Per un bambino il compleanno è un giorno molto importante perché tutte le attenzioni sono rivolte a lui e molti dei suoi desideri vengono spesso esauditi.
Verso i due anni i bambini tentano di raggiungere l’autonomia in diversi ambiti e gli sviluppi che mostrano sono davvero notevoli. Se devi fare un regalo ma tutto sembra già visto e banale ecco qui qualche spunto per regalare qualcosa di originale e utile per quest’età.
I principali sviluppi a 24 mesi
Verso i 24 mesi lo sviluppo è davvero notevole e rapido. I bambini sviluppano il linguaggio con una rapida evoluzione: capiscono quasi tutte le parole che l’adulto pronuncia, il vocabolario si amplia e vengono articolate frasi sempre più complesse e grammaticalmente corrette. Ovviamente non tutti i bambini sviluppano le loro abilità nello stesso modo e con gli stessi tempi: per quanto riguarda il lato comunicativo spesso infatti le bambine iniziano a parlare prima dei maschietti. Per stimolare il linguaggio, un ottimo stratagemma è quello di avvicinare il prima possibile il bambino alla lettura e al suo ascolto.
Grazie a una maggiore autonomia di movimento, i bambini presentano una grande curiosità per tutto ciò che li circonda e per il proprio corpo. A 2 anni ormai riescono a camminare abbastanza bene, corrono e salgono le scale aggrappandosi a qualcosa che li possa aiutare nel darsi la spinta necessaria senza perdere l’equilibrio.
A livello cognitivo, a 2 anni i bambini sono in grado di manipolare con facilità diversi materiali e piccoli oggetti, sono in grado di sfogliare un libro autonomamente e di costruire torri con dei mattoncini.
Una grande scoperta in questa fase riguarda il disegno: con i colori adatti iniziano a sperimentare il mondo creativo su dei fogli, che verranno dipinti con segni indecifrabili che permettono loro di esprimere il proprio stato emotivo e migliorare la coordinazione manuale.
Il ruolo del gioco
Dai 24 mesi inizia un’importantissima fase di cambiamento per il bambino, non solo a livello linguistico e motorio, ma si presenta un grande bisogno di indipendenza. Per questo motivo i genitori possono organizzare degli spazi con giochi e materiali vari nei quali il bambino può gestirsi in maniera autonoma e sempre in sicurezza. In questo modo il bambino si sentirà realizzato e con maggiore stima di sé, fattori fondamentali per una migliore crescita personale.
A quest’età i piccoli sono in grado di capire le loro preferenze e di esprimerle. È del tutto normale, quindi, che un bambino preferisca un gioco invece che un altro, che abbia un giocattolo preferito o che non provi interesse per una particolare tipologia.
I regali migliori
Il gioco a 2 anni diventa l’attività principale delle giornate di un bambino, che a quest’età è perfettamente in grado di svolgere da solo.
Un ottimo investimento è di sicuro una cucinetta in legno che accompagnerà il vostro piccolo nei vari giochi di immedesimazione e di simulazione del mondo adulto. I bambini infatti, vedendo spesso i genitori lavorare tra pentole e fornelli riproporranno, attraverso il gioco, tutti i movimenti osservati.
A quest’età è molto utile avvicinarsi al mondo delle due ruote partendo dalla bicicletta senza pedali: ideale per stimolare l’equilibrio, la motricità, prepara il bambino alla vera e propria bicicletta a pedali. Si è sempre stati abituati alle magiche rotelline di sostegno per imparare a pedalare, oggi invece grazie alla balance bike, il fatidico passaggio avviene totalmente in modo naturale e senza grandi difficoltà grazie al precedente allenamento.
Un altro gioco che non perde mai interesse sono i puzzle. Quelli ad incastro oppure con pezzi grandi sono ideali per questa fascia d’età per ricostruire e imparare diverse forme e stimolare sempre più la logica.