Mamma sempre stanca: cosa fare per migliorare la situazione

Sfatiamo subito un mito: la mamma perfettamente funzionante 24/7 non esiste. Sfatiamone subito un altro: fare “solo” la mamma non è un compito semplice, anzi. Le mamme infatti, tra nuove routine, cambiamenti e problemi quotidiani, sono soggette a fattori di stress e stanchezza e questo è assolutamente normale. Non abbiate paura dunque di non essere all’altezza del compito se accusate questi sintomi: prima o poi, si presentano a tutte, ed è importante quando succede riconoscere di aver bisogno di staccare per ritrovare le proprie energie. Come? Scopritelo qui.

Il fattore stanchezza

Donna, lavoratrice, moglie o compagna e mamma: sono diverse le responsabilità che una donna sente sulle proprie spalle, soprattutto in ambito famigliare, dove viene riconosciuta come perno fondamentale per l’equilibrio dell’intero nucleo. Il peso delle scelte, i numerosi e continui cambiamenti, gli imprevisti, la tendenza all’ipervigilanza, la difficoltà nel delegare a marito o nonni o, al contrario, la mancanza di un appoggio, sono il lato della medaglia che si contrappone alla gioia assoluta che si prova nel diventare madre.

Che cosa succede di conseguenza? Si accusa la stanchezza sia a livello fisico che psicologico delle cose da fare e la mamma, solitamente, è colei che più di tutti rinuncia o si sacrifica, avvertendo anche la solitudine di questa condizione. Ecco dunque che si presentano sintomi quale affaticamento, spossatezza, vuoti di memoria, difficoltà organizzative, palpitazioni, disturbi del sonno e una certa ricorrenza ai pensieri negativi.

Respirate mamme: è una cosa normale, non siete sole e, soprattutto, non dovete vergognarvi della vostra stanchezza, impedendo allo stereotipo dell’inadeguatezza di farsi strada nella vostra mente. Avete il diritto di essere stanche e, una volta riconosciuta questa necessità, chiedere aiuto è il primo passo per ritrovare la propria serenità e il benessere psicofisico.

Quando arriva il momento di dire di no

Non è facile rifiutare di fare qualcosa perché ci si sente stanche e non è per niente facile delegare, sia come persona che, soprattutto, come mamma. Ma per evitare di arrivare ad una condizione di stanchezza insopportabile, è fondamentale riconoscere quando si ha bisogno di una pausa o di un aiuto per riprendere il controllo della propria vita, ignorando tutti quei preconcetti obsoleti e sbagliati come “I figli sono solo delle mamme” o “Non voglio disturbare chiedendo aiuto”.

Ecco dunque che le mamme, oltre a dei doveri, devono imparare ad attribuirsi dei diritti: a stare sola, ad andare dal parrucchiere o a sviluppare un hobby grazie al supporto del marito, dei nonni o di una babysitter per concedersi qualche ora ogni settimana, come è giusto che sia.

Se la mamma infatti sta male, ne risente l’intera famiglia (i figli in primis): di conseguenza, fare un bel respiro, chiedere aiuto e concedersi del tempo per sé stessa, sono dei fattori imprescindibili affinché una mamma non si senta troppo stanca o infelice. Allo stesso tempo, chi la aiuta non deve assolutamente giudicarla per i suoi bisogni legittimi ma, al contrario, dimostrarsi disponibile per farla sentire a proprio agio, rendendole più facile poi chiedere aiuto nel tempo.

2 consigli per recuperare energia

Ma cosa può fare una mamma per ricaricarsi? Ecco un paio di consigli utili:

  • Circondatevi di persone positive: se ci si ritrova con persone che non fanno altro che lamentarsi, parlare di disgrazie o problemi e criticare, state pur certe che la stanchezza si farà sentire ancora di più quando sarete da sole, perché influenzate da questo genere di discorsi. È fondamentale dunque sfogarsi e parlare con persone che possono essere di supporto effettivo ed affettivo, per capire con maggior lucidità come comportarsi per risolvere la situazione.
  • Concedetevi del tempo per rilassarsi o per coltivare una passione: che sia lo yoga, la corsa, un qualsiasi sport, la lettura, la pittura o un corso a propria scelta, la parola d’ordine è rilassarsi e ritrovare le proprie energie per mezzo di attività rigeneranti, che permettono alle mamme di staccare la mente, di fare qualcosa che piace loro, di dedicarsi del tempo per ascoltarsi e per tornare poi dalla famiglia con una nuova positività. Faticate a trovare qualcosa che vi entusiasmi davvero? Camminate al parco, concedetevi un film, un massaggio o una pausa dolce al bar. Vale tutto, davvero!