Vedere crescere i propri bimbi è una delle soddisfazioni più grandi per un genitore, a maggior ragione se dimostrano da subito una naturale predisposizione per una determinata attività.
Crescendo tutti noi sviluppiamo interessi o passioni, alcune di queste possono però essere un indice di qualcosa di più grande: un talento!
Non è mai troppo tardi per scoprire e mettere in evidenza un proprio talento, ma in alcuni casi si tratta proprio di una caratteristica innata. Per questo motivo, scoprire e incentivare il talento innato nei bambini, è uno dei compiti più difficili ma entusiasmanti per mamma e papà.
“Da grande voglio essere”: la nascita di un talento!
C’è una frase che con ogni certezza, ciascuno di noi ha pronunciato durante la propria infanzia: “da grande voglio fare (…)”! Quando i bambini crescono, imparano a prendere consapevolezza del mondo che li circonda, iniziano a capire che lavoro fanno la mamma e il papà, iniziano a individuare quelli che sono invece i loro mestieri dei sogni, cominciano a preferire un cantante piuttosto che un altro, un calciatore, un cuoco, un’artista o uno youtuber: in sintesi, iniziano a sviluppare un interesse per qualcosa o qualcuno!
Normalmente però sono tutti interessi di breve durata, crescendo i bambini cambiano costantemente gusti e curiosità, anche perché è difficile avere una buona consapevolezza dei propri sogni per il futuro fino ai 12/13 anni.
Tuttavia, quando un interesse diventa consolidato nel tempo, diventa un elemento costantemente presente nella quotidianità di un bimbo, allora si può iniziare a parlare della “nascita di un talento”!
Per chiarire ogni dubbio, è utile fare un’adeguata distinzione tra passione e talento: si parla di passione per tutte quelle attività che ci interessano, ci entusiasmano e ci piacciono e che possono quindi regalarci emozioni e sofferenze. Il talento invece è un elemento che richiede più concretezza e oggettività, si tratta di una predisposizione naturale verso qualcosa.
Quando un bambino è naturalmente predisposto in una determinata attività, riuscendo a portarla avanti con semplicità e disinvoltura, allora potrebbe essere un talento!
Riconoscere e incentivare il talento nei bambini
Riconoscere un talento non è per niente semplice, soprattutto nel caso dei bambini. Se consideriamo poi il fatto che, per ogni genitore, il proprio bimbo è speciale e bravo in qualcosa, diventa tutto ancora più difficile.
I bambini, grazie alla loro fantasia, possono giocare ad imitare i loro idoli, improvvisandosi cantanti, artisti o cuochi; questi semplici giochi possono essere però già un buon indice dei loro interessi e gusti.
Come già detto più volte il primo grande segnale è la disinvoltura con cui il bambino svolge una certa attività, non è detto però che questo avvenga sempre così spontaneamente. Per questo motivo, la migliore strada da percorrere per scoprire il talento in un bambino, è stimolarlo attraverso esperienze sempre diverse che possano riguardare tutti i campi possibili: artistico, musicale, sportivo, scientifico o sociale. Soltanto in questo modo, sperimentando e provando attività diverse l’una dall’altra, un bambino può trovare quello stimolo capace di far uscire fuori il proprio talento. Questo non significa che bisogna riempire le giornate dei propri figli con impegni, sport e corsi di qualsiasi genere; i bambini hanno il diritto e il dovere di giocare e di divertirsi spensieratamente.
Il talento, quando c’è, prima o poi verrà fuori, costrizioni e forzature porterebbero soltanto all’effetto contrario.
Un errore che tanti genitori spesso fanno, è quello di trasferire sui figli le proprie passioni o aspirazioni che magari non sono riusciti a raggiungere durante la loro vita. È abbastanza naturale e comprensibile il fatto che la mamma o il papà abbiano delle preferenze e che in un certo senso possano influenzare anche i piccoli di casa, questo non significa però che debbano forzarli verso una specifica direzione.
Il ruolo dei genitori, nella crescita dei bimbi, è quello di guidarli e aiutarli sempre, sostenendoli talvolta anche in alcune scelte che magari non condividono. Se però i vostri figli manifestano un talento innato in qualsiasi campo, sosteneteli e aiutateli a crescere sempre di più!