Attività fisica in casa, per tutte le età

Fare attività fisica è essenziale a qualsiasi età, non solo per mantenersi in forma ma anche per preservare un equilibrio psicologico: soprattutto in situazioni di emergenza come quella attuale, dove si cerca di stabilire una routine pur restando a casa, ci si può ritagliare del tempo e un proprio spazio per allenarsi.

Non serve avere a disposizione un grande giardino o attrezzi particolari, bastano determinazione e impegno per portare avanti, o per iniziare, un programma di allenamento autonomo e specifico per ogni età. Se siete ancora incerti, sappiate che anche un semplice allenamento domestico apporta grandi benefici psico-fisici (contrasta gli svantaggi di inattività prolungata, aiuta a controllare il peso corporeo e a combattere situazioni di ansia, stress o tensione). Mettete da parte i dubbi e recuperate l’abbigliamento comodo per eseguire i questi esercizi pensati per bambini, ragazzi, adulti e terza età!

Bambini

Stimolare la fantasia, lasciar loro la libertà di esplorare quel mondo rappresentato dalle mura della propria abitazione, farli sentire coinvolti divertendosi: è importante che anche i più piccoli abbiano un proprio spazio dedicato all’allenamento, o meglio, al gioco. Largo dunque ai balli (magari seguendo qualche tutorial su Youtube), ai salti, alle capriole e allo stretching, sempre sotto la supervisione di un adulto, che può pensare di coinvolgere i piccoli anche in alcuni dei propri esercizi non troppo impegnativi (come il riscaldamento muscolare e lo yoga). E ancora, corsa a ostacoli improvvisate con gli oggetti presenti in casa (evitando quelli delicati), salto della corda, caccia al tesoro, bowling domestico realizzato con bottiglie vuote e una pallina… Le possibilità sono infinite!

Ragazzi

È essenziale per i ragazzi attivare o mantenere alcune abitudini per organizzare al meglio la giornata: oltre allo studio e alla pratica di un hobby, gli esperti consigliano di adottare un programma di allenamento che prevede ogni giorno un po’ di attività fisica, per scaricare la tensione, migliorare la qualità del sonno e ricaricare le energie. Ben venga inoltre l’uso di applicazioni di videochat per allenarsi insieme agli amici! Tra le attività consigliate per i giovani, rientra la ginnastica con la musica (come zumba), il salto della corda, la corsa sul posto, addominali, flessioni e squat. Si possono poi sfruttare gli oggetti domestici per effettuare esercizi creativi: bottiglie di plastica possono trasformarsi in pesi, una scopa può essere utile per esercizi dedicati a spalle e braccia e si può utilizzare una sedia per diversi push up. Si raccomanda il riscaldamento e lo stretching prima e dopo l’allenamento, di seguire il corretto svolgimento degli esercizi senza esagerare. Largo dunque alla creatività, prestando la giusta attenzione!

Adulti

Il lavoro è importante anche da casa, ma è altrettanto importante definire una routine equilibrata tra lavoro, famiglia e svago. Ritagliatevi dunque un momento tutto vostro per eseguire degli esercizi semplici ma ricchi di benefici psico-fisici: si parte sempre dal riscaldamento, che può essere costituito da una serie di ripetizioni di addominali, flessioni e piegamenti, intervallati tra loro da un minuto di recupero. Si passa poi ai salti (jumping jack) e ai push up, andando ad aumentare il numero di ripetizioni man mano che si prende confidenza. E poi, sollevamento “pesi” (le già citate bottiglie), allenamento con lo step (sfruttando i gradini o i libri), squat, e perché no, anche qualche giro di corsa intorno all’abitazione, se possibile!
Stretching, attività aerobica, meditazione e ginnastica con la musica sono ulteriori alternative da considerare mentre si è in casa: cercate su Youtube i migliori tutorial da seguire in base al vostro livello (principiante, medio, esperto).

Terza età

Dai 65 anni in su, si consiglia di svolgere attività fisica in modo leggero ma costante, per rafforzare i muscoli, migliorare l’equilibrio (specialmente in caso di mobilità ridotta) e mantenersi in salute. Si raccomanda di incrementare le ripetizioni o l’intensità solo in assenza di patologie, e di consultare in ogni caso il proprio medico per eventuali precauzioni aggiuntive. Molto consigliato è lo stretching dolce e la meditazione da seduti, mentre per il rafforzamento muscolare, la flessibilità e la stabilità sono indicati esercizi come il sollevamento di braccia e gambe, di estensione della schiena, l’allungamento, crunch e rotazioni del busto. Tanto o poco, l’importante è mantenersi attivi!