Idee regalo per bambini di un anno

Compiere il primo anno di vita è un traguardo molto importante da festeggiare. I bambini in questo periodo hanno bisogno di giochi che aiutino le loro abilità motorie e cognitive a svilupparsi.

Si avvicina il grande evento e non si è ancora pensato a cosa regalare al piccolo festeggiato? Un’ottima soluzione è comprendere gli interessi e le abilità del bambino in questa fase di sviluppo e scegliere il pensiero più adeguato.

Sviluppo del bambino

Dal compimento del primo anno il bambino conquista la posizione eretta ed è in grado di stare in piedi da solo. Viene acquisita maggiore autonomia motoria anche per quanto riguarda il cadere a terra senza farsi male: il bambino se cade all’indietro piega le gambine in modo da poter atterrare sul soffice pannolino, attenuando il colpo, mentre, se cade in avanti, allunga istintivamente le mani per proteggersi. Dal primo anno si può assistere anche a uno degli sviluppi più emozionanti: i primi passi. l bambini tra i 12 e i 15 mesi, alcuni anche prima dell’anno, iniziano a muoversi autonomamente sulle proprie gambe. A questa età, potendo girovagare per casa, inizia anche a compiere i primi malanni provocati dalla curiosità di esplorare tutto ciò che per lui è nuovo.
Il linguaggio segue dei soggettivi ritmi di sviluppo che variano da bambino a bambino. La fase della lallazione è ormai superata e vengono articolate parole più chiare e comprensibili. Con il perfezionarsi delle tecniche comunicative grazie al linguaggio, va un po’ a scomparire la gestualità, che ormai era diventata davvero significativa ed efficace.

Il ruolo del gioco

Anche il gioco subisce un’evoluzione e dalla fase unidirezionale, cioè quando l’adulto passa al piccolo il gioco, diventa bidirezionale: si riceve una risposta. Il bambino quindi risponde agli stimoli e produce delle risposte al gesto, lanciando il gioco, mordendolo, osservarlo o lasciandolo cadere. Si assiste a una vera e propria interazione con la realtà. Con il gioco infatti il bambino inizia il processo di socializzazione con gli adulti, e con il tempo, verso i 2/3 anni, anche con i suoi coetanei. Infatti fino a quest’età i bambini non sono in grado di giocare assieme ma prevale il gioco individuale: spesso svolgono attività l’uno di fianco all’altro e al limite si scambiano gli oggetti in quello che viene definito “gioco parallelo”.

Cosa regalare a un bimbo che ha compiuto un anno?

Il primo anno viene vissuto dai genitori come un formidabile traguardo raggiunto e un evento da celebrare in modo speciale. I bambini di 1 anno sono facili da conquistare con qualsiasi cosa, anche se comunque sono molto incuriositi da colori sgargianti, musichette e relazioni causa-effetto. A questo proposito possono essere molto graditi dei giochi che producono suoni, come ad esempio delle palline o dei sonagli di peluche che possono essere lanciati dal bambino senza provocare nessun tipo di danno. I bambini a quest’età infatti sperimentano i movimenti e il gioco preferito è il “lancio” degli oggetti. Anche dei giochi ad incastro sono molto utili in questa fase per stimolare la logica e l’associazione forma-colore. I bambini sono nel periodo in cui mettono e tolgono le cose dalle scatole, queste soluzioni sono quindi un divertimento assicurato. Data la prima esperienza con la posizione eretta può essere molto utile un carrellino primi passi con le ruote che li possa accompagnare e rendere autonomi nei movimenti per migliorare sempre più la loro tecnica per imparare a camminare.
I giochi cavalcabili, come macchinine, biciclette e bruchini attirano davvero molto l’interesse dei bambini che si divertono a scendere e salire da questi e spostarsi con l’aiuto dei muscoli delle gambe.
Il bagnetto diventa sempre più frequente, perché allora non regalare dei simpatici giochini da poter introdurre nell’acqua per rendere quel momento ancora più divertente?