Perché abituare un bambino alla lettura ad alta voce

Leggere fa bene sempre, ed è un passatempo che andrebbe coltivato nei bambini fin dalla più tenera età per incuriosirli sul mondo esterno, per affinare le loro capacità cognitive e linguistiche e per rilassarsi semplicemente in modo educativo.

Nell’avvicinarli al mondo dei libri, potrebbe rivelarsi utile la lettura ad alta voce, prima da fare in quanto genitori, e poi da insegnare ai piccoli non appena raggiungono l’età scolastica. Ma quali sono i benefici di questa tecnica? E come integrarla nella routine familiare? Ecco tutto quello che dovete sapere a riguardo!

I benefici della lettura ad alta voce

Sin da piccolissimi, i bambini sono soliti chiedere: “Mi leggi qualcosa?”, soprattutto se “abituati” al rituale della lettura insieme ai genitori. Leggere ad alta voce ai bambini permette di rafforzare il legame genitore/figlio, la conoscenza della realtà e l’ampliamento delle percezioni emotive. Se poi sono spinti a leggere da soli ad alta voce andranno di conseguenza a lavorare sulle loro abilità di concentrazione, comprensione, simbolizzazione, espressione linguistica e capacità mnemonica. Inoltre, si esercitano a parlare correttamente e ad immaginare, o addirittura a “dar vita” a modo loro alle storie che leggono.

Non è un caso infatti che i libri per bambini molto piccoli contengano rime, suoni e onomatopee che rendono più facile il momento della lettura. In altre parole, si tratta di un esercizio assolutamente coinvolgente e divertente!

Le differenze sostanziali della lettura a bassa voce

È normale che, con il tempo, i bambini individuino una preferenza tra la lettura a bassa e alta voce: questa seconda tuttavia è particolarmente indicata per aumentare la comprensione della lettura stessa, soprattutto nei primi anni di scuola. Questo perché rafforza la corrispondenza lettera-suono. Tuttavia, dopo i primi anni di scolarizzazione, la lettura silenziosa di solito è preferita perché permette di concentrarsi maggiormente sul contenuto.

La lettura silenziosa, a questo livello di competenza, richiede anche meno impegno alla memoria di lavoro: è più veloce e necessita di meno informazioni da tenere a mente. Infine, leggere ad alta voce consente ai bambini di dare un carattere personale a quello che stanno leggendo e quindi di ricordarlo meglio. Fino alla seconda media in ogni caso, molti studenti mostrano ancora miglioramenti nella comprensione della lettura quando leggono ad alta voce rispetto alla lettura silenziosa.

Come abituare il bambino o la bambina

Dopo aver scoperto i benefici della lettura ad alta voce, vediamo ora qualche trucchetto per abituare i vostri figli alla lettura ad alta voce:

  • Dare il buon esempio: in età prescolare (ma non solo), è importante dare ai bambini il buon esempio leggendo voi stessi ad alta voce. Si inizia quando sono neonati, con le ninnananne e filastrocche e si prosegue poi con le fiabe, o libri per bambini, più o meno brevi (che dovrete interpretare come se foste voi stessi dei personaggi per renderla un’esperienza coinvolgente a tutto tondo).
  • Poco al giorno, ma ogni giorno: in età scolastica poi, affinché la lettura ad alta voce si riveli efficace, è bene portare il bambino a leggere poco ma tutti i giorni, staccando in questo modo dalle distrazioni tecnologiche ed invogliandolo a scoprire una passione coinvolgente ed istruttiva.
  • Non imporre, ma invogliare: il bambino sbuffa perché non vuole leggere ad alta voce e preferisce fare altro? Piuttosto che rendergli la lettura un’attività impegnativa e imposta, è meglio lasciarlo distrarre in altro modo. Dopo qualche tempo, potete tentare nuovamente di incuriosirlo alla lettura con nuovi titoli, leggendogli voi stessi ad alta voce in primis qualche storia per fargli riscoprire il piacere di questa attività.
  • Parola d’ordine, coinvolgimento: mentre il bambino legge ad alta voce, prestate attenzione alle sue parole, dimostratevi interessati alla storia e commentate insieme a lui quello che sta succedendo. In questo modo, supporterete le sue abilità di “narratore” e lo farete sentire apprezzato per il lavoro svolto!