La sicurezza in rete di bambini e adolescenti

Il mondo digitale non è più una novità per i giovani ragazzi di oggi: sin dalla tenera età i bambini vengono continuamente stimolati dalle più svariate tecnologie. La maggior parte degli strumenti che utilizziamo quotidianamente sono basati su sistemi digitali come televisione, telefono, forno, giocattoli, etc.

Diviene quindi impossibile privare i propri figli dell’utilizzo di tali sistemi per conoscere il mondo. Fondamentale però è l’essere presenti come figura adulta e consapevole e responsabilizzare i ragazzi ad un migliore e sicuro utilizzo degli strumenti digitali.

Il web: risorsa e minaccia

Internet è ormai parte della quotidianità di ognuno di noi: è usato da grandi e piccini per ricerche di qualsiasi tipo. Spesso però viene accusato di essere la fonte di alcuni pericoli, sopratutto per i più giovani che si approcciano al web tra i 12 e i 18 anni. Il cyberbullismo è un argomento molto attuale nato da messaggi di violenza e odio diffusi sulla rete. I principali attori e le vittime di questo comportamento sono i ragazzi più giovani, che a causa dell’elevata fragilità e vulnerabilità subiscono numerosi e ripetuti attacchi.
Per contrastare questi fenomeni davvero pericolosi e rendere maggiormente consapevoli i ragazzi riguardo all’utilizzo del web, è stato istituito il SID, Safer Internet Day.

Una giornata per la responsabilizzazione

Con il supporto della Commissione Europea, è stato organizzato a livello internazionale il Safer Internet Day (#SaferInternetDay), un evento che si ripresenta annualmente nel mese di febbraio.
Anche in Italia, precisamente il 5 febbraio, verrà celebrata questa manifestazione a Milano, grazie all’organizzazione della Direzione Generale per lo Studente.
In questa occasione viene promosso un utilizzo più sicuro e responsabile del web e di tutte le tecnologie, rivolto soprattutto ai giovani e ai bambini di tutto il mondo.
Lo slogan che contraddistinguerà l’edizione di quest’anno è Together for a better internet, insieme per un internet migliore. Questo messaggio non vuole solo far capire l’importanza della consapevolezza del digitale ma far riflettere anche sull’importanza che ognuno di noi assume per dar vita ad una piattaforma positiva e sicura.

Il progetto

Questo evento si pone l’obiettivo di istruire e sensibilizzare i giovani sull’utilizzo di internet e dei social media. A tal proposito sono state organizzate delle attività di formazione rivolte sopratutto alle comunità scolastiche, quindi studenti, ragazzi, bambini, insegnanti, genitori ed educatori. I protagonisti di questo progetto verranno direttamente coinvolti nella creazione di alcune redazioni giornalistiche per poter raccontare il web dal loro punto di vista. Inoltre, sono in programma alcune importantissime attività di informazione e sensibilizzazione da parte della Polizia di Stato per approfondire i temi legati alla sicurezza in rete. Lo scopo quindi è quello di creare le condizioni ideali per un ambiente più sicuro e in grado di tutelare i giovani.

Il ruolo del genitore

I genitori e gli adulti in questo caso sono di fondamentale importanza per l’educazione al digitale di bambini e ragazzi. Alcuni semplici accorgimenti potrebbero davvero influire sull’utilizzo delle nuove tecnologie in modo consapevole da parte dei giovani:

  • limitare la connessione: la maggior parte dei ragazzi trascorre più di 2 ore al giorno connessa con i social network. Questa tendenza provoca un distacco dalla realtà non indifferente concentrando tutti i legami solamente a livello digitale
  • descrivere il web: i giovani che si approcciano per la prima volta con il digitale necessitano di un affiancamento da parte di una figura adulta che sia in grado di guidarli nella scelta e nell’utilizzo di particolari piattaforme online, indicando inoltre possibili minacce e pericoli ai quali ci si può imbattere
  • responsabilizzare: l’adulto ricopre un ruolo fondamentale nell’educazione al mondo digitale dei propri figli, per questo deve trasmettere alcune nozioni basilari. Il web è un mondo in cui qualsiasi cosa si dica o si posti rimane memorizzata negli archivi. Per questo è molto importante definire il giusto approccio da assumere e alcune essenziali regole, sopratutto nell’utilizzo dei social network.