Un brutto sogno rappresenta un’esperienza traumatica per i bambini, che potrebbero avere delle difficoltà a riaddormentarsi e a tranquillizzarsi dopo gli incubi.
Sognare mostri o avvenimenti negativi è frequente nei bambini, perché rappresenta un modo per esternalizzare problemi, stress e paure per loro ancora complessi: il bambino può vivere in maniera negativa i cambiamenti nella sua routine, dall’ingresso all’asilo a una lite fra amici, per questo è un’ottima idea sfruttare il brutto sogno per scoprire qualcosa in più su di lui e sulle sue emozioni.
Di certo gli incubi notturni sono un problema che non va trascurato: il compito dei genitori è quello di tranquillizzare i più piccoli al loro risveglio, facendoli sentire protetti e amati. Per aiutarli a dormire meglio, inoltre, non mancano alcune tecniche di respirazione o alcuni giochi rilassanti.
Cerchiamo di capire insieme quali sono e come possono aiutarci a combattere gli incubi notturni e lasciar dormire in tranquillità i nostri bambini.
Esercizi rilassanti quando si va a nanna

In genere gli incubi notturni si manifestano nella fase REM, di sonno profondo, e rappresentano un modo di rivivere alcune immagini forti della giornata o alcune angosce che il bambino non è in grado, per l’età, di esternare ai genitori: può essere che il distacco di qualcuno caro, un trasloco, una lite fra mamma e papà lo turbino in maniera particolare o qualche immagine violenta vista in TV che ne influenzino il sonno in maniera negativa.
Un modo per aiutarlo è quindi importante comprendere la causa scatenante del sogno, facendogli raccontare la sua giornata precedente e chiedendogli quali avvenimenti possono averlo turbato: sapremo come aiutarlo e dove agire per renderlo più sereno. Non dobbiamo inoltre trascurare l’avvenimento: se durante la notte il bambino viene da noi in cerca di aiuto perché non riesce a dormire, dobbiamo agire subito per aiutarlo a riposare nuovamente, facendoci descrivere il sogno e accompagnarlo di nuovo nel sonno con una voce tranquilla e qualche coccola.
Come per gli adulti, anche una cena pesante potrebbe influire sulla qualità della nanna, quindi è importante non esagerare a tavola e favorire la digestione dei più piccoli con piatti leggeri, magari seguiti da una bevanda calda come latte e miele.
Per rilassare il corpo e la mente quando si va a dormire, esistono degli esercizi che si possono fare insieme e che rilassano sia i genitori sia i più piccoli, favorendone il legame:
- respirare profondamente: per rilassare il corpo e allontanare stress e paure un consiglio è quello di insegnare ai più piccoli come respirare. Sedersi accanto a loro e aiutarli ad allontanare i propri timori, permetterà anche ai genitori si eliminare i pensieri della giornata, magari aggiungendo qualche faccia buffa per divertirsi;
- raccontare una storia: niente aiuta l’immaginazione più di una fiaba, quindi sedersi accanto a loro con un libro adatto alla loro età favorirà di sicuro il loro relax. Un’altra idea è farsi raccontare la loro giornata, facendo emergere eventuali problemi e timori: questo permetterà ai bambini di andare a letto in relax;
- colorare insieme: mandala, album preferiti o disegni in libertà; i colori sono un’ottima fonte di rilassamento per grandi e bambini, quindi dedicare un po’ di tempo a quest’attività renderà di sicuro più semplice addormentarsi e, perché no, fare bei sogni. Un’idea adatta ai più piccoli è quella di renderla un’attività ancora più divertente e dinamica grazie alla ad una lavagna o a dei colori che permettono di colorare e di raccontare storie.
Anche i giochi aiutano i bei sogni
Il gioco supporta il bambino nella fantasia, quindi stimola sensazioni positive: è un toccasana in caso di incubi, in particolare se non prevedere sfide, lotte e se favorisce il senso di sicurezza. La fiducia e l’affetto che i bambini nutrono verso alcuni giochi in particolare li porta a richiedere la loro presenza o vicinanza li fa sentire protetti e difesi da un amico davvero speciale e importante.
Un peluche come Il mio cucciolo o una bambola come Claudia, sono perfetti per aiutare il sonno dei bambini e, come dei veri amici, li difenderanno senza paura dagli incubi una volta andati a dormire.