Il giocattolo, uno strumento per la crescita del bambino

Mentre i grandi lavorano i piccoli giocano, sin dai primi giorni di vita. Giocare è una delle attività fondamentali per lo sviluppo dei bambini, permette loro di crescere e conoscere il mondo.

Il gioco non è un passatempo, anzi, per il bambino diventa la principale attività della giornata per eccellenza, per scoprire ciò che li circonda.

Il giocattolo come regalo per le ricorrenze

Le attività ludico-ricreative ricoprono un ruolo molto importante nello sviluppo del bambino. Queste attività crescono e modificano assieme allo sviluppo intellettivo del piccolo: il gioco diventa un vero e proprio strumento che favorisce la creatività, aiuta a sperimentare capacità cognitive, potenzia le relazioni e la socializzazione e modella la futura personalità. Per le principali ricorrenze dell’anno, il giocattolo è il tipico regalo indirizzato ai bambini nonché molto apprezzato. Fino all’età adolescenziale i bambini attendono con ansia l’arrivo del proprio compleanno, del pranzo di Natale, dell’onomastico o qualsiasi altra ricorrenza per il piacere di ricevere un dono che li terrà impegnati e li divertirà nei loro pomeriggi di gioco. Genitori, nonni, zii e amici in prossimità di queste date iniziano la ricerca all’oggetto maggiormente desiderato dal bambino. Questo per loro è un modo di dimostrare affetto al proprio figlio o nipotino che nella fase di crescita ha un grande bisogno di dedicare tempo all’attività del gioco.

Il gioco come premio

Una corrente di pensiero crede tanto nel rinforzo positivo nell’apprendimento dei più piccoli, ma non solo. Il rinforzo è qualsiasi evento in grado di modificare il presentarsi di determinati comportamenti. Questi rinforzi possono essere classificati in positivi e negativi: con il primo l’intento è quello di favorire il ripresentarsi di un buon comportamento, mentre per i rinforzi negativi si vuole ridurre, se non eliminare, la tendenza a ripetere un particolare comportamento non gradito e accettato dagli adulti. Acquisendo questa metodologia di apprendimento bisogna stare particolarmente attenti nel dosare questi rinforzi ed essere consapevoli di quello che si sta compiendo. Per i bambini il gioco diventa quindi l’oggetto principale per i rinforzi positivi a favore di determinati comportamenti.

Il giocattolo come strumento fondamentale per la crescita del bambino

Il gioco è la prima attività che svolge il bambino e attraverso la quale inizia a conoscere il mondo e affrontare la quotidiana realtà. La prima forma di apprendimento risiede quindi proprio in questo. Per questo motivo sotto l’apparente semplicità di un giocattolo si nascondono infinite potenzialità educative. Nel momento del gioco, nel bambino, viene coinvolta la sfera affettiva, relazionale, fisico-motoria e cognitiva. Per questo, tale momento non deve essere considerato come uno svago, ma diventa un modo attraverso il quale il bambino riesce a interagire e a comunicare. Il gioco può essere considerato quindi un valido strumento educativo da non far mai mancare nella stanza di un bambino.