Navigare il web in sicurezza: istruzioni per l’uso

È ormai innegabile che internet abbia completamente invaso le nostre vite, nel bene o nel male. Rappresenta uno strumento fondamentale che utilizziamo quotidianamente e ripetutamente e in quanto tale, può essere anche un buon supporto nell’educazione e nell’intrattenimento dei più piccoli, a patto di adottare alcuni importanti accorgimenti.

A tal proposito, la prima considerazione da fare è quella che i genitori, per primi, devono dare il buon esempio: cercate di ridurre l’utilizzo di smartphone-tablet o pc in presenza dei più piccoli, dedicando loro maggiore attenzione. In questo modo si potrà dare un buon esempio fin da quando son piccolissimi, nel caso contrario, vedendo sempre i grandi connessi, per loro natura e istinto tenderanno ad imitarli e a voler utilizzare i dispositivi elettronici con maggiore frequenza e talvolta insistenza.
Vediamo brevemente a cosa e come fare attenzione per garantire una navigazione online sicura e protetta.

#1 Parlare apertamente

Il primo passo per evitare che i bambini, ma anche i ragazzi, si rivolgano al web per soddisfare ogni loro curiosità è quello di parlare con loro costantemente e apertamente di qualsiasi argomento, togliendo, per quanto possibile, eventuali imbarazzi o vergogne. Se si abituano i bambini fin da piccoli a vedere in noi il loro “motore di ricerca” preferito piuttosto che internet, si potrà evitare in buona parte il problema dalla radice. Consultare il web è assolutamente utile e istruttivo, ma le insidie e i rischi, specialmente quando non si è molto esperti, sono piuttosto elevati ed è necessario adottare delle precauzioni.

#2 Mettere in sicurezza i dispositivi utilizzati dai bambini

Per quanto possiamo essere attenti a ridurre l’utilizzo dei dispositivi elettronici davanti ai bambini, loro saranno sempre attratti da quello schermo così tanto luminoso e con così tanti colori. Questo non significa quindi che bisogna precludere categoricamente l’utilizzo di telefoni, tablet o pc ai più piccoli, ma è sufficiente adottare alcuni sistemi di protezione e filtraggio dei contenuti visibili. I vari dispositivi elettronici consentono infatti di abilitare sistemi di parental control che vanno a limitare o impedire la navigazione web in base ai contenuti che si vogliono lasciare disponibili ai bimbi. È possibile addirittura decidere noi quali siti specifici potranno essere visionati dal bambino, proteggendolo da minacce o contenuti inappropriati. Ovviamente una supervisione di un adulto è sempre importante!

#3 Utilizzare dispositivi elettronici giocattolo

Una delle migliori soluzioni per far fronte a questi problemi è quella di far utilizzare ai bambini dispositivi elettronici giocattolo appositamente pensati per loro, con funzioni di intrattenimento e di apprendimento. “Il mio primo tablet” di Globo risponde proprio a questa esigenza, si tratta di un tablet fisicamente molto simile ad un normalissimo tablet al cui interno vi sono delle funzioni e dei giochi esclusivamente dedicati ai bambini. Importante è la presenza di numerose schede didattiche finalizzate all’apprendimento della lingua inglese, dei colori, degli animali etc.

#4 Supervisione costante

Nonostante tutte le soluzioni precedenti possano rappresentare degli ottimi accorgimenti da adottare, il consiglio principale da seguire è quello di supervisionare sempre e comunque le sessioni di navigazione dei bambini in modo da avere sempre il controllo di quanto stanno facendo e poter intervenire se necessario.

#5 Stabilire delle regole precise

Se non tenuto sotto controllo, l’utilizzo da parte dei bambini dei dispositivi elettronici per navigare in rete, può diventare spropositato e quasi compulsivo. Per tali ragioni può tornare utile stabilire delle regole precise circa l’utilizzo di internet, che prevedano orari e tempi da rispettare ogni giorno. Tali regole dovrebbero contenere anche alcune utili indicazioni da osservare quali il non divulgare mai informazioni personali online, non utilizzare mai i dispositivi di nascosto etc.

#6 Insegnare ad un utilizzo consapevole del web

Le regole, le restrizioni e la supervisione di un adulto quando i bimbi navigano in rete sono sì delle pratiche utili a proteggerli da minacce e rischi online, oltre a questo però, potrebbe essere decisamente più formativo ed efficace insegnare ai più piccoli come utilizzare in maniera consapevole i dispositivi e la navigazione web. È opportuno che i bimbi fin da subito imparino a distinguere cosa possono fare e cosa invece non devono fare.