I bambini amano sperimentare ed esplorare il mondo per conoscere nuovi posti e oggetti. Per questo motivo la casa in cui vivono deve assolutamente essere un luogo accogliente, sicuro e a misura di bambino.
Fino ai 5 anni i bambini sono la categoria più esposta agli incidenti domestici, questo dipende anche dal tempo che si trascorre tra le mura domestiche. I più piccoli, a volte, sono davvero imprevedibili, per fortuna però, i rischi per la sicurezza del bambino sono facilmente ipotizzabili. Scopriamo quindi come rendere casa propria un rifugio perfetto per il proprio piccolo.
Sicurezza in cucina
La cucina, solitamente, è il punto della casa più accogliente di tutti in cui ci si ritrova insieme per condividere il momento del pranzo o della cena. Purtroppo però è anche il posto in cui si concentrano i maggiori pericoli che minano la sicurezza dei bambini. Proprio in cucina si trovano fuoco, calore, oggetti di piccole dimensioni o taglienti come forbici e coltelli di vario genere.
Fondamentale è tenere a un’adeguata distanza i bambini da forni, fornelli e pentole mentre si cucina perché queste possono essere fonti di ustioni e scottature. I bambini infatti sono molto curiosi nei primi anni di vita e cercano sempre di afferrare tutto, rischiando di rovesciarsi addosso qualcosa di pericoloso.
Anche il momento della pappa è particolarmente importante: prima di imboccare il proprio bambino è bene assicurarsi che il cibo non sia troppo caldo aiutandosi con la prova “del dorso della mano”.
A partire dai 9 mesi i bambini gattonano e si spostano autonomamente, arrivando così a tutti i possibili pericoli presenti in cucina. Onde evitare pericolose situazioni è consigliabile chiudere e blindare tutti i cassetti e gli sportelli presenti più in basso, facilmente raggiungibili. Per prevenire ulteriormente qualsiasi pericolo è bene spostare detersivi e sostanze tossiche nei ripiani più alti ai quali il bambino non riesce ad arrivare autonomamente.
Sicurezza in bagno
Nei primi cinque mesi di vita il bambino non è ancora in grado di spostarsi e gli incidenti più frequenti possono verificarsi in bagno. Per preparare il momento del bagnetto bisogna ricordarsi della temperatura dell’acqua, che deve essere intorno ai 37/38 gradi. Se non si dispone di un apposito termometro d’acqua si può ricorrere anche in questo alla “prova del gomito” per non sbagliare.
Importante poi è ricordarsi che i bambini così piccoli possono rischiare di annegare anche solo in 5 cm di acqua. Per questo è fondamentale non allontanarsi mai dal proprio piccolo durante il momento del bagnetto, nemmeno per pochi secondi.
Il fasciatoio deve essere fissato solidamente e deve presentare le imbottiture su tutti i lati presenti. Inoltre, tutto il necessario per il cambio deve essere a portata di mano per evitare di girarsi o allontanarsi.
Per la possibile presenza di acqua sul pavimento, il bagno può diventare causa di possibile cadute e pericolose scivolate. Per questo quindi è bene sostituire i tappeti con i modelli antiscivolo che aderiscono meglio al pavimento.
Sicurezza in cameretta
La camera da letto di giorno spesso si trasforma nella stanza dei giochi. In base alla differenza d’età si possono distinguere diversi aspetti su cui porre attenzione per rendere la casa perfettamente sicura.
Quando il bambino è appena nato le sbarre del lettino devono essere abbastanza alte (non meno di 75 cm) e le lenzuola devono essere della giusta misura, in modo tale che non ci sia la possibilità che queste ricoprano il viso del piccolo. Fondamentale è poi distendere il bambino sempre sul dorso e mai sul ventre, togliendo sempre qualsiasi cordino, come quello del ciuccio.
Quando invece i bambini cominciano a gattonare e a muoversi autonomamente è bene fissare i mobili al muro, bloccare le finestre ed evitare le tende lunghe che spesso i bambini afferrano e tirano per giocare.