I migliori giochi all’aperto di sempre

Al giorno d’oggi la tecnologia è diventata parte integrante della nostra vita, tanto che non si riesce più a vivere senza di essa. Tutta la nostra vita è basata su di essa, dalla cucina al gioco del bambino, tutto è animato grazie a delle batterie e a contatti elettrici.

I bambini soprattutto hanno bisogno di evadere e allontanarsi da questo sovraccarico tecnologico e riscoprire la bellezza del gioco tradizionale di sempre che richiede fantasia, creatività e manualità. In questa stagione è ancora più bello giocare all’aria aperta, a contatto con la natura e con i propri amici.

#Nascondino

Chi non ha mai giocato a nascondino? Un gioco molto amato da tutti i bambini!
Prima di iniziare bisogna stabilire un punto specifico che sia la “tana”. In questo posto un giocatore dovrà fermarsi, rivolgersi verso un appoggio e, ad occhi chiusi e contare fino a un numero stabilito (10, 20, 30, 40…) mentre tutti gli altri giocatori si nascondono.
Chi avrà contato dovrà poi scovare tutti gli amici.
Una volta scovati i nascondigli dei giocatori, chi ha contato dovrà correre fino alla tana e dire “tana per (nome)”. Il giocatore deve riuscire a correre più veloce di chi ha contato e toccare la tana prima di lui. Il primo giocatore a essere scoperto e “tanato” dovrà contare nella partita successiva.

In questo gioco vengono studiati i migliori posti per potersi nascondere così bene da non essere mai trovati. Se in giardino per esempio avete a disposizione qualche casetta utilizzata come ricovero attrezzi o la casetta da giardino per bambini, il gioco diventerà ancora più divertente. Bisogna riuscire a non vedere gli oggetti come utili solo allo scopo per cui sono stati pensati: nascondino è il gioco che riesce a stimolare un pensiero laterale e farti scovare nascondigli molto originali.

#Fazzoletto

Per fare questo gioco molto divertente sono necessarie tante persone, almeno 6. I giocatori verranno divisi in due squadre e a ogni coppia di avversari verrà affidato un numero specifico (es. 1,2,3,4…) in base a quanti sono i giocatori. Oltre alle due squadre è necessario un capogioco che dovrà posizionasi in mezzo alle due squadre con un fazzoletto in mano. Il capogioco deve chiamare il numero di una coppia che scatterà a prendere il fazzoletto e tenterà di riportarlo nel proprio campo. Una volta preso il fazzoletto però bisogna essere veloci e non farsi toccare dall’avversario, che altrimenti guadagna il punto e vince.

#Un due tre stella!

In questo gioco viene nominato un giocatore che “comanda” e tutti gli altri bambini sono allineati sulla riga di partenza. Chi guida il gioco, resta di spalle ai suoi amici, ma solo per il tempo di dire a voce alta “Un-due-tre-stella” e poi girarsi di scatto. Durante questo momento tutti i giocatori devono avanzare il più velocemente possibile verso chi “comanda” ma farsi trovare immobili nel momento in cui il compagno si gira per controllare. Chiunque viene colto in movimento o traballante viene fatto retrocedere di qualche passo. Vince il primo che arriva nello stesso posto del comandante e grida “stellone”.

#Palla prigioniera

Questo è un gioco alquanto competitivo e per giocarci è necessario essere in almeno 8-10 persone. In pratica bisogna dividersi in due squadre e ognuna deve occupare la propria metà di campo. Dietro il campo di ognuno deve essere delimitata l’area della prigione per gli avversari. Per giocare a palla prigioniera bisogna dotarsi di una palla, più o meno pesante, in base alle preferenze di ognuno. Durante la partita il giocatore in possesso della palla dovrà tentare di colpire gli avversari nel campo opposto, lanciando la palla. Se la palla tocca terra prima di colpire l’avversario, questo non sarà “preso”. Al contrario invece, se il giocatore viene colpito diventerà prigioniero della squadra opposta e dovrà correre nella prigione avversaria. Una volta imprigionato dovrà attendere li sino a quando un suo compagno di squadra non intercetti la palla, fermandola al volo. Solo così il giocatore verrà liberato e potrà tornare nel suo campo a giocare la partita. Vince la squadra che riesce a colpire tutti gli avversari della squadra opposta oppure, nella variante a tempo, chi allo scadere dei minuti definiti ha imprigionato più giocatori.

#Telefono senza fili

Questo è un gioco che si può fare in qualsiasi posto, anche dentro casa perché non richiede nessun movimento particolare. Per questo gioco è necessario che tutti i giocatori si mettano seduti in cerchio. Una persona viene eletta come la prima che inizia il gioco e deve dire all’orecchio del giocatore vicino una frase a proprio piacimento. Questo a sua volta deve ripetere ciò che ha capito al suo vicino e così via fino a finire il giro del cerchio. L’ultimo giocatore dovrà alzarsi in piedi e pronunciare a voce alta la frase che ha capito dal suo compagno. Solitamente la frase che arriva alla fine del giro non è mai quella pronunciata all’inizio, e questa è proprio la parte divertente del gioco!!