Stimolare la coordinazione dei più piccoli con i giocattoli giusti!

come stimolare la manualità e la coordinazione nei bambini attraverso i giochi

Con l’arrivo di oggetti tecnologici sempre più evoluti, abbiamo assistito ad una modifica del modo di giocare del bambino.

Infatti, mentre fino a poco tempo fa i bambini passavano le ore a manipolare, costruire e toccare, oggi trascorrono la maggior parte del loro tempo con diversi dispositivi elettronici con il risultato di trascurare la manualità.

Aumentare le abilità motorie è tutto quello di cui hanno bisogno i bambini soprattutto per imparare a mangiare e vestirsi da soli, a prendersi cura di se stessi e a giocare con piccoli oggetti, come abbiamo visto nel nostro articolo sulla psicomotricità.

Ad esempio, avere una buona coordinazione è essenziale perché aiuta il bambino a sviluppare la padronanza del proprio corpo e dei movimenti e, inoltre, è anche utile per un generale sviluppo sociale, cognitivo ed emotivo sano.

Per assecondare queste fasi dello sviluppo naturale dei più piccoli, è importante coinvolgerli nei principali movimenti della vita quotidiana.

Un corretto sviluppo della manualità rende il bambino più autonomo, contribuisce ad aumentarne la creatività e lo rende più sicuro di sé, anche difronte ai problemi quotidiano.

Come stimolare la coordinazione del bambino

Per aiutare il bambino a perfezionare i movimenti, una della tante cose da fare è aiutarlo a sviluppare la coordinazione oculo-manuale, attraverso la quale si vanno a proporre al bambino alcuni esercizi che allenano la motricità fine cioè l’abilità di fare le azioni precise con le mani.

La maggior parte dei giochi hanno origine dal Metodo Montessori, un metodo educativo che prevede l’utilizzo di materiale che si può trovare comunemente a casa, come ad esempio riso, pasta, fagioli, plastilina, cannucce, mollette, elastici etc.

Con questo materiale i bambini possono compiere diverse azioni tra cui incollare, aprire, chiudere, montare, smontare etc.

Ecco qualche idea per permettere ai bambini di sviluppare la manualità o motricità fine:

  • Infilare perline e bottoni: attraverso questa attività il bambino tende a sviluppare la coordinazione e manipolazione, precisione e pazienza. Quando i bambini cominciano a incastrare le perline, i bottoni o i cordoncini possono giocare con i colori, le forme e anche con i diversi materiali.
  • Allacciare i cordoncini: questa è un’attività perfetta e divertente per sviluppare la manualità. In realtà, anche il semplice allacciarsi le scarpe permette al bambini di iniziare a compiere i primi gesti quotidiani nel modo corretto, rendendoli soddisfatti di sé una volta portato a termine il compito.
  • Cacciaviti, bulloni e lucchetti: montare e smontare con l’aiuto delle mani o di piccoli attrezzi permette al bambino di allenare il movimento delle mani e delle dita e sviluppa anche la coordinazione oculo-motoria.
  • Giochi multi attività: con i giochi multi attività, come ad esempio il labirinto di legno, il bambino si esercita a fare i primi movimenti con le mani e sviluppa la creatività.

Tutte queste attività favoriscono lo sviluppo della manualità del bambino, fondamentale per prepararlo agli anni scolastici ma principalmente lo aiutano a sviluppare la capacità di movimento e l’accrescimento cognitivo, aumentando anche l’autostima e la volontà di fare determinati giochi e movimenti.

Se volessimo invece fare riferimento a qualcosa di più strutturato, in base anche alle diverse fasce di età, abilità e interessi del bambino, le attività più utili potrebbero essere:

  • Infilare e sfilare: attraverso questo esempio possiamo invitare i bambini a creare una collana con delle perle di cartone oppure possiamo insegnargli come si infilano i soldi dentro il salvadanaio
  • Aprire e chiudere le scatole: con questo esempio aiutiamo il bambino ad aprire e chiudere le scatole, per rendere l’attività più divertente potremmo mettere dentro le scatole dei piccoli oggetti
  • Versare liquidi: un altro esempio potrebbe essere quello di versare dei liquidi dentro alcune ciotole, bicchieri. Lo stesso gioco può essere fatto anche con la farina oppure lo yogurt, utilizzando solo le mani ma anche cucchiai e mestoli
  • Scoppiare le bolle di sapone
  • Riuscire a fare canestro dentro alcuni contenitori con palline da tennis o di spugna
  • Usare i timbrini
  • Impastare: attraverso questo gioco i bambini scoprono la manualità controllando i movimenti del corpo. Si può impastare della semplice pasta di sale ma anche qualcosa da poter mangiare successivamente come la pizza o dei biscotti
  • Unire i puntini: attraverso questa modalità il bambino riesce a capire quale immagine si nasconde dietro i puntini e quindi a divertirsi scoprendola piano piano.
  • I chiodini: afferrando e manipolando questi piccoli oggetti si possono creare tante divertenti immagini.
  • Altre attività possono essere il giardinaggio, tagliare e incollare o modellare la plastilina

Per quanto riguarda le attività che possono servire per affrontare la scuola primaria o per permettere al bambino di allenarsi con esercizi un pò più complessi possiamo citare:

  • Le ombre cinesi con cui sviluppare la creatività creando tipi di animali diversi con le mani
  • Ritagliare le immagini utilizzando le forbici
  • Allenarsi a disegnare e scrivere

Perché è essenziale sviluppare la manualità?

Nell’età prescolare le attività che presuppongono la manualità sono una caratteristica fondamentale per l’accrescimento del bambino.

Oltre a quelle che abbiamo elencato nelle righe precedenti, le altre attività importanti sono: allacciare le scarpe, infilare i bottoni, giocare con i puzzle e cioè tutte attività che si possono svolgere quotidianamente a casa.

Ogni individuo cresce con i propri ritmi e i propri tempi perciò potrebbe capitare che un bambino presenti delle difficoltà nel fare qualcuna di queste azioni e quindi si senta frustato poiché non è in grado di fare quello che fanno i suoi compagni.

L’importante, in questo caso è incoraggiarlo senza mettergli pressioni o fretta, standogli vicino senza mostrarsi preoccupati.

Con il tempo e un aumento del controllo della muscolatura ogni bambino riuscirà a portare a termine tutte queste attività senza sforzi.

Piano piano il bambino acquisirà abilità e capacità di movimento e potrà:

  • aumentare il controllo del proprio corpo
  • potenziare la concentrazione
  • accrescere il coordinamento mano-occhio
  • avere più sicurezza
  • essere pronto per scrivere

La cosa migliore che noi adulti possiamo fare è di dare loro la possibilità di essere più creativi possibile avendo attenzione solo per la loro sicurezza ma lasciando libera l’immaginazione.

Sviluppare la manualità e la coordinazione: i giochi per bambini

Per poter aumentare la manualità bisogna rinforzare i muscoli della mano. Tutto ciò si fa utilizzando dei semplici materiali:

  • matite e pennarelli
  • colori a tempera
  • plastilina e costruzioni
  • forbici e colla

Con questi oggetti i bambini si esercitano semplicemente continuando a giocare.

La Società Italiana di Pediatria suggerisce ai genitori di non far utilizzare dispositivi elettronici ai bambini fino ai 2 anni di età, il tempo concesso sale ad un’ora per i bambini di età prescolare e a due ore al massimo per i bambini tra i 5 e gli 8 anni.

I contenuti violenti non vanno bene a nessuna età ed è importante evitare l’uso di telefonini e tablet per calmare o distrarre i più piccoli.

Quali sono alcuni giocattoli che possono aiutare il bambino a sviluppare la manualità? Andiamoli a vedere in modo più dettagliato.

  • BOBBY IL BANCO DA LAVORO: il banchetto da lavoro è uno dei giochi fondamentali per aiutare il bambino a sviluppare la manualità ed il coordinamento motorio. Grazie a questo gioco il bambino sviluppa nel miglior modo possibile il movimento delle mani e e la coordinazione mano-occhio, sviluppando la creatività e dando ampio spazio alla fantasia.

    Può essere considerato un gioco di imitazione in quanto consente al bambini di imitare le professioni che hanno visto dai familiari, come ad esempio il falegname,  il meccanico o il costruttore e consente anche al bambino di scoprire il mondo intorno a sé. Anche per quanto riguarda il materiale è molto sicuro, infatti è realizzato in legno, è naturale, e semplice da montare. Il banchetto è composto da viti, bulloni, martello, mensoline, insomma tutto ciò che serve al bambino per sviluppare creatività e manualità.

    Inoltre tra le altre caratteristiche da prendere in considerazione c’è il fatto che il banchetto è regolabile in base all’altezza del bambino quindi può essere utilizzato nelle diverse fasi della crescita. É consigliato ai bambini di età da 3 anni a 6 anni.

  • PATATRACK: è uno dei giochi in legno utili per sviluppare la creatività del bambino. Con questo gioco il divertimento è garantito perché vede il bambino impegnato nella costruzione della torre e dimostra tutte le sue abilità.
  • NUMERI E LETTERE IN LEGNO: insegnare le lettere e i numeri al bambino è uno dei passi fondamentali per condurlo all’inizio dell’anno scolastico.

    É un modo utile per cominciare ad avvicinarsi alla scrittura e alla matematica. Con le lettere e numeri in legno, soprattutto quando sono così colorati, il divertimento è assicurato. Attraverso questo gioco è possibile insegnare la matematica nel modo più divertente e semplice possibile. Lettere e numeri sono fatti in legno, un materiale semplice da manipolare, resistente e sicuro.

  • LABIRINTO MULTIATTIVITÀ: il labirinto multi attività è un gioco molto utile per il bambino perché va a sviluppare la motricità fine, la manualità e la coordinazione sopratutto grazie al fatto che è presente un percorso con palline colorate e formine in legno.

    Spostare le palline e incastrare le formine è un ottimo modo per imparare le funzioni logiche e il funzionamento degli oggetti. Può essere considerato un dei giochi più affascinanti perché sviluppa insieme la manipolazione, coordinazione, udito e vista.