i genitori dovrebbero stimolare la loro voglia di stare insieme e anche quella di sperimentare da soli: è giusto dunque, dai sei mesi in poi, creare una routine equilibrata tra condivisione e autonomia, per rinforzare il loro legame ma, allo stesso tempo, la loro individualità. Per farlo, pensate a delle attività che si possono fare in compagnia, prevedendo magari anche di parteciparvi in quanto genitori (come leggere, disegnare, fare costruzioni con i lego, ecc.), che da soli: per quest’ultimo aspetto, conviene che i genitori si dividano, prendendo un gemello ciascuno, e ci giochino insieme in spazi separati; uno può uscire di casa ad esempio, mentre l’altro rimane in salotto, oppure, se ci si trova nella stessa stanza, favorendo il contatto di tanto in tanto ma riportando poi l’attenzione sull’attività individuale. Se vedete che in situazioni esterne (come al parco), si ritrovano a giocare con gruppi diversi, lasciateli liberi di trascorrere quei momenti “separati”, per favorire le loro capacità relazionali. Se invece si verificano dei capricci nei momenti di condivisione, ascoltate entrambe le parti e indirizzateli per trovare una soluzione in modo autonomo: spesso infatti si tratta di litigi passeggeri che li portano a riappacificarsi in fretta. Adottando tali accorgimenti, i bambini cresceranno come individui distinti, ma comunque uniti tra loro, senza essere troppo dipendenti o condizionati l’uno dall’altro.

Le accortezze da avere

Per quanto riguarda i giochi, sarebbe ideale creare degli spazi individuali dove tenerli, con delle cassettiere personali ai piedi del letto o delle mensole designate a ciascuno dei gemelli, adottando inoltre delle etichette per “marcare” la singola proprietà, lasciando solo pochi oggetti in comune: nel caso in cui sia possibile, comprare a entrambi lo stesso gioco rappresenta la soluzione migliore per favorire l’autonomia e la condivisione allo stesso tempo. Anche in tema di regali, se non si sanno le preferenze dei due, donare lo stesso identico oggetto è una scelta sempre apprezzata e mai sbagliata: nel caso, si può pensare di fare due sorprese diverse, ma della stessa categoria (ad esempio: due libri dello stesso genere o due magliette simili). Rimanendo in tema regali, i gemelli sono soliti organizzare il proprio compleanno insieme: se vostro figlio conosce solo uno dei due, conviene in ogni caso pensare a un pensierino anche per l’altro, dimostrando in questo modo un’attenzione che sarà sicuramente apprezzata.

I giochi che si possono regalare

Se ci si ritrova a scegliere cosa regalare ai gemelli, si possono pensare a delle soluzioni condivise (come costruzioni, strumenti per disegnare e/o colorare e, se dello stesso sesso, dei giochi come case per le bambole, cucine, piste per le macchine ecc.) o personali, facendo attenzione a scegliere dei giochi simili per dimensioni, categoria e prezzo, per evitare gelosie o litigi tra i due. Se invece sono più grandi e hanno sviluppato delle loro forti passioni, si può pensare a qualcosa in quest’ottica (ad esempio, regalando dell’abbigliamento specifico per lo sport che praticano), in modo da rinforzare la loro individualità.