Qual è il peso consigliato del neonato a 4 mesi?

genitori coccolano il loro neonato di 4 mesi che ha raggiunto il peso ottimale

Il neonato a soli 4 mesi di vita sta iniziando ad avere confidenza con quelle che sono le sue abilità motorie, per poi fare veri e propri progressi riuscendo ad esempio a stare seduto. Ci sono dei parametri generali da prendere in considerazione quando si tratta dello sviluppo del neonato.
Infatti a quattro mesi il bambino deve rientrare in una determinata fascia di peso e aver raggiunto alcune abilita.

Analizziamo nel dettaglio queste informazioni per comprendere al meglio.

L’alimentazione e lo svezzamento del neonato a 4 mesi

Nei suoi primi quattro mesi di vita il bambino prosegue con la sua alimentazione grazie al latte materno. Per capire quando procedere con l’alimentazione è bene riscontrare dei segnali di fame nel piccolo, come ad esempio se si lecca le labbra, se si succhia le nocche o se piange in un modo insolito e particolare.

La nutrizione è fondamentale per un corretto aumento di peso nei quattro mesi, generalmente il piccolo potrebbe richiedere di effettuare una poppata ogni tre / cinque ore in base al bambino. Tenere sotto controllo la consistenza delle feci e la frequenza di queste così da segnalare al proprio pediatra qualsiasi variazione. Durante ogni visita infatti il medico valuterà se il bambino sta crescendo in modo adeguato secondo la curva di crescita standard. Inoltre fino ai dodici mesi di vita del bambino occorre integrare la sua alimentazione con la vitamina D.

A partire dai quattro mesi si può iniziare lo svezzamento se il bambino si mostra interessato a particolari cibi.
Ad esempio durante il pranzo e la cena si possono far leccare alcuni cibi al bambino cosi da fargli provare alcuni gusti.
In seguito si possono far provare degli alimenti specifici dello svezzamento come frullati adatti al piccolo. Le verdure ben frullate, il brodo vegetale, anche il parmigiano reggiano e l’olio extravergine d’oliva, sono prodotti che possono essere introdotti naturalmente e in modo graduale.

Per procedere con lo svezzamento e poter aumentare il peso del bimbo si può introdurre anche lo yogurt bianco naturale da consumarlo con i biscotti frullati, frutta fresca di stagione oppure un piccolo cucchiaino di miele che deve essere pastorizzato e ti un’eccellente qualità. Per consigli sullo svezzamento e per l’incremento del peso è sempre bene rivolgersi al proprio pediatra così da rispettare le giuste linee in base alle singole caratteristiche del bambino.

Il peso ideale del bambino a 4 mesi

La crescita del bambino e il suo sviluppo devono essere graduali ma allo stesso tempo costanti, infatti il piccolo nei suoi primi quattro mesi deve avere un incremento costante di peso di circa 20/30 grammi al giorno dunque deve pesare all’incirca due volte maggiormente rispetto al peso della nascita. Ogni bambino ha un ritmo di crescita diverso in termini di peso ma anche di altezza, dunque non vanno assolutamente fatti i paragoni tra i diversi bambini.

A partire dai quattro mesi il bambino ha un ritmo di crescita assai veloce e generalizzato, bisogna sempre lasciare al pediatra la considerazione finale sullo sviluppo del bambino. Questo va fatto non solo in termini di peso e crescita fisica ma anche a livello dello sviluppo psichico.

Il bambino a 4 mesi e i primi dentini

Bisogna tenere presente che a partire dai quattro mesi di vita il bambino inizia a sviluppare i primi dentini, dunque è più frequente che il piccolo sia irrequieto e che si morda le manine per dare sollievo alle gengive arrossate e gonfie.

Gli incisivi sia superiori che inferiori saranno i primi denti a spuntare per poi arrivare ai molari e infine ai canini e gli ultimi molari.
La formazione della denatura da latte è un processo davvero lungo e impiega a concludere circa trenta mesi. Una volta che inizieranno a spuntare i primi dentini bisogna abituare il piccolo all’utilizzo dello spazzolino così che non si depositi la placca dei denti da latte.
I primi denti possono creare dei problemi per l’alimentazione del bambino poiché il dolore alle gengive crea fastidi. Favorire gli alimenti frullati così che possa continuare la crescita e l’aumento costante di peso.

In conclusione, possiamo affermare che il peso del bambino nei quattro mesi deve incrementare in modo costante di almeno 30 grammi al giorno, ma è molto importante non confrontare il proprio bambino con gli altri poiché ogni piccolo è diverso, con esigenze e caratteristiche personali per ognuno.