Prepararsi al primo giorno di scuola

Le tanto amate vacanze estive sono forse il periodo dell’anno più amato da bimbi e ragazzi, tuttavia, nonostante siano piuttosto lunghe, passano molto velocemente e in un batter d’occhio arriva Settembre, il mese dell’inizio della scuola!

Il primo giorno di rientro può quindi essere abbastanza difficile da affrontare dopo più di tre mesi di relax e divertimento, è però possibile riprendere con il giusto entusiasmo e la giusta carica grazie a qualche utile consiglio.

#1 Mantenersi attivi durante l’estate

La tentazione di abbandonarsi al relax più totale durante le vacanze estive può essere tanta ed è anche comprensibile, tuttavia, sarebbe utile tenersi comunque allenati e in movimento. Potrebbe essere una buona idea quella di praticare con maggior frequenza attività sportive, o iniziarne delle nuove. Inoltre, oltre l’allenamento fisico, ci si deve mantenere allenati anche mentalmente, senza trascurare eventuali compiti delle vacanze, letture di libri. Anche il divertimento non deve assolutamente mancare, le vacanze infatti sono una pausa dagli impegni quotidiani che permettono di rilassarsi e staccare la mente. Il gioco diventa quindi l’attività principale per ogni bambino, meglio ancora se questi giochi hanno aspetti educativi e magari stimolano i ragionamenti e la memoria.

#2 Coltivare le relazioni coi propri compagni di scuola

Se il nuovo anno scolastico rappresenta in assoluto il primo giorno di scuola, non ci si deve allarmare per la paura di essere da soli ad affrontare questa grande novità: molto probabilmente si conoscerà già qualche altro bambino/a che studierà nella stessa scuola e magari anche nella stessa classe. E’ consigliabile quindi, coltivare il rapporto con i propri coetanei poiché rappresenteranno un ottimo supporto nei primi giorni di scuola dove ancora non si ha grande confidenza con il nuovo contesto e con i nuovi compagni di classe.
Qualora invece si avesse già iniziato la scuola e ci si appresta ad iniziare un nuovo anno scolastico, è utile non perdere i contatti coi propri compagni di scuola. A tal proposito è sempre divertente organizzare dei momenti di ritrovo con i propri amici di scuola, per qualche pomeriggio di compiti assieme, di giochi o anche una semplice merenda assieme per consolidare e le relazioni e magari instaurarne di nuove.

#3 Procurarsi tutto l’occorrente per tempo

Il primo giorno di scuola è solitamente già piuttosto stressante, motivo per cui procurarsi tutto l’occorrente con largo anticipo potrebbe essere d’aiuto. Per i più piccoli che si avvicinano al primo giorno di scuola non possono mancare alcuni elementi essenziali che sicuramente saranno utili come i quaderni, le matite colorate, i pastelli a cera, l’astuccio e ovviamente lo zaino, l’oggetto più desiderato da ogni bambino del cartone/personaggio preferito. Allo stesso modo, anche per i più grandi che si preparano ad iniziare un nuovo anno scolastico è utile organizzarsi in anticipo: procurarsi tempestivamente la lista dei libri e iniziare a reperirli, comprare nuovi quaderni, strumenti da disegno, dizionari e il tanto amato diario scolastico.

#4 Riprendere un ritmo sonno-veglia regolare

Durante le vacanze estive, inevitabilmente capita di andare a dormire più tardi del solito e svegliarsi, di conseguenza, altrettanto tardi. Questo comportamento reiterato nel tempo modifica il proprio ritmo sonno-veglia, per tale motivo, in prossimità del rientro a scuola, è necessario riacquisire le abitudini corrette cercando di andare a letto presto e svegliarsi prima, compatibilmente con quelli che saranno gli orari scolastici. In questo modo il metabolismo si abituerà gradualmente ad un ritmo sonno-veglia regolare e non avrà problemi ad affrontare il ritorno a scuola, a patto però di dormire almeno 7/8 ore per notte!

#5 Coraggio e ottimismo

Dopo aver seguito tutti i consigli precedenti prima del fantomatico rientro a scuola, si è finalmente giunti al tanto temuto primo giorno. Per affrontare al meglio questa importante giornata, addormentarsi presto la notte precedente, farsi una bella doccia e prepararsi in anticipo il materiale scolastico e l’abbigliamento son tutti piccoli accorgimenti che faranno la differenza. Una volta giunti a scuola bisogna cercare di affrontare la giornata con ottimismo e buoni propositi: studiare è importante per se stessi e per il proprio futuro e sulla base di questa consapevolezza, la scuola non può che essere il miglior luogo dove crescere, imparare e anche divertirsi con compagni e insegnanti!