Con origami si intende l’arte di ottenere, piegando più volte un foglio di carta, degli oggetti più complessi come figure geometriche, forme, animali e persone.
Da un banalissimo foglio di carta è quindi possibile creare delle cose fantastiche.
In questo articolo scopriremo come realizzare degli origami originali per i nostri bimbi in maniera semplice, economica e divertente!
L’arte dell’origami deriva dai termini giapponesi oru (piegare) e kami (carta). La sua prima apparizione risale al IX secolo d.C. quando, nella cultura nipponica, durante i rituali religiosi venivano utilizzate delle strisce di carta piegate a zig zag che simboleggiavano la presenza di Dio.
Inoltre, nelle celebrazioni nuziali, venivano e vengono tuttora attaccate delle farfalle di carta ai calici con i quali gli sposi brindano alla loro unione.
Nel corso dei secoli l’origami si è diffuso in tutto il mondo ed è diventato una pratica comune, a tal punto che oggi viene insegnato ai bambini sin dalla tenera età in modo che possano realizzare da soli i propri giochi stimolando la loro creatività e la manualità.
In questo modo i bambini, oltre a divertirsi imparano anche a realizzare con le proprie mani meravigliosi giochi che, tenuti con cura, possono essere sempre utilizzati.
Capiterà sicuramente che vostro figlio, vostro nipote o vostro fratello vi chieda di realizzare assieme un bellissimo lavoretto.
Gli origami sono molto semplici da realizzare, basta solo qualche foglio di carta bianca o colorata, molta fantasia e il gioco è fatto!
Per non farvi cogliere impreparati e poter proporre ai bambini qualche divertente lavoretto, abbiamo pensato a qualche figura da costruire! Voi chi scegliereste tra la coccinella portafortuna, Dino il pinguino o la tigre Beatrice?
Pronti, partenza e…via!