Fra gli accessori più in voga – per stile, comodità e salubrità – dell’estate rientrano sicuramente gli occhiali da sole. Per alcuni sono un vera e propria necessità per i bambini, scopriamo perché!
Le domande che le mamme e i padri si pongono di più sono relative all’effettiva protezione degli occhi e alle abitudini che indossare gli occhiali può portare. In ogni caso, da un punto di vista meramente salutistico, la risposta al quesito è affermativa: gli occhiali da sole per bambini sono importanti, e i motivi sono presto detti.
Perché compare degli occhiali da sole per i bambini?
Intendendo come bambino l’essere umano fra 6 e i 12 anni, è facile individuare la prima motivazione che fa degli occhiali da sole una buona scelta; in questa fase della vita, il corpo del bambino è in pieno sviluppo e per questo motivo è bene porre determinate attenzione su specifici organi del corpo, in modo da consentire una crescita corretta e in salute.
In tal senso, oltre ad essere un organo delicato in linea generale, l’occhio del bambino compreso fra questa età è ancora più fragile: questo perché durante questa fase dell’età, si sviluppa e si forma in maniera completa il cristallino, ovvero la struttura fondamentale dell’occhio che permette una corretta visione. Per questo motivo, fino ai 12 anni il cristallino ha una forma incompleta e lascia passare più del 50% dei raggi UV che assorbe l’uomo durante il periodo estivo.
Inoltre, esistono anche abitudini e riflessi che si sviluppano con il tempo a difesa dell’occhio, ovvero sbattere con una certa regolarità le palpebre, ed evitare in maniera diretta di guardare le fonti di luce, tutte cose che i bambini non fanno o non riescono a fare: per quanto riguarda il battere delle palpebre, questo riflesso autonomo del corpo si acquisisce con regolarità solo con il tempo, mentre l’attrazione per le fonti di luce viene eliminata solamente gradualmente, vi è mai capitato che vostro figlio guardi incessantemente il sole senza distogliere lo sguardo? Questi comportamenti possono portare a sviluppare congiuntivi o altre infiammazioni che possono essere impediti grazie all’acquisto di un paio di occhiali da sole per bambini.
Quali occhiali da sole per bambini scegliere?
Per fare in modo che gli occhiali da sole siano quindi uno scudo a difesa degli occhi dei bambini, è necessario acquistarne un paio che abbiano determinate caratteristiche. Innanzitutto è bene togliere dalla mente la possibilità di comprarne un paio presso discount o altri negozi, attratti dalla falsa idea per cui un vetro oscurato vada bene di ogni genere: le lenti devono essere di buona qualità, onde evitare la possibilità di altre tipologie di danni alla vista. La giusta strategia è quella di acquistare occhiali da sole con lenti prodotte e certificate dall’Unione Europea con una protezione UV variabile in base all’età del bambino e al consiglio dell’oculista.
In linea generale, gli occhiali da sole per i bambini devono essere leggeri e resistenti. Per questo motivo è una buona idea comprare una montatura che non sia troppo estrosa oppure particolarmente complessa a livello di design per un duplice motivo: il primo è quello di non appesantire il peso sul capo del bambino anche durante i pochi momenti in cui li indossa, il secondo è relativo al fatto che, essendo il bambino sempre in movimento, c’è il rischio che gli occhiali gli cadano oppure li perda; per tale motivo è bene risparmiare sulla montatura. Inoltre, è bene optare per occhiali da sole per bambino con aste smussate, per evitare danni o incidenti derivanti da troppa curiosità.
Quando i bambini devono indossare gli occhiali da sole?
Dopo aver individuato le lenti, le quali devono essere di ottima qualità e con un sistema di filtraggio 100% dei raggi UV dannosi, è bene capire quando è necessario che il proprio figlio indossi questo strumenti. In linea generale, gli occhiali da sole per bambini sono indispensabili durante l’estate a mare oppure nelle uscite con il sole ancora alto in cielo; fate attenzione anche a non sottovalutare il sole montano oppure campestre in quanto anche in queste situazioni batte forte. In sostanza, i bambini devono indossare gli occhiali da sole ogni volta che escono fuori di casa con il sole ancora alto in cielo.
Attenzione a non esagerare, facendo crescere abitudini sbagliate: gli occhiali da sole per bambini vanno assolutamente indossati con il sole alto in cielo, ma devono essere tolti dentro casa oppure in condizioni di buio per evitare al bambino di camminare praticamente privo di luce e rischiare inciampi o cadute. In questo modo, terrete il vostro bambino al sicuro senza rischi.